‘O PRINCIPE INDIANO
|
|
E’ arrivato ‘nu principe indiano, va cercanno a ‘na bella guagliona. vo’ ‘na sposa, già è pronta ‘a curona pe ‘sta figlia ‘e ‘sta rara città. E pe Napule, sera e matina, isso, a pède, s’è miso a girà, quanno ha visto p’ ‘a strada a Nannina: “Chesta” ha ditto “‘a riggina sarrà”. |
E’ arrivato un principe indiano, cerca una bella ragazza. Vuole una sposa, è già pronta la corona per questa figlia di questa rara città. E per Napoli, sera e mattina, lui, per Napoli, si è messo a girare, quando ha visto per strada Annina: “Questa” ha detto “la regina sarà”. |
Ma però, Nannina nun ‘o vo’. Ma però, Nannina nun ‘o vo’. |
Ma però, Annina non lo vuole. Ma però, Annina non lo vuole. |
E a ‘stu princepe essa ha ditto: “Ve ringrazio dell’onore, voglio bene a Salvatore, nun ‘o cagno cu nu rre. Io songo nata a Napule ch’è ‘a perla d’ ‘e ccittà. Pe me nun ce sta princepe capace ‘e mme ‘ncantà”. |
E a questo principe ha detto: “Vi ringrazio dell’onore, voglio bene a Salvatore, non lo cambio con un re. Io sono nata a Napoli che è la perla delle città. Per me non c’è principe capace di incantarmi”. |
“Tène ‘a reggia ch’è d’oro e brillante, chistu princepe”, diceno ‘e ggente. E ‘a cchiù bella cullana d’Uriente, già ‘sta nénna s’è visto ‘e purtà. Ma cu ll’aria ‘e na vera riggina, ca cchiù niente po’ farla abbaglià: “Ve ringrazio” ha risposto Nannina “chistu dono nun pòzzo accettà”. |
“Ha la reggia che è doro e brillanti, questo principe”, dice la gente. E la più bella collana d’Oriente, già questa ragazza si è vista portare. Ma con l’aria di una vera regina, che più niente può farla abbagliare: “Vi ringrazio” ha risposto Annina “questo dono non posso accettare”. |
Ma però, Nannina nun ‘o vo’. Ma però, Nannina nun ‘o vo’. |
Ma però, Annina non lo vuole. Ma però, Annina non lo vuole. |
Mo, ‘stu princepe straniero, se ne torna â parte ‘e fore e ha capito ca ll’ammore nun se vénne a ‘sta città. Pecché ‘a figliola ‘e Napule, nun è pe ce vantà, è ‘a cchiù sincera fémmena ca ‘ncopp’ô munno sta. |
Ora, questo principe straniero, se ne torna di fuori e ha capito che l’amore non si vende a questa città. Perchè la ragazza di Napoli, non è per vantarci, è la donna più sincera che c’è al mondo. |
Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione, fu cantato da Carla Boni e Vera Nandi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Isa Landi, Franco Ricci, Mimì Ferrari, Pina Lamara, Giacomo Rondinella e Mario Trevi.
<< ‘O primmo ammore | ‘O rammariello >> |