T'AGGIO PERDUTA!
|
|
T'aggio perduta. Ma pe
quanta spine tene 'a curona attuorno a chistu core, tanta viole, rose, giesummine t'hann' 'a crescere attuorno a tutte ll'ore. Pe quanto è gruosso 'o mmale che mm'hê fatto, pe tanto 'e bene te 'n'ha dda venì. |
Ti ho persa. Ma per quante
spine ha la corona attorno a questo cuore, tante viole, rose, gelsomini devo crescerti intorno in tutte le ore. Tanto grande è il male che mi hai fatto, tanto bene ti deve ritornare. |
T'aggio perduta. 'O ssanno
tuttuquante, comm'a chell'onna che da mare vène, tocca ll'arena e se torna a arrassà. Tocca ll'arena e se torna a arrassà. |
Ti ho persa. Lo sanno
tutti, come l'onda che arriva dal mare, tocca la sabbia e torna ad allontanarsi. Tocca la sabbia e torna ad allontanarsi. |
T'aggio perduta. Ma pe
quanta spine tene 'a curona attuorno a chistu core, tanta viole, rose, giesummine, t'hann' 'a crescere attuorno a tutte ll'ore. Pe quanto è gruosso 'o mmale che mm'hê fatto, pe tanto 'e bene te 'n'ha dda venì. |
Ti ho persa. Ma per quante
spine ha la corona attorno a questo cuore, tante viole, rose, gelsomini devo crescerti intorno in tutte le ore. Tanto è grande il male che mi hai fatto, tanto bene ti deve ritornare. |
T'aggio perduta. 'O ssanno
tuttuquante. Comm' a chell'onna che da mare vene, tocca ll'arena e se torna a arrassà. T'aggio perduta comm'a 'nu brillante che cade 'nterra e nun se trova cchiù. |
Ti ho persa, lo sanno
tutti, come l'onda che arriva dal mare, tocca la sabbia e torna ad allontanarsi. Ti ho persa come un brillante che cade per terra e non si trova più. |
Tocca ll'arena e se torna a
arrassà. T'aggio perduta comm'a 'nu brillante che cade 'nterra e nun se trova cchiù. |
Tocca la sabbia e torna
ad allontanarsi. Ti ho persa come un brillante che cade per terra e non si trova più. |
1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...
<< T’aggi’ ‘a lassà marì | T’è piaciuta >> |
Lascia un Commento