Dove sta Zazà?

DOVE STA ZAZÀ?

musicaGiuseppe Cioffi testoRaffaele Cutolo data1944

Era la festa di San
Gennaro,
quanta folla per la via,
con Zazá, compagna mia,
me ne andai a passeggiá.
Era la festa di San
Gennaro,
quanta folla per la via,
Con Zazá, compagna mia,
me ne andai a passeggiare.
C’era la banda di Pignataro1
che suonava il “Parsifallo”
e il maestro, sul piedistallo,
ci faceva deliziá.
C’era la banda di Pignataro1
che suonava il “Parsifal”
e il maestro, sul piedistallo,
ci faceva deliziare.
Nel momento culminante
del finale travolgente,
‘mmiez’a tutta chella gente,
se fumarono a Zazá.
Nel momento culminante
del finale travolgente,
in mezzo a tutta quella gente,
rapirono Zazá.
Dove sta Zazá?
Uh, Madonna mia.
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Pare, pare, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé.
Chi ha truvato a Zazá
ca mm’ ‘a purtasse a me.
Jámmola a truvá,
su, facciamo presto.
Jámmola a incontrá
con la banda in testa.
Uh, Zazá.
Uh, Zazá.
Uh, Zazá.
Tuttuquante aîmm’ ‘a strillá:
Zazá, Zazá,
Isaia sta cca.
Isaia sta cca.
Isaia sta cca.
Dove sta Zazá?!
Uh, Madonna mia.
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Sembra, sembra, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé.
Chi ha trovato Zazá
che me la riportasse.
Andiamo a cercarla
su, facciamo presto.
Andiamole incontro
con la banda in testa.
Uh, Zazá.
Uh, Zazá.
Uh, Zazá.
Tutti quanti dobbiamo strillare:
Zazá, Zazá,
Isaia è qua.
Isaia è qua.
Isaia è qua.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.
Comm’aggi ‘a fá pe te truvá?
I’, senza te, nun pozzo stá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.Za-za-za-za-za-za-zá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za,
Come devo fare per trovarti?
Io senza di te non posso stare.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.Za-za-za-za-za-za-zá.
Era la festa di San
Gennaro,
ll’anno appresso cante e suone,
bancarelle e prucessione,
chi se po’ dimenticá?
Era la festa di San
Gennaro,
l’anno seguente canti e suoni,
bancarelle e processione,
chi si può dimenticare?
C’era la banda di
Pignataro,
centinaia di bancarelle
di torrone e di nocelle
che facevano ‘ncantá.
C’era la banda di
Pignataro,
centinaia di bancarelle
di torrone e di noccioline
che facevano incantare.
Come allora, quel viavai
ritornò per quella via.
Ritornò pure Isaia,
sempre in cerca di Zazá.
Come allora, quel viavai
ritornò per quella via.
Ritornò pure Isaia,
sempre in cerca di Zazá.
Dove sta Zazá?
Uh, Madonna mia.
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Pare, pare, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé.
Chi ha truvato a Zazá,
ca mm’ ‘a purtasse a me.
Se non troverò
lei, ch’è tanto bella,
mm’accontenterò
‘e trová ‘a sorella.
T’amerò,
t’amerò,
t’amerò,
pure a lei glielo dirò
che t’amerò.
T’amerò, Zazá.
T’amerò, Zazá.
T’amerò, Zazá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za
che t’amerò ll’aggi’ ‘a cuntá.
Con tua sorella aggi’ ‘a sfugá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.
Dove sta Zazá?
Uh! Madonna mia.
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Sembra, sembra, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé.
Chi ha trovato Zazá,
che me la riportasse.
Se non troverò
lei, che è tanto bella,
mi accontenterò
di trovare la sorella.
T’amerò,
t’amerò,
t’amerò,
anche a lei glielo dirò
che t’amerò.
T’amerò, Zazá.
T’amerò, Zazá.
T’amerò, Zazá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za
che t’amerò lo devo raccontare.
Con tua sorella mi devo sfogare
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.
Comm’aggi’ ‘a fá pe te truvá?
I’, senza te, nun pòzzo stá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za-za.Za-za-za-za-za-za-zá.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za.
Come devo fare per trovarti?
Io, senza te, non posso stare.
Zazá, Zazá,
za-za-za-za-za.Za-za-za-za-za-za-zá.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta del 1944 con la voce di Aldo Tarantino. Ed è la stessa festa a fare da contorno alla storia raccontata nella canzone, il cui testo, inizialmente, era stato scritto interamente in italiano, con l’intento di affidarlo all’attrice Elena Grey. L’improvviso ritiro dalle scene di quest’ultima cambiò i piani dell’autore che, una volta tradotta in napoletano, propose la canzone a Giuseppe Cioffi perchè la musicasse. Il titolo fu ispirato semplicemente da un’onomatopea che ricordasse il suono della banda… “za-za”. Successivamente il brano fu interpretato da Nino Taranto, Carlo Buti, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Roberto Murolo e Claudio Villa. La canzone ebbe un successo inaspettato, probabilmente perchè fu la prima canzone che portò un po’ di allegria e unione nel primissimo dopoguerra. Così tanto che, nel corso della storia, si è sorprendentemente legata ad alcuni eventi bizzarri. Per esempio, nel 1946, insediatasi la Costituente, i Qualunquisti la intonarono, in risposta ai deputati comunisti, che cantavano l'”Internazionale”. Successivamente, nel 1947, quando andò a incontrare il presidente USA Truman, De Gasperi fu accolto all’aeroporto da una banda che suonava “Dove sta Zazà”. In Argentina i peronisti la utilizzarono come marcia d’ordinanza. Alle Olimpiadi di Mosca del 1980, edizione boicottata da Stati Uniti e altri 64 paesi, si decise che nella cerimonia inaugurale non si dovessero suonare inni nazionali; così ad accompagnare gli atleti italiani fu proprio questa canzone.
1 Pignataro Maggiore è un comune della provincia di Caserta.

Don Carluccio

DON CARLUCCIO

musicaSalvatore Gambardella testoSalvatore Di Giacomo data1897

Ll’ugliarara ‘a cchiù
gentile
sta ‘int’ô vico ‘e Ffuntanelle,
addó ‘e ffemmene cchiù belle
stanno ‘e tutt’ ‘a Sanitá1.Stanno ‘e tutt’ ‘a Sanitá.
La venditrice d’olio più
gentile
sta nel vicolo delle Fontanelle,
dove le donne più belle
di tutta la Sanità1 stanno.Di tutta la Sanità stanno.
Cu ‘na vita ‘e seta janca,
cu ciert’uocchie ‘e seta nera,
luce ‘o juorno e luce ‘a sera
e fa ll’uommene abbagliá.E fa ll’uommene abbagliá.
Con una vita di seta
bianca,
con certi occhi di seta nera,
splende il giorno e splende la sera
e fa abbagliare gli uomini.E fa abbagliare gli uomini.
Puverella, ‘a cchiù de
‘n’anno,
trapassato ll’è ‘o marito.
Chiagne, ‘o chiamma, ‘o va truvanno.‘O va truvanno, ‘o va truvanno.
Poverina, da più di un
anno,
le è morto il marito.
Piange, lo chiama, lo va cercando.Lo va cercando, lo va cercando.
E tiritò, tirití, tiritá,
songo ‘o capo d’ ‘a suggitá2.
Ma stu core è ‘nu butirro
ca, ‘ncopp’ô ppane,
se po’ mangiá.
E tiritò, tiritì, tirità.
Sono il capo della società2.
Ma questo cuore è un burro
che, sul pane,
si può mangiare.
Dint’ô viculo ‘e rimpetto
ce sta rrobba assaje cchiù ffina.
E’ ‘a padrona d’ ‘a cantina
addó a bevere vaco i’.Addó a bevere vaje tu.
Nel vicolo di fronte
c’è merce assai più pregiata.
E’ la padrona della cantina
dove vado a bere.Dove vai a bere.
O sarrá ‘st’asprinia ‘Averza3
o è ‘a strettezza d’ ‘o lucale,
‘o ccert’è ca mme fa male,
mm’aggi’ ‘a sósere e aggi’ ‘a ascí.S’ha dda sósere e ha dda ascí.
Sarà quest’asprinio di
Aversa3
o è la strettezza del locale,
certo è che mi fa male,
devo alzarmi e devo uscire.Deve alzarsi e deve uscire.
Cantenè’, se non mi
inganno,
pure vérola vuje site
Pure chesta ‘o va truvanno.’O va truvanno, ‘o va truvanno.
Cantiniera, se non mi
inganno,
anche voi siete vedova.
Anche questa lo va cercando.Lo va cercando, lo va cercando.
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
Io so’ guappo4 e stóngo ‘e
casa
dint’ô vico ‘e Ffuntanelle
addó ‘e ffemmene cchiù belle,
a ‘mpazzía vanno pe me.A ‘mpazzía vanno pe te.
Io son guappo4 e sto di casa
nel vicolo delle Fontanelle
dove le donne più belle
impazziscono per me.Impazziscono per te.
Nun ce sta negozio apierto
addó subbeto nun traso.
‘O cchiù poco aggio ‘nu vaso,
‘o cchiù assaje nun’ ‘o ppòzzo dí.‘O cchiù assaje nun ‘o ppo’ dì.
Non c’è negozio aperto
in cui subito non entro.
Come minimo ho un bacio,
come massimo non lo posso dire.Come massimo non lo può dire.
Io mm’ ‘a faccio passianno:
Belli ffé’, cca sta ‘on Carluccio.
Chi mme vo’, chi ‘o va truvanno?Chi ‘o va truvanno? Chi ‘o va truvanno?
Io trascorro il tempo
passeggiando:
Belle donne, qui c’è Don Carluccio.
Chi mi vuole, chi lo cerca?Chi lo cerca? Chi lo cerca?
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….
E tiritò, tirití, tiritá,
…………………….

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta del 1897, cantato da Nicola Maldacea.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. 2 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società) 3 L'Aversa Asprinio è un vino DOC, la cui produzione è consentita soltanto nelle province di Caserta e Napoli. Prende il suo nome dal comune di Aversa, dove sembra che sia stata coltivata l'uva per le prime produzioni risalente all'epoca normanna. 4 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Ddoje stelle so’ cadute

DDOJE STELLE SO’ CADUTE

musicatestoFrancesco Saverio Mangieri data1955

Trèmmano, ddoje stelle,
‘mmiez’ô mare,
suspirano d’ammore
e ‘a luna sta a guardá.
Cammina ‘ncopp’a ll’onna ‘na canzone,
‘o viento passa ‘a voce: “Oje marená'”.
E cantano ‘e Ssirene: “Ammore mio,
adduormete cu me, nun te scetá”.
Tremano, due stelle, in
mezzo al mare,
sospirano per amore
e la luna sta a guardare.
Cammina sulle onde una canzone,
il vento passa la voce: “O marinaio”.
E cantano le Sirene: “Amore mio,
addormentati con me, non ti svegliare”.
Ddoje stelle so’ cadute
‘mmiez’ô mare,
ddoje stelle ca tremmavano d’ammore.
‘N’ammore cchiù doce e carnale,
‘n’ammore ca ‘ncielo nun po’ stá.
Ddoje stelle so’ cadute, suspirose,
dduje core ‘nnammurate ‘e stu paese,
addó se ride e chiagne tutt’ ‘a vita,
addó ll’ammore fa murí e campá.
Due stelle sono cadute in
mezzo al mare,
due stelle che tremavano d’amore.
Un amore più dolce e carnale,
un amore che in cielo non può stare.
Due stelle sono cadute, sospirando,
due cuori innamorati di questo paese,
dove si ride e piange tutta la vita,
dove l’amore fa morire e vivere.
Giá se so’ ‘mbarcate ‘e
marenare,
cu ‘e vvarche e cu ‘e llampare,
so’ ghiute pe vedé.
Ma ‘e stelle ll’hanno ditto: “Pe favore,
nuje, ‘ncielo, nun vulimmo cchiù turná.
Lassátece durmí ‘mmiez’a ‘stu mare,
lassátece sunná ‘n’eternitá”.
Già si sono imbarcati i
marinai,
con le barche e con le lampare,
sono andati a vedere.
Ma le stelle hanno detto loro: “Per favore,
noi, in cielo, non vogliamo più tornare.
Lasciateci dormire in mezzo a questo mare,
lasciateci sognare per l’eternità”.
Ddoje stelle so’ cadute
‘mmiez’ô mare,
……………………………………………………..
Due stelle sono cadute in
mezzo al mare,
……………………………………………………..

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno 1955. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Achille Togliani, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Mario Trevi e Roberto Murolo.

Desiderio

DESIDERIO

musicaSalvatore Mazzocco testoArturo Trusiano data1949

Tenevo ‘na chitarra e s’è
scurdata,
‘na piantulélla ‘e rose e s’è appassuta.
Tenevo a te, funtana ‘e chesta vita,
e mo, ‘st’ammore mio, se more ‘e sete.
Avevo una chitarra e si è
scordata,
una piantina di rose ed è appassita.
Avevo te, fontana di questa vita,
e ora, questo amore mio, muore di sete.
Desiderio,
desiderio ‘e ‘stu core,
primmo e ùrdemo ammore,
ca more cu me.
Sî ‘na spina,
sî turmiento, sî pena,
ma io nun voglio a nisciuna,
io desidero a te.
Desiderio,
desiderio di questo cuore,
primo e ultimo amore,
che muore con me.
Sei una spina,
sei tormento, sei pena,
ma io non voglio nessuna,
io desidero te.
Comm’a ‘nu sciore, ‘e
ffronne, a una a una,
da ‘o core mio, sceppaste cu ‘sti mmane.
Faje mille ‘nfamitá, ma io te perdono,
pecché nun campo senza ‘stu vveleno.
Come da un fiore, le
foglie, una ad una,
dal mio cuore, strappasti con queste mani.
Fai mille cattiverie, ma io ti perdono,
perchè non vivo senza questo veleno.
Desiderio,
desiderio ‘e ‘stu core,
………………………..
Desiderio,
desiderio di questo cuore,
………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Gloria Christian, Sergio Bruni e Giacomo Rondinella.