Ddoje strade

DDOJE STRADE

musica testoTotò data1953

Tutt’ ‘e ssere dint’a ll’ombra
io t’aspetto puntualmente,
tutt’ ‘e ssere inutilmente
c’ ‘a speranza ‘e te vedè.
Tu cammine, e chest’ ‘o saccio,
pe ‘na via longa e stramana
ca te porta cchiù luntana,
ca t’ha fatto scurdà ‘e me.

Tutte le esere nell’ombra
io t’aspetto puntualmente,
tutte le sere inutilmente
con la speranza di vederti.
Tu cammini, e questo lo so,
per una via lunga e fuori mano
che ti porta più lontana,
che ti ha fatto dimenticare di me.

Io nun mme scordo, no, io tengo a mmente
‘o bbene e ‘o mmale ‘e ‘sta passiona amara.
E amara comme sî… tu me sî cara,
cchiù cara ‘e tutt’ ‘a vita sî pe mme.
Ma che te ‘mporta a te si sto’ suffrenno
pe ‘stu cammino ca me dà dulore.
Cchiù alluong’ ‘o passo
e cchiù scarpise ‘o core:
‘stu passo tujo ca s’alluntan’ ‘a me.

Io non mi dimentico, no, io mi ricordo
il bene e il male di questa passione amara.
E amara come sei… tu mi sei cara,
più cara di tutta la vita sei per me.
Ma che ti importa se sto soffrendo
per questo cammino che mi dà dolore.
Più allunghi il passo
e più calpesti il cuore:
quest passo tuo che si allontana da me.

Nun piglià ‘sta strada nova
ca nun saje addò te porta.
Rispunnive: “Che me ‘mporta!
Songo stanca, aggi’ ‘a cagnà”.
Ma si ‘mmiez’a chesta strada
tu sperdennote te piente,
io vulasse comm’ô viento
e venisse a te salvà.

Non prendere questa strada nuova
che non sai dove ti porta.
Rispondevi: “Che m’importa!
Sono stanca, devo cambiare”.
Ma se in questa strada
tu perdendoti te penti,
io volerei come il vento
e verrei a salvarti.

Io nun mme scordo, no, io tengo a mmente
…………………………………………
Io non mi dimentico, no, io mi ricordo
…………………………………………

Il brano fu cantato da Amedeo Pariante.

Duorme tu sola

DUORME TU SOLA

musicaVincenzo D’Annbilae testoRaffaele Chiurazzi data1949

È ll’ora ca ‘o sole cchiù d’oro
se ‘mmira ‘int’ô specchio ‘e ‘stu mare.
È ll’ora c’appiccia ll’ammore,
‘na fiamma cchiù ardente ‘int’ô core,
‘na freva, ‘na smania ‘e vasà.

È l’ora che il sole più d’oro
si ammira nello specchio di questo mare.
È l’ora che accende l’amore,
una fiamma più ardente nel cuore,
un’ansia, una smania di baciare.

Duorme tu sola,
duorme tu sola
‘int’ a ‘st’ora che luce pe tte,
ma ‘st’anema palpita e vola,
te sceta d’ ‘o suonno,
te porta addu me.

Dormi tu sola,
dormi tu sola
in quest’ora che splende per te,
ma quest’anima palpita e vola,
ti sveglia dal sonno,
ti porta da me.

‘Sta varca è cunchiglia d’argiento,
‘ncastrata cu pperle e brillante,
‘stu core è ‘na pena che canta,
‘sta vita è catena ‘e turmiente
ca maje nun s’arriva a spezzà.

Questa barca è conchiglia d’argento,
incastonata con perle e brillanti,
questo cuore è una pena che canta,
questa vita è catena di tormenti
che mai si riesce a spezzare.

Duorme tu sola,
……………………

Dormi tu sola,
……………………

Ma ‘st’anema palpita e vola,
te sceta d’ ‘o suonno,
te porta addu me.
Ma quest’anima palpita e vola,
ti sveglia dal sonno,
ti porta da me.

Dint’ô suonno

DINT’Ô SUONNO

musicaErnesto De Curtis testoSalvatore Di Giacomo data1914

Dormo ‘a notte, e durmenn’ io penzo tanto
ca m’addormo accussì ‘mpruvvisamente,
e si me sonno ca te tengo accanto,
faccio ‘nu suonno felice e cuntento.

Dormo la notte, e dormendo io penso tanto
che mi addormento così improvvisamente,
e se sogno di averti accanto,
faccio un sonno felice e contento.

Po, a poco a poco, me sceto ‘nfra tanto,
me voto attuorno, ma nun veco niente,
e ‘int’ô silenzio me faccio ‘nu chianto
e cu ‘stu stesso chianto m’addurmento.
Poi, a poco a poco, mi sveglio nel mentre,
mi giro attorno, ma non vedo niente,
e nel silenzio mi faccio un pianto
e con questo stesso pianto m’addormento.

Domani

DOMANI

musica testoPino Daniele data1991

Stanotte dove sarai,
lo sai che ho dormito male.
Mi manchi tanto lo sai,
è tardi e poi non ho più fame.
È che viviamo in questo temporale,
ormai non ci parliamo più.
Stanotte dove sarai,
lo sai che ho dormito male.
Mi manchi tanto lo sai,
è tardi e poi non ho più fame.
È che viviamo in questo temporale,
ormai non ci parliamo più.
Domani, domani,
i nostri figli saranno sani.
Domani, domani,
che cosa ci aspetterà.
Domani, domani,
i nostri figli saranno sani.
Domani, domani,
che cosa ci aspetterà.
Stanotte dove sarai,
il tempo sembra vuol cambiare
ed io ti immagino, sai,
che dal terrazzo guardi il mare.
Noi che viviamo in questa nostalgia,
ci piace dire agli altri
che in fondo siamo matti.
Stanotte dove sarai,
il tempo sembra vuol cambiare
ed io ti immagino, sai,
che dal terrazzo guardi il mare.
Noi che viviamo in questa nostalgia,
ci piace dire agli altri
che in fondo siamo matti.
Domani, domani,
i nostri sogni saranno uguali.
Domani, domani,
forse non ameremo più.
Domani, domani,
i nostri sogni saranno uguali.
Domani, domani,
forse non ameremo più.
Domani, domani,
i nostri figli saranno sani.
Domani, domani,
che cosa ci aspetterà.
Domani, domani,
i nostri figli saranno sani.
Domani, domani,
che cosa ci aspetterà.

La canzone fa parte di "Un uomo in blues", undicesimo album in studio di Pino Daniele.

Dance of Baia

DANCE OF BAIA

musica testoPino Daniele data1985

Music’s in my head,
what can I do.
Woman with long hair,
dance around the fire,
scream loud your name,
tell me what you feel,
just around my head,
cunta fin’a mille.
I wanna, I wanna, I wanna search for niente.
I wanna, I wanna, I wanna e nun so’ maje cuntento.
Music’s in my head,
what I can do.
Woman with long hair,
dance around the fire,
scream loud your name,
tell me what you feel,
just around my head,
conta fino a mille.
I wanna, I wanna, I wanna search for niente.
I wanna, I wanna, I wanna e non sono mai contento.
Balla finchè nun jesce ‘o sole,
vene chi ha dda passà.
Terra culore argiento e oro,
dimme che fine fa.
Balla vuttann’ ‘e rrezze a mare,
cresce ‘n’ata città.
Storie antiche passate ‘e mano,
i’ ce credo e che fa.
Balla finchè non esce il sole,
arriva chi deve passare.
Terra di colore argento e oro,
dimmi che fine fa.
Balla gettando le reti in mare,
cresce un’altra città.
Storie antiche passate di mano,
io ci credo e che fa.
Music’s in my head,
what can I do.
Woman with long hair,
dance around the fire,
mo i’ sto’ bbuono cu mme,
vaco fin’a dinto.
Bive senza sapè,
cunta fin’a mille.
Maluocchio jesce fora ‘a dint’ê vvene,
ma i’ mo ce veco e po nun veco bene.
Music’s in my head,
what I can do.
Woman with long hair,
dance around the fire,
ora io sto bene con me,
vado fin dentro.
Bevi senza sapere,
conta fino a mille.
Malocchio esci dalle vene,
ma io ora ci vedo e poi non vedo bene.
Balla finchè nun jesce ‘o sole,
vene chi ha dda passà.
So’ facce scure e lengua nova,
fuje e nun t’avutà.
Balla vuttann’ ‘e rrezze a mare,
cresce ‘n’ata città.
Storie antiche passate ‘e mano,
i’ ce credo e che fa.
Balla finchè non esce il sole,
arriva chi deve passare.
Sono facce scure e lingua nuova,
scappa e non ti voltare.
Balla gettando le reti in mare,
cresce un’altra città.
Storie antiche passate di mano,
io ci credo e che fa.

La canzone fa parte di "Ferryboat", settimo album in studio di Pino Daniele.

Disperazione

DISPERAZIONE

musica testoPino Daniele data1984

Chi vede ‘o sole ‘e notte,
‘a cerevella parte,
piglia ‘a disperazione.
Pienze ca sî uno buono,
nun te muntà.
‘O vvi’ ca nun vaje niente,
e ghià, nun pazzià.
A chi vede il sole di notte,
il cerevello parte,
prend la disperazione.
Pensa che sei uno buono,
non ti montare.
Lo vedi che non vali niente,
e dai, non scherzare.
E mo è paricchio tiempo
ca nun ce sentimmo cchiù.
‘A capa nunn è bona,
stammo chine ‘e rummòre.
Parle tu,
si sî ‘n’amico ‘o ssiente
nun me può cundannà.
E adesso è parecchio tempo
che non ci sentiamo più.
‘A capa nunn è bona,
siamo pieni di rumore.
Parla tu,
se sei un amico lo senti
non mi puoi condannare.
Ma po ‘a disperazione
che te piglia ‘int’ô suonno
e te fa scummiglià,
nuje ce ‘a purtammo appriesso
e quacche vota è doce.
Ma poi la disperazione
che ti prende nel sonno
e ti fa scoprire,
noi ce la portiamo dietro
e qualche vota è dolce.
Si fossimo fottute,
nce avessam’ ‘a rassignà
a chello ca te vene.
Votta fora si ‘o ttiene,
e famme stà.
So’ tutte fessarie,
e ghià, nun pazzià.
Se fossimo fottuti,
ci dovremmo rassegnare
a quello che ti arriva.
Butta fuori se ce l’hai,
e fammi stare.
Sono tutte fesserie,
e dai, non scherzare.
Ma po ‘a disperazione
……………………
Ma poi la disperazione
……………………
Ma po ‘a disperazione
……………………
Ma poi la disperazione
……………………

La canzone fa parte di "Musicante", sesto album in studio di Pino Daniele.

Donna Cuncetta

DONNA CUNCETTA

musica testoPino Daniele data1979

Donna Cuncè parlate,
Donna Cuncè dicite,
c’ ‘o tiempo d’ ‘e ccerase è già fernuto.
Dint’a ‘stu tuppo niro
nce stanno tutt’ ‘e ppaure
‘e ‘nu popolo ca cammina sott’ô muro.
Donna Cuncetta parlate,
Donna Cuncetta dite,
che il tempo delle ciliegie è già finito.
In questo chignon nero
ci stanno tutte le paure
di un popolo che cammina sotto al muro.
Donna Cuncè cacciate
tutt’ ‘e ricorde ‘a pietto.
Donna Cuncè alluccate
pe dispietto.
Donna Concetta buttate fuori
tutti i ricordi dal petto.
Donna Concetta urlate
per dispetto.
E si vulesse Dio, cu chesta fantasia
jettasse tutte cose a mare.
Mo ca so’ vecchia e dormo
nun pozzo cchiù fà niente,
so’ ‘na pezza ‘mmano â gente e tengo mente.
Ma s’io fosse guagliona, io fosse capurione
e quanno votta ‘o viento dic’a mia
e sulamente si vulesse Dio.
E se volesse Dio, con questa fantasia
butterei tutto a mare.
Ora che sono vecchia e dormo
non posso più fare niente,
sono una pezza in mano alla gente e osservo.
Ma se fossi giovane, sarei caporione
e quando c’è agitazione direi la mia
e solamente se volesse Dio.
Donna Cuncè cacciate
tutt’ ‘e ricorde ‘a pietto.
Donna Cuncè alluccate
pe dispietto.
Donna Concetta buttate fuori
tutti i ricordi dal petto.
Donna Concetta urlate
per dispetto.

La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele. L’autore immagina la conversazione con una donna anziana che raccoglie nel suo chignon (“tuppo”) nero tutte le sofferenze e le paure della vita, con la consapevolezza che la gioventù è passata da tempo. La donna, stanca di tutto il suo vissuto, diventa l’incarnazione del popolo che si nasconde e “cammina sotto il muro” per la paura di rimanere fregato ancora una volta.

Durmì

DURMÌ

musicaSergio Bruni testoVincenzo De Crescenzo data1962

Stanotte m’addurmevo ‘mbracci’a tte.
Stanotte t’addurmive ‘mbracci’a mme.
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Stanotte mi addormentavo in braccio a te.
Stanotte ti addormentavi in braccio a me.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘O mare ce cantava “voca, vo'”.
‘Na barca ce purtava chisà addò.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Il mare ci cantava “rema, rema”.
Una barca ci portava chissà dove.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno,
nun sarrà sultanto suonno,
dimme allora che t’adduorme
‘mbracci’a mme.
Dimmi, dimmi, dimmi quando,
non sarà soltanto sogno,
dimmi allora che ti addormenti
in braccio a me.
‘O cielo ca luceva comm’a che
‘nu manto te faceva ‘ncuollo a te
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Il cielo che splendeva come non so che
un manto faceva su di te.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘Stu core te diceva “Che vuò cchiù?”.
e ‘o stesso me dicive pure tu.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Questo cuore ti diceva “Cosa vuoi di più?”
e lo stesso mi dicevi anche tu.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno
………………………
Dimmi, dimmi, dimmi quando
………………………

Il brano fu presentato al decimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione, fu cantato da Sergio Bruni e Claudio Villa, piazzandosi al quinto posto.

Dummeneca d’ ‘e Ppalme

DUMMENECA D’ ‘E PPALME

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1902

Dummeneca d’ ‘e Ppalme
se n’è passata zitto,
quanto me songo afflitto…
speravo ‘e te vedè.
Domenica delle Palme
se n’è passata in silenzio,
quanto mi sono afflitto…
speravo di vederti.
Manco ‘na fronn’aulivo,
‘o viento m’ha purtato.
I’ so’ ‘nu sventurato…
che spero cchiù da te?
Nemmeno un ramo di ulivo,
il vento mi ha portato.
Io sono uno sventurato…
che spero più da te?
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘n’armunia d’ammore,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un armonia d’amore,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.
Pasca è venuta: e ‘nterra,
quanto me dispiace,
ca nun s’è fatto pace…
che ne sarrà de me?
Pasqua è arrivata: e in terra,
quanto mi dispiace,
che non si è fatto pace…
che ne sarà di me?
Tu dice ca i’ songo
‘o ‘nfame, ‘o traditore
e ca tu te ne muore?
Ma io more primma ‘e te!
Tu dici che io sono
l’infame, il traditore
e che tu muori?
Ma io muoio prima di te!
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘nu ricamo ‘e vele,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un ricamo di vele,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.

Dincello tu

DINCELLO TU

musica testoGaetano Amendola data1956

‘Na sera senza luna
c’ ‘o core scuro scuro
nun l’aggio cchiù truvata
a m’aspettà.
E torno tutt’ ‘e ssere
sperduto a ‘stu puntone,
ma passo ‘e notte chiare
a m’ ‘a sunnà.
Una sera senza luna
con il cuore scuro scuro
non l’ho più trovata
ad aspettarmi.
E torno tutte le sere
sperduto a quest’angolo della strada,
ma passo le notti chiare
a sognarmela.
Oje luna, lu’,
dincello tu
c’ ‘a voglio sempe bene.
Dincello tu
c’ ‘a nun m’ ‘a scordo cchiù.
O luna, lu’,
diglielo tu
che le voglio sempre bene.
Diglielo tu
che non me la dimentico più.
So’ tale e quale a te,
ca luce pecchè a te
fa luce ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che splendi perchè a te
fa luce il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
‘Na varca senza rimme
me pare ‘a vita mia,
ca mmiez’ô mare
nun sape turnà.
S’ ‘a porta sulamente
‘na zefera ‘e speranza.
Si chella torna.
nun m’ ‘a fà affunnà,
oje mare, ma’.
Una barca senza remi
mi sembra la vita mia,
che in mezzo al mare
non sa tornare.
La spinge solamente
un refolo di speranza.
Se quella torna.
non me la far affondare,
o mare, ma’.
So’ tale e quale a te,
ca tuorne a risciatà
si sponta ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che torni a rifiatare
se spunta il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
Oje luna, lu’,
oje mare, ma’,
facitela turnà.
O luna, lu’,
o mare, ma’,
fatela tornare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione fu cantato da Claudio Villa e Franco Ricci, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Giacomo Rondinella.