Desiderio ‘e te

DESIDERIO ‘E TE

musicaVincenzo Ricciardi testoTeodoro Rovito data1902

Dint’â nuttata placida,
serena e chiena ‘e stelle,
vutànnome e girànnome,
sunnaie chill’uocchie belle,
che tiene ‘nfronte tu.
E cu tte, Margarì,
mme parette ‘e parlà,
chella voce ‘e sentì,
chella vocca ‘e vasà.
Nella notte placida,
serena e piena di stelle,
girando e rigirandomi,
sognai quegli occhi belli,
che hai in viso tu.
E con te, Margherita,
mi sembrò di parlare,
quella voce sentire,
quella bocca baciare.
Bene voluto, oje ne’,
nun se po’ mai scurdà
e ‘o desiderio ‘e te
nun me vo’ lassà.
Nun me vo’ lassà.
Il bene voluto, o amore,
non si può mai dimenticare
e il desiderio di te
non mi vuole lasciare.
Non mi vuole lasciare.
P’ ‘a strada addò passàvemo,
e che mo fai cu ‘n’ato,
uh, quanta vote, crideme,
sul’io songo passato
e penzavo: “Pecchè
songo scemo accussì?
Si è ‘na ‘nfama cu mme
pecchè voglio suffrì?”
Per la strada in cui passavamo,
e che ora fai con un altro,
uh, quante volte, credimi,
da solo io sono passato
e pensavo: “Perchè
sono scemo così?
Sè è cattiva con me
perchè voglio soffrire?”
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………
Passavo, all’ora sòleta,
cantanno a mezza voce,
chelli ccanzone tennere,
chelli ccanzone doce,
che me ‘mparave tu.
E cu tte, pure mo,
doppo tantu penà,
Margarì, si tu vuò,
‘e turnasse a cantà.
Passavo, all’ora solita,
cantando a mezza voce,
quelle canzoni tenere,
quelle canzoni dolci,
che mi insegnavi tu.
E con te, anche ora,
dopo tanto penare,
Margherita, se tu vuoi,
turnerei a cantarle.
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………

Il brano fu lanciato da Giuseppe Godono. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Massa e Giacomo Rondinella.

Desiderio ‘e sole

DESIDERIO ‘E SOLE

musicaMarcello Gigante testoTito Manlio data1952

E comm’è scuro ‘o cielo ‘e
‘stu paese,
‘e nnuvole cchiù nere stanno cca.
‘A primmavera nosta è ‘n’ata cosa,
chi sta luntano nun s’ ‘a po’ scurdá.
E come è scuro il cielo di
questo paese:
le nuvole più nere sono qua.
La nostra primavera nostra è un’altra cosa:
chi sta lontano non la può dimenticare.
‘O sole,
è bello ‘o sole
ca vène, t’accarezza e se ne va.
Il sole,
è bello il sole
che viene, ti accarezza e se ne va.
Ammore, ammore mio,
‘sta pecundría
mm’astregne ‘o core.
Amore, amore mio,
Questa tristezza
mi stringe il cuore.
Sentesse maje pe ll’aria
‘na canzone,
sentesse maje ‘na voce ca vò bene.
Ammore, ammore mio,
p’ ‘a nustalgía, io mme ne moro.
Sentissi mai nell’aria una
canzone,
sentissi mai una voce che vuol bene.
Amore, amore mio,
per la nostalgia, io muoio.
Spuntasse maje ‘nu sciore a
‘stu paese.
Che desiderio ‘e sole
ca spacca ‘e pprete e ‘nfòca tutt’ ‘e ccase.
Spuntasse mai un fiore in
questo paese.
Che desiderio di sole
che spacca le pietre e infuoca tutte le case.
‘O juorno ca mme scrive ‘na
parola
e ca mme daje ‘a speranza ‘e te vedé,
dint’a ‘stu cielo niro sponta ‘o sole
ca vène a dá calore ‘mpiett’a me.
Il giorno che mi scriverai
una parola
e che mi darai la speranza di vederti,
in questo cielo nero spunterà il sole
che arriverà e darà calore nel mio petto.
‘Stu core,
‘stu scemo ‘e core,
s’ ‘a passa sempe a chiagnere pe te.
Questo cuore,
questo scemo cuore,
sta sempre a piangere per te.
Ammore, ammore mio,
………………………….
Amore, amore mio,
……………………..

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre 1952. Nell’occasione, fu cantato da Nilla Pizzi e Franco Ricci, piazzandosi al primo posto. Il suo successo ispirò anche l’omonimo film del 1954, con Giacomo Rondinella e Virna Lisi, diretto da Giorgio Pastina. Successivamente la canzone fu interpretata anche da Francesco Albanese, Tullio Pane, Peppino Di Capri, Claudio Villa, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella e Mina.

Ddoje serenate

DDOJE SERENATE

musicatestoE. A. Mario1 data1919

Stasera, perdunate si v’ ‘o
ddico,
mettimmoce in accordo e po sunate.
Nuje ce ‘mpuntammo ‘mpont’ ‘o stesso vico
e, sunanno, ‘mbrugliammo ‘e sserenate.
Stasera, perdonate se ve lo
dico,
mettiamoci d’accordo e poi suonate.
noi ci fermiamo in cima allo stesso vicolo
e, suonando, confondiamo le serenate.
Sunate ‘a vosta, i’ mme
sto’ zitto e sento.
Facimmo a turno, io sòno doppo a vuje.
Si ve servesse ll’accumpagnamento,
cca sta ‘a chitarra, sunarríamo a dduje.
Suonate la vostra, io sto
zitto e ascolto.
Facciamo a turno, io suono dopo di voi.
Se vi dovesse servire l’accompagnamento,
qui c’è la chitarra, suoneremmo in due.
Ma nun ve dico niente,
pecché sunammo pe ddoje ‘nnammurate
ca nun vanno truvanno ‘o cuncertino.
Ma non vi dico niente,
perchè suoniamo per due innamorate
che non desiderano l’orchestrina.
Se songo abituate
ll’una, a sentí ‘a chitarra sulamente,
e ll’ata, sulamente ‘o mandulino.
Si sono abituate
l’una a sentire solamente la chitarra,
e l’altra, soltanto il mandolino.
‘Sta serenata vosta va a
chi tene
ll’uocchie turchine e belle, a comme pare.
Ah, pure nénna mia, ca i’ voglio bene,
tene ll’uocchie turchine comm’ô mare.
Questa vostra serenata va a
chi ha
gli occhi turchini e belli, come sembra.
Ah, pure la mia ragazza, a cui voglio bene,
ha gli occhi turchini come il mare.
E sta a ‘o quarto piano ‘a
vosta? E comme?
E se chiamma Maria? Maria? ” Maria”.
Tene’e stess’uocchie? Tene’o stesso nomme?
Sta ô quarto piano? E’ ‘a ‘nnammurata mia.
E sta al quarto piano la
vostra? E come?
E si chiama Maria? Maria? “Maria”.
Ha gli stessi occhi? Ha lo stesso nome?
Sta al quarto piano? E’ la mia fidanzata.
E nuje ca, ingenuamente,
venimmo cca a sciupá ‘sti sserenate,
mentre forse lle sta ‘n’ato vicino.
E noi che ingenuamente,
veniamo qui a sprecare queste serenate,
mentre forse un altro le sta vicino.
Ce vo’ tené appaldate
pe se spassá, comme si fosse niente,
mo cu ‘a chitarra e mo cu ‘o mandulino.
Ci vuole tenere in fresco
per divertirsi, come niente fosse,
ora con la chitarra, ora col mandolino.
Allèro, amico. E ‘o ddico
alleramente
cca,’e scieme comm’a nuje so’ tante e tante.
E chesta, ch’era bella veramente,
nun puteva tené sulo ‘n’amante.
Allegro, amico. E lo dico
allegramente,
qui gli sciocchi come noi sono tanti e tanti.
E questa, che era bella veramente,
non poteva avere solo un amante.
Ma ‘n’ati dduje giá spontano.
E scummetto
ca songo comm’a nuje, dduje sfurtunate.
Vedimmo ‘e cumbiná chistu quartetto,
è bello ‘stu quartetto d’ ‘e cecate.
Ma altri due già spuntano.
E scommetto
che sono come noi, due sfortunati.
Vediamo di creare questo quartetto,
è bello questo quartetto di ciechi.
Vuje nun dicite niente?
Ah, vuje tremmate? Sí, vuje ‘ntartagliate
e i’ pure tremmo. Parlo, ma scumbino.
Voi non dite niente?
Ah, voi tremate? Sì, voi balbettate
e io pure tremo. Parlo, ma mi confondo.
Nuje simmo ‘nnammurate.
E chiagne ‘sta chitarra tristamente.
E, tristamente, chiagne ‘o mandulino.
Noi siamo innamorati.
E piange tristemente questa chitarra.
E, tristemente, piange il mandolino.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Mario Abbate e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Ddoje Madonne

DDOJE MADONNE

musicaGiuseppe Rossetti testoEnzo Di Gianni data1948

Aggio vuluto bene a ddoje
Madonne,
ll’aggio vuluto bene pe tant’anne.
Una, ‘a tenevo dint’ô core mio,
‘n’ata, ‘a pregavo dint’â casa ‘e Dio.
Ho voluto bene a due
Madonne,
ho voluto bene loro per tanti anni.
Una, la tenevo nel cuore mio,
un’altra, la pregavo nella casa di Dio.
Mo songo ‘nu spergiuro,
so’ ‘n’ombra nera ca p’ ‘o munno gira
‘a quanno, pe ‘n’ammore,
chist’uocchie mieje so’ ‘nfuse’e chianto amaro.
Ora sono uno spergiuro,
un’ombra nera che gira per il mondo
da quando, per un amore,
questi miei occhi sono bagnati di pianto amaro.
Aggio vuluto bene a ddoje
Madonne,
chella d’ ‘a cchiesa manco ‘a veco ‘a ‘n’anno.
Chi sa pecché nun saccio cchiù pregá.
E tu, da ‘o cielo, oje ma’,
prega p’ ‘a fá turná.
Ho voluto bene a due
Madonne,
anche quella della chiesa non la vedo da un anno.
Chissà perchè non so più pregare.
E tu, dal cielo, o mamma,
prega per farla tornare.
Stanotte mamma mm’è venuta
‘nzuonno
cu ‘a voce ‘e quanno mme cantava ‘a nonna.
Mm’ha ditto: “Figlio, chella se n’avanta,
ma fatte ‘a croce tu cu ll’acqua santa”.
Stanotte mamma mi è venuta
in sogno
con la voce di quando cantava la ninna nanna.
Mi ha detto: “Figlio, quella se ne vanta,
ma fatti la croce con l’acqua santa”.
Mo songo ‘nu spergiuro,
…………………………..
Ora sono uno spergiuro,
……………………………
Aggio vuluto bene a ddoje
Madonne,
chella d’ ‘a cchiesa manco ‘a veco ‘a ‘n’anno.
Chest’ombra nera
ca p’ ‘o munno va,
tu sulamente, oje ma’,
tu sola ‘a puó salvá.
Ho voluto bene a due
Madonne,
anche quella della chiesa non la vedo da un anno.
Quest’ombra nera
che per il mondo va,
tu soltanto, o mamma,
tu sola la puoi salvare.

Il brano fu cantato per la prima volta da Eva Nova, moglie di Enzo Di Gianni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Amedeo Pariante e Angela Luce.

Dint’a ‘n’ora Dio lavora

DINT’A ‘N’ORA DIO LAVORA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1923

Tramonta ‘o sole.
Cu tammórre1 e castagnèlle,
dopp’ ‘a vennégna,
se spassano ‘e ffigliole
p’ ‘e ccampagne.
Tramonta il sole.
Con tammorre1 e nacchere,
dopo la vendemmia,
si divertono le ragazze
per le campagne.
E canta ‘a primma:
“Io so’ figlia ‘e massára.
ma mme voglio spusá ‘nu prufessore.
‘Mpará mme voglio ‘e llengue furastiere
a Napule pe fá bella figura.
E p’ ‘o paese ognuno, nèh,
mme rispettasse comm’a ‘na signora”.
E canta la prima:
“Io son figlia di massaia.
ma voglio sposarmi un professore.
Voglio imparare le lingue straniere
per far bella figura a Napoli.
E nel paese ognuno, beh,
mi rispetterebbe come una signora”.
Séh.
Pecché no?
Seh.
Perchè no?
Po’ succedere ‘int’a ‘n’ora.
Dint’a ‘n’ora Dio lavora.
Fa ‘na guerra, fa ‘na pace,
fa ‘o capòteco capace,
si è tempesta calma ‘o viento,
manna ‘a grazia a ‘nu ‘nnucente,
fa arrubbá ‘nu puorco avaro,
lle fa perdere ‘e denare.
Può succedere in un’ora.
In un’ora Dio lavora.
Fa una guerra, fa la pace,
rende capace l’incapace,
se c’è tempesta calma il vento,
manda la grazia ad un innocente,
fa derubare un porco avaro,
gli fa perdere i denari.
Séh,
pecché no?
Seh.
Perchè no?
Dicette ‘n’ata:
“Io tengo mente ‘e vvacche,
ma voglio, pe marito, ‘n’ommo ricco.
Voglio cappielle e veste tutte nocche,
magná liggiero, embè, pe mme fá secca.
E p’ ‘o paese ognuno, nèh,
mm’ha dda guardá accussí, speruto, ‘mmócca”.
Disse un’altra:
“Io guardo le vacche,
ma voglio, per marito, un uomo ricco.
voglio cappelli e vestiti tutti nastri,
mangiare leggero, beh, per dimagrire.
E per il paese ognuno, beh,
mi deve guardare così, desideroso, in bocca”.
Séh.
Pecché no?
Seh.
Pecché no?
Po’ succedere ‘int’a ‘n’ora.
Dint’a ‘n’ora Dio lavora.
Po’ fá ‘n’angelo demmonio,
po’ scucchiá ‘nu matremmonio,
‘nu quadrato ‘o fa ritondo,
fa stá buono ‘o moribondo,
ferma ‘a lava p’ ‘e ccampagne,
secca ‘o mare e fa ‘e mmuntagne.
Può succedere in un’ora
In un’ora Dio lavora:
Può far diventare un angelo demonio,
può rompere un matrimonio,
un quadrato lo fa tondo,
fa star bene il moribondo,
ferma la lava per le campagne,
asciuga il mare e fa le montagne.
Séh,
pecché no?
Seh.
Perchè no?
Dicette ‘a terza:
“I’ so’ figlia ‘e ‘na rossa
e a ‘nu cammurrestiello mme spusasse.
Se ritirasse tarde e mme vattesse,
chello d’ ‘e cane, ‘a notte, nce passasse.
Ma p’ ‘o paese ognuno, nèh,
“Bongiorno, ‘ossignurí'” mme salutasse”.
Disse la terza:
“Io sono figlia di una rossa
e sposerei un camorrista.
Tornerebbe a casa tardi e mi picchierebbe,
sofferenze da cani, di notte, mi farebbe passare.
Ma per il paese ognuno, beh,
“Buongiorno, vossignoria” mi saluterebbe”.
Séh,
pecché no?
Seh,
pecché no?
Po’ succedere ‘int’a ‘n’ora.
Dint’a ‘n’ora Dio lavora.
Sposta ll’acqua ‘e ‘nu turrente,
fa sgravá tre parturènte,
créa ‘nu regno e fa ‘nu Papa,
cagna ‘o munno e ‘o fa da capo,
leva ‘a frasca p’ ‘e ccantine,
fa padrone a Musullino2.
Può succedere in un’ora
In un’ora Dio lavora:
Sposta l’acqua di un torrente,
fa partorire tre partorienti,
crea un regno e fa un Papa,
cambia il mondo e lo fa da capo,
leva la frasca dalle cantine,
rende padrone Mussolini 2.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mirna Doris.
1 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm. 2 Varianti: “a seje sorde mette ‘o vino” (fissa a sei soldi il prezzo del vino) oppure “fa ascí ‘a rosa senza spine” (fa uscire la rosa senza spine).

Dimme ‘na vota sì

DIMME ‘NA VOTA SÌ

musicaCarlo Scalisi testoMariano Paolella data1858

Tu nce sî nata co le rrose
‘mmano,
tu sî crisciuta tra li giesummine.
Pe te stóngo malato e non mme sano
e tu, carella mia, non ll’annevine?
Tu ci sei nata con le rose
in mano,
tu sei cresciuta tra i gelsomini.
per te sono malato e non guarisco
e tu, carina mia, non lo capisci?
Dimme ‘na vota sí, ca mme
vuó bene,
lo bbide ca nun pòzzo proprio cchiù?
Dimmi una volta si, che mi
vuoi bene,
lo vedi che non ne posso proprio più?
Quanno vedette a te, stette
a zompare
‘sto core ca mettiste ‘ntra le ppene.
Chesti rrosélle tienatelle care,
una de cheste mme la daje a méne.
Quando ti vide, cominciò a
saltare
questo cuore che mettesti nelle pene.
Queste roselline tienitele care,
una di queste la darai a me.
Dimme ‘na vota sí, ca mme
vuó bene,
…………………………………………….
Dimmi una volta si, che mi
vuoi bene, ……………………………………………
Quanta nce vònno prete a fà
no ponte,
tanta suspire tu mme sî costata.
‘Sti ddoje stelle ca tu tiene ‘nfronte,
te fanno bella assaje cchiù de ‘na fata.
Quante pietre ci vogliono
per fare un ponte,
tanti sospiri mi sei costata.
Queste due stelle che hai in fronte,
ti fanno molto più bella di una fata.
Dimme ‘na vota sí, ca mme
vuó bene,
…………………………………………….
Dimmi una volta si, che mi
vuoi bene,
……………………………………………
Si nuje po ce sposammo, oh
che contiento.
‘Nu lietto cu ‘sti rrose voglio fare.
Dammillo ‘nu vasillo pe tramente.
‘Nu vaso sulo, mme lo puoje dare.
Se poi ci sposeremo, oh che
gioia.
Un letto con queste rose voglio fare.
Dammelo un bacino intanto.
Un bacio solo, me lo puoi dare.
Dimme ‘na vota sí, ca mme
vuó bene,
……………………………………………
Dimmi una volta si, che mi
vuoi bene,
…………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini e Roberto Murolo.

Dimme addò staje

DIMME ADDÓ STAJE

musicaEnzo Barile testoEnzo Di Gianni data1942

Dimme addó staje,
dimme a chi pienze tu.
Dimmi dove sei,
dimmi a chi pensi.
T’aspetto, tutt’ ‘e sere,
ll’ore sane.
E, tutt’ ‘e ssere, spero ca tu viene,
ma è ‘n’ombra ca s’accosta chianu chiano,
‘a notte scenne e tu mme staje vicino.
E sulo ‘nzuonno sento ‘a voce toja,
staje ‘mbracci’a me, mentre chisà addó staje.
Ti aspetto, tutte le sere,
ore intere.
E, tutte le sere, spero che tu venga,
ma è un’ombra che si avvicina piano piano,
la notte scende e tu mi stai vicino.
E solo in sogno sento la tua voce,
sei tra le mie braccia, mentre chissà dove sei.
Dimme addó staje,
dimme a chi pienze tu.
‘Stu core, ‘o ssaje,
ca nun ragiona cchiù.
E’ ‘n’anno,
è ‘n’anno
ch’aspetto a te
e sulo ‘nzuonno veco a te,
io veco a te.
Dimmi dove sei,
dimmi a chi pensi.
Questo cuore, lo sai,
che non ragiona più.
E’ un anno,
è un anno
che ti aspetto
e solo in sogno ti vedo,
io ti vedo.
Te dètte ‘o core mio p’avé
nu core
e tu mm’hê dato a me lacreme amare.
Nun te putevo dá brillante e oro
comme vulive tu, pe fá ‘a signora,
ma si ‘stu core mio nun trova pace,
chest’oro, ‘ncuoll’a te, nun tene luce.
Ti ho dato il mio cuore per
avere un cuore
e tu mi hai dato lacrime amare.
Non ti potevo dare brillanti e oro
come volevi tu, per fare la signora,
ma se questo mio cuore non trova pace,
quest’oro, addosso a te, non ha luce.
Dimme addó staje,
……………………..
Dimmi dove sei,
…………………

Il brano fu interpretato per la prima volta da Eva Nova, moglie di Enzo di Gianni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Carlo Buti, Giulietta Sacco, Peppino Brio, Mario Trevi e Roberto Murolo.

Dicitencello vuje

DICITENCELLO VUJE

musicaRodolfo Falvo testoEnzo Fusco data1930

Dicitencello a ‘sta
cumpagna vosta
ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia,
ch’ ‘a penzo sempe,
ch’è tutt’ ‘a vita mia.
I’ nce ‘o vvulesse dicere,
ma nun ce ‘o ssaccio dí.
Diteglielo a questa vostra
amica
che ho perduto il sonno e la fantasia,
che la penso sempre,
che è tutta la mia vita.
Io glielo vorrei dire,
ma non glielo so dire.
‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm’ ‘a scordo maje.
E’ ‘na passione,
cchiù forte ‘e ‘na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.
Le voglio bene,
le voglio tanto bene.
Diteglielo voi
che non me la dimentico mai.
E’ una passione,
più forte di una catena,
che mi tormenta l’anima
e non mi fa vivere.
Dicitencello ch’è ‘na rosa
‘e maggio,
ch’è assaje cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole.
Da ‘a vocca soja,
cchiù fresca d’ ‘e vviole,
i’ giá vulesse sèntere
ch’è ‘nnammurata ‘e me.
Diteglielo che è una rosa
di maggio,
che è molto più bella di una giornata di sole.
Dalla sua bocca,
più fresca delle viole,
vorrei già sentir
che è innamorata di me.
‘A voglio bene,
…………………
Le voglio bene,
…………………
‘Na lácrema lucente v’è
caduta,
dicíteme ‘nu poco, a che penzate?
Cu ‘st’uocchie doce,
vuje sola mme guardate.
Levámmoce ‘sta maschera,
dicimmo ‘a veritá.
Una lacrima lucente vi è
caduta,
ditemi un po’, a cosa pensate?
Con questi occhi dolci,
solo voi mi guardate.
Togliamoci questa maschera,
diciamo la verità.
Te voglio bene,
te voglio bene assaje.
Sî ttu chesta catena
ca nun se spezza maje.
Suonno gentile,
suspiro mio carnale,
te cerco comm’a ll’aria,
te voglio pe campá.
Ti voglio bene,
Ti voglio tanto bene.
Sei tu questa catena
che non si spezza mai.
Sogno gentile,
sospiro mio carnale,
Ti cerco come l’aria,
ti voglio per vivere.

Si tratta di uno dei brani più famosi di tutta la storia della canzone napoletana. Fu inciso per la prima volta nel 1930 da Vittorio Parisi e, successivamente, nel 1931 da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Anna German, Mario Abbate, Bruno Venturini, Beniamino Gigli, Rosa Ponselle, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Roberto Murolo e Amália Rodrigues, Alan Sorrenti, Alex Baroni, Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Rita Forte, Ivana Spagna, Ricchi e Poveri, Sal da Vinci, Ivan Graziani, Mario Trevi, Claudio Villa, Franco Califano, Mariella Nava, Alessandro Safina, José Carreras, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, Francesco Anile, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri. Nel 1950, Martin Kalmanoff e Sam Ward riadattano in inglese il testo della canzone che, riarrangiata da Jack Val e Jimmy Dale, viene cantata per la prima volta da Johnny Desmond con il titolo di “Just I Say I Love Her”. Questa versione venne poi interpretata anche da Vic Damone, Eddie Fisher, Frankie Avalon, Al Martino, Dean Martin, Connie Francis, Artie Shaw, Tony Bennett, Timi Yuro e Nina Simone. Nel 2024, la cantante armena Jaklin Baghdasaryan incide una sua versione in napoletano.
Lucio Dalla, nella sua celebre “Caruso”, cita e rielabora il testo di “Dicetencello vuje” nel ritornello (“Te voglio bene assaje” e “E’ una catena ormai”), mentre Gianna Nannini inserisce la traduzione di un verso (“ho perduto il sonno e la fantasia”) in “Fotoromanza”, uno dei suoi primi grandi successi. Nel 1995, Roberto Murolo inserisce nell’album “Roberto Murolo and friends” una versione in cui è accompagnato alla chitarra da Pino Daniele.

Dduje paravise

DDUJE PARAVISE

musicaE. A. Mario1 testoCiro Parente data1928

Ddudje viecchie prufessure ‘e
cuncertino,
‘nu juorno, nun avevano che fá.
Pigliájeno ‘a chitarra e ‘o mandulino
e, ‘nParaviso, jèttero a suná.
Due vecchi professori di
orchestrina,
un giorno, non avevano niente da fare.
Presero la chitarra ed il mandolino
e, in Paradiso, andarono a suonare.
Ttuppe-ttù… “San Pié’,
arapite,
ve vulimmo divertí”.
“Site ‘e Napule? Trasite,
e facitece sentí”.
Ttuppe-ttù… “San Pietro,
aprite,
vogliamo divertirvi”.
“Siete di Napoli? Entrate,
e fateci ascoltare.
“V’avimm’ ‘a fá sentí ddoje,
tre canzone,
ca tutt’ ‘o Paraviso ha da cantá.
Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione,
rrobba ca sulo a Napule se fa”.
“Dobbiamo farvi sentire
due, tre canzoni,
che tutto il Paradiso deva cantare.
Sospiri di baci, Musica di passione,
roba che solo a Napoli si fa”.
E ‘a sera, ‘nParaviso, se
sunaje
e tutt’ ‘e Sante jèttero a sentí.
‘O repertorio nun ferneva maje:
“Carmela, ‘O Sole mio, Maria Marí”.
E la sera, in Paradiso, si
suonò
e tutti i Santi andarono a sentire.
Il repertorio non finiva mai:
“Carmela, ‘O sole mio, Maria Marì”.
“Ah, San Pié’, chesti
ccanzone,
sulo Napule ‘e ppo’ fá,
arapite ‘stu barcone.
‘A sentite ‘sta cittá?
“Ah, San Pietro, queste
canzoni,
solo Napoli le può fare,
aprite questo balcone.
La sentite questa città?
E, sott’ô sole e â luna,
vuje sentite
‘sti vvoce, ca so’ voce ‘e giuventù.
Si po scennite lla, nun ‘o ccredite?
Vuje, ‘nParaviso, nun turnate cchiù”.
E, sotto il sole e la luna,
voi sentite
queste voci, che sono voci di gioventù.
Se poi scendete là, non ci crederete?
Voi, in Paradiso, non tornate più”.
Ma, doppo poco, da ‘a
malincunía
‘e viecchie se sentettero ‘e pigliá.
Suffrévano ‘nu poco ‘e nustalgía
e, a Napule, vulèttero turná.
Ma, poco dopo, dalla
melanconia
i vecchi si sentirono prendere:
Soffrivano un po’ di nostalgia
e, a Napoli, vollero tornare.
“Mo, San Pié’, si
permettite,
nuje v’avimm”a salutá”.
“Site pazze! Che dicite?
Nun vulite restá cca?”
“Ora, San Pietro, se
permettete,
noi vi dobbiamo salutare”.
“Siete pazzi! Che dite?
Non volete restare qua?”
“Nuje simmo ‘e ‘nu paese
bello e caro
ca tutto tène e nun se fa lassá.
Pusìlleco, Surriento, Marechiaro.
‘O Paraviso nuosto è chillu lla”.
“Noi siamo di un paese belo
e caro
che ha tutto e non si fa lasciare.
Posillipo, Sorrento, Marechiaro.
Il nostro Paradiso è quello là”.

In origine, l’autore del testo aveva concluso la sua composizione con il verso “E ‘n’atu Paraviso nun ce sta” (“E un altro Paradiso non c’è”) e non con “‘O Paraviso nuosto è chillu lla”. Successivente, però, E. A. Mario, preoccupato dalla reazione di alcuni parroci che avevano accusato la canzone di blasfemia, fece modificare il passaggio incriminato. Nonostante questo la canzone diventò subito un grande classico. Il brano fu cantato per la prima volta da Luisella Viviani. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Ebe De Paulis, Gabriele Vanorio, Roberto Murolo, Mario Merola, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Dduje giuramente

DDUJE GIURAMENTE

musicaSalvatore Mazzocco testoRenato Fiore data1965

Chella sera, fuje ‘stu mare,
pe nuje, ‘na catena.
Te scurdaste ‘e ‘nu munno luntano,
mme giuraste: “Nun parto maje cchiù”
e ce dèttemo ‘o ttu.
Quella sera, questo mare
fu,
per noi, una catena.
Ti dimenticasti di un mondo lontano,
mi giurasti: “Non parto mai più”
e ci demmo del tu.
Ma ‘e giuramente d’ammore,
se ll’ha purtate ‘o mare.
E mme turmenta, ogne sera,
‘na lacrema ‘int’ô core.
Tutt’ ‘e ricorde tornano
sott’a ‘stu cielo blu,
ma ‘e giuramente d’ammore
se ll’ha purtate ‘o mare,
nun tornano cchiù.
Ma i giuramenti d’amore,
se li è portati via il mare.
E mi tormenta, ogni sera,
una lacrima nel cuore.
Tutti i ricordi tornano
sotto a questo cielo blu,
ma i giuramenti d’amore
se li è portati via il mare,
non tornano più.
Tutt’ ‘e ssere,
veco ‘n’ombra ca vène da ‘o mare,
veco a te ca screviste: “T’ ‘o ggiuro,
ca so’ eterne chest’ore pe me
e ritorno addu te”.
Tutte le sere,
vedo un’ombra che viene dal mare,
vedo te che scrivesti: “Te lo giuro,
che sono eterne queste ore per me
e ritorno da te”.
Tutt’ ‘e ricorde tornano
sott’a ‘stu cielo blu.
Ma ‘e giuramente d’ammore
se ll’ha purtato ‘o mare
e nun tornano cchiù.
Tutti i ricordi tornano
sotto questo cielo blu.
Ma i giuramenti d’amore
se li è portati via il mare
Non tornano più.
Dduje giuramente
ca nun tornano cchiù.
Due giuramenti
che non tornano più.

Il brano fu presentato al tredicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre 1965. Nell’occasione, fu cantato da Sergio Bruni e Mirna Doris. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Nino Fiore.