Che tristezza!

CHE TRISTEZZA

musicaVincenzo D’Annibale testoArturo Trusiano data1947

Quanta nuvole nere!
Quanta fronne sperdute!
Tutt’ ‘e ccose addurmute
pare attuorno ‘e vedè!
‘O rilorgio d’ ‘a chiesa
sona ll’ore: so’ ‘e nnove,
già fa friddo… Già chiove…
chiagne ‘o munno cu mme!

Quante nuvole nere!
Quante foglie disperse!
Ogni cosa addormentata
pare intorno di vedere!
L’orologio della chiesa
suona le ore: sono le nove,
già fa freddo… Già piove…
piange il mondo con me!

Che tristezza!
Che tristezza me sento!
Comme campo scuntento
mo ca privo so’ ‘e te!
Che sto’ a ffà ‘ncopp’â terra
si ‘sta vita dà pene?
Si te voglio assai bbene
e sî ‘nfama cu mme?

Che tristezza!
Che tristezza mi sento!
Come vivo scontento
ora che privo sono di te!
Che sto a fare sulla terra
se questa vita dà pene?
Se te voglio assai bene
e sei cattiva con me?

E me vaso chiagnenno
‘stu ritratto ogne tanto
ca p’ ‘e vase e p’ ‘o chianto
cchiù sbiadito se fa…
Isso pure me lassa
pe nun fà cchiù ritorno… Isso pure ‘nu juorno
comm’ a tte se ne va!

E mi bacio piangendo
questo ritratto ogni tanto
che per i baci e per il pianto
più sbiadito se fa…
Lui pure mi lascia
per non far più ritorno… Lui pure in giorno
come te se ne va!

Che tristezza!
…………………

Che tristezza!
…………………

Si te voglio assai bbene
e sî ‘nfama cu mme?
Se ti voglio assai bene
E sei cattiva con me?

Carmela ‘e San Sivero

CARMELA ‘E SAN SIVERO

musicaEduardo Di Capua testoGiovanni Capurro data1894

T’aggio vista pe ‘mmiezo Tuleto
cu ‘a nutriccia e ‘o piccerillo;
‘o cchiù gruosso cujeto cujeto
cammenava affianco a te.

Ti ho vista per Via Toledo
con la nutrice e il piccolino;
il più grande calmo calmo
camminava affianco a te.

Stive bona cu ‘a giacca ‘e velluto,
c’ ‘o cappiello ‘e ‘mmaretata;
cchiù simpatica t’aggio truvata,
ma t’avria ditto accussì:

Stavi bene con la giacca di velluto,
col cappello da sposata;
più simpatica ti ho trovata,
ma ti avrei detto così:

“Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
suonno d’ ‘a Sanità1,
dimme, addò sta cchiù ‘ammore
‘e chilli tiempe lla?
Sî ancora bella, è overo,
ma, che te voglio dì?
Carmela ‘e San Sivero,
Carmela mia nun sî!”

“Carmela, sogno di questo cuore,
sogno della Sanità1,
dimmi, dove sta più l’amore
di quei tempi là?
Sei ancora bella, è vero,
ma, che ti voglio dire?
Carmela di San Severo,
Carmela mia nun sei!”

T’arricuorde? Mo fanno cinc’anne,
steva ‘a festa e se cantava;
io sunavo, e sunanno sunanno,
ce capettemo, Carmè.

Ti ricordi? Ora fanno cinque anni,
c’era la festa e si cantava;
io suonavo, e suonando sunando,
ci capimmo, Carmela.

Chella sera tenive ‘na rosa
e ‘nu crespo pe scialletto;
cu che grazia, luvannela ‘a pietto,
chella rosa ‘a diste a mme.

Quella sera avevi una rosa
e uno scialle di crespo;
con che grazia, togliendola dal petto,
quella rosa la desti a me.

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………

Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Mo sî ricca e mugliera ‘e ‘nu conte,
ma ‘stu core avria ‘a sapè:
quanta vvote, Carmè, sott’ô ponte,
tu chiagniste ‘mpietto a mme!

Ora sei ricca e moglie di un conte,
ma questo cuore lo dovrebbe sapere:
quante volte, Carmela, sotto al ponte,
tu piangesti in petto a me!

E dincello ca ‘mponta a ‘sta vocca
trova ancora ‘o sciato mio,
trova ‘e vase ca t’aggio dat’io
ca vulessero parlà!

E diglielo che su questa bocca
trova ancora il respiro mio,
trova i baci che ti ho dato io
che vorrebbero parlare!

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………
Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Gigi Marchese.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. Nella canzone è citata Via San Severo a Capodimonte.

Canzona ‘e ‘nnammurate

CANZONA ‘E ‘NNAMMURATE

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1929

‘Stu giovene che canta a ‘stu puntone
‘ncopp’ê chitarre e ‘ncopp’ê manduline,
nun è suggetto ‘e pruvucazione.
Canta pecché nun tene a che penzà.
Ma ch’è succiesso? Nun ve spaventate!
S’è affacciata pur’essa? Embé, che fa?
Ha ‘ntiso ‘na canzona ‘e ‘nnammurate
e ll’è paruto bello ‘e s’affaccià.

Questo giovane che canta a quest’angolo
sulle chitarre e sui mandolini,
non è soggetto di provocazione.
Canta perché non ha niente a cui pensare.
Ma che è successo? Non vi spaventate!
S’è affacciata anche lei? Embé, che fa?
Ha sentito una canzone di innamorati
e l’è parso bello affacciarsi.

Cumpagne mieje, pecché penzate a mmale?
Sto’ tanto allero e allera è ‘sta nuttata.
Chi perde ‘o tiempo a fà ‘o sentimentale
nun po’ campà felice comm’a mme.
Ma ch’è succiesso? Nun ve spaventate!
Nenna mia scenne abbascio? Embé, che fa?
Parla cu ‘stu cantante ‘e serenate
e ‘sta canzona s’ ‘a vo’ fà bissà.

Compagni miei, perché pensate ,ale?
Sono tanto allegro e allegra è questa nottata.
Chi perde tiempo a fare il sentimentale
non può vivere felice come me.
Ma che è successo? Non vi spaventate!
La mia ragazza scende giù? Embé, che fa?
Parla con questo cantante di serenate
e questa canzone se la vuole far bissare.

Cumpagne, veco ‘n’ombra ‘mmiez’â via
ca stenne ‘e bbraccia e aspetta dint’ô scuro.
E da chest’ombra, ‘a voce ‘e mamma mia:
“Figlio”, me dice, “nun te zeffunnà!”
Ma ch’è succiesso? Se so’ alluntanate.
Nenna mia c’ ‘o cantante? E ‘assate ‘e ffà.
L’ammore nun s’accatta a curtellate:
ce sta chi doppo ‘e me ce ‘o fa pavà!
Compagni, vedo un’ombra per la strada
che stende le braccia e aspetta nello scuro.
E da quest’ombra, la voce di mamma mia:
“Figlio”, mi dice, “non ti distruggere!”
Ma che è successo? Si sono allontanati.
La mia ragazza con il cantante? E lasciateli fare.
L’amore nun si compra a coltellate:
c’è chi dopo gliela farà pagare!

Canzona a Catarina

CANZONA A CATARINA

musicaVincenzo D’Annibale testoGennaro Ottaviano data1924

Apprimma m’hê vuluto tanto bbene
e mo, pecché nun me vuò bbene cchiù?
Saccio che vonno dì turmiente e ppene,
ma nun saccio pecché nun sî cchiù tu!

All’inizio mi hai voluto tanto bene
e ora, perché non mi vuoi bene più?
So cosa vogliono dire tormenti e pene,
ma non so perché non sei più tu!

Nun te scordo, bella mia,
tutt’ ‘o bbene nun mm’ ‘o scordo!
Tengo impresso ‘nu ricordo
ca ‘stu core te po’ dì!
Quanta suonno aggio perduto!
Quanta vase ‘nzuccarate!
Quanta notte aggio chiagnuto!
Quant’ammore, Catarì!

Non ti dimentico, bella mia,
tutto il bene non me lo dimentico!
Ho impresso un ricordo
che questo cuore ti può dire!
Quanto sonno ho perso!
Quanti baci zuccherati!
Quante notti ho pianto!
Quanto amore, Caterina!

Comm’ ‘o sole lucente a mare sponta,
‘st’ammore tujo spuntaje pe me ‘ncantà!
E comm’ ‘o sole d’oro ca tramonta
se nn’è trasuto e maje riturnarrà!

Come il sole splendente in mare sorge,
quest’amore tuo spuntò per incantarmi!
E come il sole d’oro che tramonta
si è nascosto e mai ritornerà!

Nun te scordo, bella mia,
………………………………

Non ti dimentico, bella mia,
………………………………

M’hê fatto dì, dummeneca passata,
ca te sî fatta monaca. E che fa?
Saccio ‘o cunvento addò te sî ‘nzerrata
e sott’â cella toja vengo a cantà!

Mi hai fatto dire, domenica scorsa,
che ti sei fatta monaca. E che importa?
Conosco il convento dove ti sei rinchiusa
e sotto alla tua cella vengo a cantare!

Nun te scordo, bella mia,
………………………………
Non ti dimentico, bella mia,
………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Carlo Buti, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.

Canzona a Capri

CANZONA A CAPRI

musicaErnesto Tagliaferri testoLibero Bovio data1936

Alba e tramonto a Capri,
che fantasia d’ammore!
Cca ll’aria è sempe chiara
e nun esiste sera.
‘E ccase, ‘o cielo, ‘o mare
so’ tutte ‘e ‘nu culore
e quann’è vierno pare
ca è sempe primmavera.

Alba e tramonto a Capri,
che fantasia d’amore!
Qua l’aria è sempre chiara
e non esiste sera.
Le case, il cielo, il mare
sono tutti di un colore
e quando è inverno pare
che è sempre primavera.

Isola azzurra, pittata ‘e sole,
suspiro d’angelo, caduto ‘a cielo,
tu sî ‘na connola dint’a ‘nu velo,
sî ‘na canzona senza parole.

Isola azzurra, dipinta di sole,
sospiro d’angelo, caduto dal cielo,
tu sei una culla in un velo,
sei una canzone senza parole.

Serenatella a Capri…
Dormeno ‘e vvele a mmare,
ma ‘n’anema suspira
dint’ô silenzio d’oro…
È musica e pittura
‘sta lacrema d’ammore
ca ffa cchiù triste e chiare
ll’uocchie ‘e ‘na furastera.

Serenatella a Capri…
Dormono le vele in mare,
ma un’anima suspira
nel silenzio d’oro…
È musica e pittura
questa lacrima d’amore
che fa più tristi e chiari
gli occhi di una straniera.

Isola azzurra, pittata ‘e sole,
………………………………
Isola azzurra, dipinta di sole,
………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Carlo Buti, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.

Cantame ‘a nonna

CANTAME ‘A NONNA

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1949

E pe m’accuità cantame ‘a nonna
e famme tutt’ ‘e llacreme asciuttà
ca ‘st’uocchie mieje hanno perduto ‘o suonno.
Nun voglio cchiù calmante e medicine,
nun voglio sentì scuse, nè ragione,
ma voglio ca m’adduorme chiano chiano
comm’ a ‘nu piccerillo ‘int’ô spurtone.

E per calmarmi cantami la ninna nanna
e fammi tutte le lacrime asciugare
che questi occhi miei hanno perduto il sonno.
Non voglio più calmanti e medicine,
non voglio sentire scuse, nè ragione,
ma voglio che mi addormenti lentamente
come un bambino nella culla.

E nonna nonna,
ll’ammore vo’ durmì
nuttate sane
cu tte vicino.
E dint’ô mmeglio
d’ ‘o suonno vo’ sentì
pusà ‘na mano
‘ncopp’ô cuscino.

E ninna nanna,
l’amore vuole dormire
nottate intere
con te vicino.
E all’apice
del sonno vuole sentire
posare una mano
sul cuscino.

Voglio durmì pe tte matine e ssere,
pe tte ca dice sempe ‘e me lassà,
pe tte ca staje scetata ‘int’a ‘stu core.
E dint’ô suonno, ca pe mme è ‘na gioja,
‘na gioja ca me repassa e se ne fuje,
me scordo, pe ‘stu bbene ‘e tutt’ ‘e dduje,
tutt’ ‘e maltrattamente ca me faje.

Voglio dormire per te mattine e sere,
per te che dice sempre che mi lascerai,
per te che stai sveglia in questo cuore.
E nel sonno, che per me è una gioia,
una gioia che mi sconquassa e se ne va,
mi dimentico, per questo bene di tutti e due,
Tutti i maltrattamenti che mi fai.

E nonna nonna,
………………

E pe m’accuità cantame ‘a nonna
e famme tutt’ ‘e llacreme asciuttà
ca ‘st’uocchie mieje hanno perduto ‘o suonno.
E nonna nonna,
………………

E per calmarmi cantami la ninna nanna
e fammi tutte le lacrime asciugare
che questi occhi miei hanno perduto il sonno.

Bella si tu vuò sapè

BELLA SI TU VUÒ SAPÈ

musicaGiuseppe Bonavolontà testoEnzo Bonagura data1952

Ll’ammore è ‘na parola bella assaje
ca me fa notte e ghiuorno suspirà.
Ma tu nun saje qual è,
ma tu, chi sa pecché,
nun ‘a cunusce e nun t’ ‘a vuò ‘mparà.

L’amore è una parola molto bella
che mi fa notte e giorno sospirare.
Ma tu non sai qual è,
ma tu, chi sa perché,
non la conosci e non la vuoi imparare.

Bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore,
tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core.
E famme ‘na vota sunnà pe tutt’ ‘a vita
ca io sulo te pozzo abbraccià, sul’io vasà.
Tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core,
bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore.

Bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore,
tienimi sempre con te, sempre nel cuore.
E fammi una volta sognare per tutta la vita
che io solo ti posso abbracciare, solo io baciare.
Tienimi sempre con te, sempre nel cuore,
bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore.

‘Na stella ca è ‘na lacrema d’ ‘o cielo
io veco dint’a ll’uocchie tuoje passà.
‘Sta rosa ca te do’,
‘sta rosa saje che vo’?
Se vo’ ‘ncopp’a ‘stu pietto tujo sfrunnà.

Una stella che è una lacrima del cielo
io vedo negli occhi tuoi passare.
Questa rosa che ti do,
questa rosa sai che vuole?
Su questo tuo petto si vuole sfrondare.

Bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore,
………………………………………

Tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core,
bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore.
Bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore,
………………………………………

Tienimi sempre con te, sempre nel cuore,
bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore.

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Franco Ricci, Aurelio Fierro e Sergio Bruni.

Bandiera bianca

BANDIERA BIANCA

musicaLino Benedetto, Amleto Alfieri testoVincenzo De Crescenzo data1968

Bandiera bianca!
Bandiera bianca!
Bandiera bianca!

Nemica del mio cuore,
statti ferma, nun sparà.
‘A voce ‘e primmavera
mi comanda ‘e disarmà.
E io, senza condizioni,
per arrendermi sto qua.
Cu ll’arma ‘e ‘sta canzona
‘n’ata guerra voglio fà.

Bandiera bianca!
Bandiera bianca!
Bandiera bianca!

Nemica del mio cuore,
stai ferma, non sparare.
La voce della primavera
mi comanda di disarmare.
E io, senza condizioni,
per arrendermi sto qua.
Con l’arma di questa canzone
un’altra guerra voglio fare.

E torno ‘mbracci’a tte
e faccio uno-duè,
presentat’arm, oje nè,
cu ‘na bandiera,
bandiera bianca.
Mme moro ‘e suspirà
e, pe t’ ‘o ddimustrà,
comm’aggi’ ‘a fà?
Aizo ‘a bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

E torno in braccio a te
e faccio uno-duè,
presentat’arm, o amore,
co una bandiera,
bandiera bianca.
Muoio a sospirare
e, per dimostrartelo,
come devo fare?
Alzo la bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

Succede assaje cchiù peggio
pe chi ‘a pace nun vo’ fà.
Chi tene ‘stu curaggio
nun è degno ‘e guerreggià.
Ll’ammore, ch’è vezzoso,
ce fa apposta appiccecà.
E ‘o core ce fa ‘e spese…
chi vo’ bbene ha dda pavà.

Succede molto di peggio
per chi la pace non vuole fare.
Chi ha questo coraggio
non è degno di guerreggiare.
L’amore, che è vezzoso,
ci fa apposta litigare.
E il cuore ne fa le spese…
chi vuol bene deve pagare.

E i’ so’ turnato ‘a te
……………………

E sono tornato da te
……………………

Si mo t’hê ‘a vendicà,
c’aspiette a m’abbraccià?
‘O vvì? Sto’ cca
e aizo ‘a bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.
Se ora ti devi vendicare,
che aspetti ad abbracciarmi?
Vedi? Sono qua
e alzo la bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

Il brano fu presentato al sedicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 luglio. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Maria Paris, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Tony Astarita.

Buscia!

BUSCIA!

musicaFrancesco Paolo Frontini1 testoGiovanni Capurro data1902

Nun fuste tu ca ‘nzino a mme diciste:
“Te voglio bbene quanto ‘a vita mia”?
Te sî scurdata, è ovè, ca m’astrigniste
dicenno: “Io pe tte moro ‘e gelusia”?

Non fosti tu che in grembo a me dicesti:
“Ti voglio bene quanto la vita mia”?
Te sei scordata, è vero, ca mo stringesti
dicendo: “Io per te muoio di gelosia”?

Chelle guardate chiene ‘e passione,
‘nfra ‘nu suspiro e ‘nu vasillo doce,
m’hanno rimasta tanta ‘mpressione
ca, si nce penzo, tremma pure ‘a voce.

Quegli sguardi pieni di passione,
fra un sospiro e un bacino dolce,
mi hanno lasciato così tanta impressione
che, se ci penso, trema pure la voce.

‘Na sera ‘e luna, ah, nun m’ ‘a scordo maje,
‘stu core se squagliava pe gulio;
“Dì, quanto me vuò bbene?”, te spiaje.
Diciste: “Quanto a chella luce ‘e Ddio!”

Una sera di luna, ah, non me la dimentico mai,
questo cuore si squagliava per il desiderio;
“Dì, quanto mi vuoi bene?”, ti chiesi.
Dicesti: “Quanto quella luce di Dio!”

Allora ‘a luna ‘ncielo te sentette
e, si se conta, pare ‘na pazzia!
Passaje ‘na nuvola e s’annascunnette,
pecché sapeva ch’era ‘na buscia!
Allora la luna in cielo ti sentì
e, se si racconta, pare una pazzia!
Passò una nuvola e si nascose,
perché sapeva che era una bugia!

Il brano si classificò al primo posto del concorso per la canzone popolare di Piedigrotta del 1902.
1 Le fonti, discordanti, attribuiscono la musica anche a Rodolfo Morgigni.

Bionda nun chiagnere

BIONDA NUN CHIAGNERE

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1938

Bionda ca sfrunne ‘na rosa,
tu, quanno è ‘stu mese,
suspire pe mme.
Bionda, si maggio addiruso
te ‘nfiora ‘sta casa
tu chiagne, pecché?
Jammo! Staje triste e ‘nguttosa
ca me vulisse vedè.

Bionda che sfogli una rosa,
tu, quando arriva questo mese,
sospiri per me.
Bionda, se maggio profumato
ti infiora questa casa
tu piangi, perché?
Andiamo! Sei triste e malinconica
perchè mi vorresti vedere.

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
si ll’ammore vo’ cantà,
po’ ffà chello ca vo’.
Ah, tu mme pienze sempe a mme
comm’i’ penzo sempe a tte
nun dicimmo ca no!
Bionda ca muore d’ammore,
tu suspire mentre i’ spero
ca rituorne a mme.

Ah, se l’amore vuole tornare,
se l’amore vuole cantare,
può fare quello che vuole.
Ah, tu pensi sempre a me
come io penso sempre a te
non diciamo di no!
Bionda che muori d’amore,
tu sospiri mentre io spero
che ritorni a me.

Bionda, ca sî dispettosa,
si io cagno ‘o paese
nun torne maje cchiù.
Bionda, i’ t’avverto ‘na cosa:
me sposo a ‘n’inglese
ma ‘a colpa ll’haje tu!
Jammo! Dammella ‘na rosa!
Bionda, nun chiagnere cchiù!

Bionda, che sei dispettosa,
se cambio paese
non torno mai più.
Bionda, io t’avverto di una cosa:
mi sposo un’inglese
ma la colpa l’hai tu!
Andiamo! Dammela una rosa!
Bionda, non piangere più!

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
…………………………

Ah, se l’amore vuole tornare,
…………………………

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
si ll’ammore vo’ cantà,
po’ ffà chello ca vo’.
Bionda ca muore d’ammore,
tu suspire mentre i’ spero
ca rituorne a mme.
Ah, se l’amore vuole tornare,
se l’amore vuole cantare,
può fare quello che vuole.
Bionda che muori d’amore,
tu sospiri mentre io spero
che ritorni a me.

Tra le varie interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Emilia Veldes, Vittorio Parisi, Gino Maringola, Enzo Romagnoli e Tony Bruni.