BUSCIA!
|
Nun fuste tu ca ‘nzino a mme diciste: “Te voglio bbene quanto ‘a vita mia”? Te sî scurdata, è ovè, ca m’astrigniste dicenno: “Io pe tte moro ‘e gelusia”? |
Non fosti tu che in grembo a me dicesti: “Ti voglio bene quanto la vita mia”? Te sei scordata, è vero, ca mo stringesti dicendo: “Io per te muoio di gelosia”? |
Chelle guardate chiene ‘e passione, ‘nfra ‘nu suspiro e ‘nu vasillo doce, m’hanno rimasta tanta ‘mpressione ca, si nce penzo, tremma pure ‘a voce. |
Quegli sguardi pieni di passione, fra un sospiro e un bacino dolce, mi hanno lasciato così tanta impressione che, se ci penso, trema pure la voce. |
‘Na sera ‘e luna, ah, nun m’ ‘a scordo maje, ‘stu core se squagliava pe gulio; “Dì, quanto me vuò bbene?”, te spiaje. Diciste: “Quanto a chella luce ‘e Ddio!” |
Una sera di luna, ah, non me la dimentico mai, questo cuore si squagliava per il desiderio; “Dì, quanto mi vuoi bene?”, ti chiesi. Dicesti: “Quanto quella luce di Dio!” |
Allora ‘a luna ‘ncielo te sentette e, si se conta, pare ‘na pazzia! Passaje ‘na nuvola e s’annascunnette, pecché sapeva ch’era ‘na buscia! |
Allora la luna in cielo ti sentì e, se si racconta, pare una pazzia! Passò una nuvola e si nascose, perché sapeva che era una bugia! |
Il brano si classificò al primo posto del concorso per la canzone popolare di Piedigrotta del 1902.
1 Le fonti, discordanti, attribuiscono la musica anche a Rodolfo Morgigni.
<< Buongiorno a Maria | Calamita d’oro >> |