Che t’aggi’ ‘a dì

CHE T’AGGI’ ‘A DÌ

musicaEvemero Nardella testoCorrado Della Gatta data1938

Stasera nun mm’hê ditto ‘na
parola.
E’ overo ca te sî stancata ‘e me?
P’ ‘a strada tu cammine sola sola
e i’ vèngo comm’ ‘a ‘n’ombra appriesso a te.
Stasera non mi hai detto
una parola.
E’ vero che ti sei stancata di me?
Per la strada cammini sola sola
e io vengo come un’ombra dietro di te.
Che t’aggi’ ‘a dì,
si ‘n’ato ammore dint’a ll’uocchie tiene?
Che t’aggi’ ‘a dì,
si nun mme pienze e nun mme vuó cchiù bene?
Che t’aggi’ ‘a dì?
‘O mmale ca mme faje,
tu stessa nun ‘o ssaje.
Ma ‘o ssape chistu core ca more senza ‘e te.
Che ti devo dire,
se hai un altro amore negli occhi?
Che ti devo dire,
se non mi pensi e non mi vuoi più bene?
Che ti devo dire?
Il male che mi fai,
tu stessa non lo sai.
Ma lo sa questo cuore che muore senza di te.
‘O primmo suonno, che
malincunia.
Stu suonno d’oro ll’hê distrutto tu.
E famme ‘n’atu ppoco cumpagnia,
chisà, dimane, si te veco cchiù.
Il primo sogno, che
malinconia.
Questo sogno d’oro l’hai distrutto tu.
E fammi un altro po’ compagnia,
chissà, domani, se ti vedo più.
Che t’aggi’ ‘a dì,
………………….
Che ti devo dire,
…………………..

La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1938, cantata da Ebe De Paulis, ottenendo sin da subito un grande successo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Maria Paris, Mario Abbate, Angelo Luce, Sergio Bruni, Renzo Arbore, Giuseppe Di Stefano, Claudio Villa, Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Peppino Di Capri e Franco Califano.

Chiamate Napoli 081

CHIAMATE NAPOLI 081

musicaEduardo Alfieri testoGiuseppe Giordano data1981

Pronto? Nanní’ mme siente?
So’ Salvatore.
Aggio telefonato, stevo ‘mpenziero.
Voglio sapé, ‘e guagliune stanno buono?
Mme stanno turmentanno ‘e malepenziere.
Pronto? Anna, mi senti?
Sono Salvatore.
Ho telefonato, stavo in pensiero.
Voglio sapere, i ragazzi stanno bene?
Mi stanno tormentando i cattivi pensieri.
Comm’è amaro a stá luntano
quanno tiene ‘na famiglia,
quanno Napule addeventa cartulina.
Cunte ‘e mise, ‘e juorne, ll’ore,
e ‘na smania cchiù te piglia
quanno siente ‘nu mutivo ‘e ‘na canzone.
Com’è amaro star lontano
quando hai una famiglia,
quando Napoli diventa una cartolina.
Conto i mesi, i giorni, le ore,
e una smania più ti piglia
quando senti un motivo di una canzone.
Dimme, vicino a te sta
Gennarino?
Assuntulella, comme? Nun sta durmenno?
Abbracciammille forte a tutt’e dduje.
Dincello, papá lloro ‘e vvo’ bene assaje.
Dimmi, vicino a te c’è
Gennarino?
Assuntina, come? Non sta dormendo?
Abbracciameli forte tutti e due.
Diglielo, il loro papà li vuole tanto bene.
Comm’è amaro a stá luntano
…………………………………
Com’è amaro star lontano
……………………………..
Luntano ‘a vuje nun resisto
cchiù.
Dimane piglio ‘o treno
e mme ne torno a Napule
pe stá sempe cu vuje,
pe nun ve lassá cchiù.
Napule chiamma ‘e figlie suoje,
comm’a ‘na mamma ce stenne ‘e bbraccia.
Napulitá’, turnate, turnate,
Napule ve chiamma.
Lontano da voi non resisto
più.
Domani prendo il treno
e me ne torno a Napoli
per stare sempre con voi,
per non lasciarvi più.
Napoli chiama i suoi figli,
come una mamma ci tende le braccia.
Napoletani, tornate, tornate,
Napoli vi chiama.

Il brano viene cantato e inciso da Mario Merola, che lo porta al Festival di Sanremo del 1981, dove viene invitato come ospite.

Chiappariello

CHIAPPARIELLO

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Hanno arrestato, a
ll’angolo ‘e Furía,
‘nu muzzunciello ‘e diece, dudece anne
pecché ha fatto ‘nu scippo, ‘mmiez’â via,
mentre ddoje guardie stévano passanno.
A vedé ‘stu guaglione ch’è tantillo,
lle scappa quase a risa a ‘o brigadiere.
Dice: “Comme te chiamme?”. “Chiappariello1“.
“E papá tujo che fa?”. “Sta ‘int’ê cantiere”.
Hanno arrestato, all’angolo
di via Foria,
un ragazzino di dieci, dodici anni
perchè ha fatto uno scippo, per strada,
mentre due guardie stavano passando.
Al vedere questo ragazzo che è così piccolo,
gli scappa quasi una risata al brigadiere.
Dice: “Come ti chiami?”. “Chiappariello1“.
“E tuo papà che fa?”. “Sta nei cantieri”.
Chiappariello,
Chiappariello,
guagliunciello piccerillo,
nun è uno, ma so’ mille
comm’a isso, a ‘sta cittá.
Chi è cchiù ‘nzisto ‘e tutt’ ‘e figlie,
è chi ajuta giá ‘a famiglia ca ll’aspetta,
ma, ‘na sera, nun ‘o vede cchiù ‘e turná,
nun ‘o vede cchiù ‘e turná.
Chiappariello,
Chiappariello,
ragazzino piccolino.
non è uno, ma sono mille
come lui, in questa città.
Chi è più prepotente tra tutti i figli,
è chi aiuta già la famiglia che l’aspetta,
ma, una sera, non lo vede più tornare,
non lo vede più tornare.
E ‘na mamma, ‘mmiez’a
tante,
pe chist’atu dispiacere
chiagne sotto ‘e Filangiere2,
chiagne sotto ‘e Filangiere.
E una mamma, tra tante,
per questo dispiacere
piange sotto al Filangieri2,
piange sotto al Filangieri.
E mo sta sempe triste
Chiappariello,
nun ride maje, nun dice ‘na parola.
Pare ‘nu viecchio ‘stu carceratiello,
lègge ‘o giurnale e nun è ghiuto â scola.
‘A notte penza â mamma e penza ê frate,
penza ca nun vo’ fá cchiù cose ‘e male,
pe nun addeventá comm’a chist’ate,
ca giá so’ delinquente abituale.
E ora è sempre triste
Chiapparello,
non ride mai, non dice una parola.
Sembra un vecchio questo trovatello,
legge il giornale e non è andato a scuola.
La notte pensa alla mamma e pensa ai fratelli,
pensa che non vuol fare più qualcosa di male,
per non diventare come tutti questi altri,
che sono già delinquenti abituali.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
‘Sti mariuncielle sguígliano
a migliara
e ‘a polizia nun po’ fá quase niente.
“Pe ‘mmiez’â via nun stamme cchiù sicure,
è ‘na piaga, è ‘nu scuorno” dice ‘a gente.
Songo ‘nu scuorno, sí, pe tutte quante
ca nun lle damme ‘o studio o ‘n’arte ê mmane.
Ca, forse, nun sarríano malamente,
si ‘a societá lle desse ‘nu dimane.
Questi ladruncoli
scorazzano a migliaia
e la polizia non può fare quasi niente.
“In mezzo alla strada non siamo più sicuri,
è una piaga, è una vergogna” dice la gente.
Sono una vergogna, sì, per tutti
che non gli diamo uno studio o un mestiere.
Che, forse, non sarebbero cattivi,
se la società desse loro un domani.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………

La canzone, cantata da Sergio Bruni, è inserita nell’album “Levate ‘a maschera Pulicenella”, pubblicato nel 1976. Successivamente il brano è stato riproposto anche da altri artisti, tra cui Nino D’Angelo.
1 Chiappariello è un vezzeggiativo che viene usato come soprannome per persone magre e piccole di statura. 2 L'ex carcere minorile "Filangieri" fu realizzato sfruttando e modificando gli ambienti del seicentesco convento del Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, soppresso da Gioacchino Murat nel 1809. E' ubicato in Salita Pontecorvo.

Chiari di luna

CHIARI DI LUNA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1934

Tengo suonno e vuje dicite:
“Vatte cócca”.
Vatte cócca? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu lietto ca ristora,
ma ‘nu lietto ca cunzola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho sonno e voi dite: “Vai a
letto”.
Vai a letto? E’ una parola.
Ma un letto che ristora,
ma un letto che consola,
chi me lo presta,
chi me lo da?
Sott’ê cculonne ‘e San
Francisco ‘e Paola1,
posso sognare ‘na vucchélla ‘e fravula.
Sotto le colonne di San
Francesco di Paola1,
posso sognare una boccuccia di fragola.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sceta il guardio con il mazzarello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col mazzarello, col mazzarello.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sveglia la guardia col manganello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col manganello, col manganello.
Tengo famma e vuje dicite:
“E quanno mange?”
Quanno mangio? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu piatto ‘e vermicielle
cu ‘o ffurmaggio e ‘a pummarola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho fame e voi dite: “E
quando mangi?”
Quando mangio? E’ una parola.
Ma un piatto di vermicelli
col formaggio e il pomodoro,
chi me lo presta,
chi me lo dà?
La forza scende, mancano i
quattrini.
La panza si è azzeccata con i rini.
La forza scende, mancano i
quattrini.
La pancia si è attaccata ai reni.
Fior d’ogni fiore,
io traso e ghièsco ‘a Giuseppone a mare,
no pe mangiá, ma pe sentí ll’addore.
Fior d’ogni fiore, fior d’ogni fiore,
siente ch’addore, siente ch’addore.
Fiore di ogni fiore,
io entro e esco da Giuseppone a mare,
non per mangiare, ma per sentire il profumo.
Fiori di ogni fiore, fiori di ogni fiore,
senti che profumo, senti che profumo.
Tengo sete ‘e vase ardente,
accussí ardente,
ca nce vo’ ‘na vócca ‘e fuoco.
Ma ‘na bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi mm’ ‘a ‘mpresta,
chi mm’ ‘a dá?
Ho sete ardente di baci,
così ardente,
che ci vuole una bocca di fuoco.
Ma una bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi me la presta,
chi me la dà?
Non mme ne lagno si so’
muzzecato,
pe via ca ‘o cane mózzeca ‘o stracciato.
Non mi lamento se vengo
morso,
visto che il cane morde lo straccione.
Fior di banana,
se il cor mi brucia per pensieri osceni,
‘o piglio e ‘o metto sott’a ‘na funtana.
Fior di banana, fior di banana,
sott’â funtana, sott’â funtana.
Fior di banana,
se il cuore mi brucia per pensieri osceni,
lo prendo e lo metto sotto a una fontana.
Fior di banana, fior di banana,
sotto alla fontana, sotto alla fontana.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Nino Taranto e Roberto Murolo.
1 Basilica dedicata a San Francesco di Paola, ubicata in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Chiove

CHIOVE

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1923

Tu staje malata e cante,
tu staje murenno e cante.
So’ nove juorne, nove,
ca chiove, chiove, chiove.
Tu sei malata e canti,
tu stai morendo e canti.
Sono nove giorni, nove,
che piove, piove, piove.
E se fa fredda ll’aria,
e se fa cupo ‘o cielo,
e tu, dint’a ‘stu ggelo,
tu sola, cante e muore.
E diventa fredda l’aria,
e si fa cupo il cielo,
e tu, in questo gelo,
tu sola, canti e muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore
ca pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.
Tu, comm’a ‘na Madonna,
cante ‘na ninna-nonna
pe ‘n’angiulillo ‘ncroce,
ca vo’ sentí ‘sta voce,
Tu, come una Madonna,
canti una ninna nanna
per un angioletto in croce,
che vuole sentire questa voce,
‘sta voce sulitaria ca,
dint’â notte, canta.
E tu, comm’a ‘na Santa,
tu sola sola, muore.
questa voce solitaria che,
nella notte, canta.
E tu, come ad una santa,
tu sola, muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore,
ca, pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.

Secondo la leggenda, il brano sarebbe dedicato alla cantante Elvira Donnarumma che, nonostante fosse in punto di morte, espresse il desiderio di imparare le nuove canzoni per la Festa di Piedigrotta. Storia che, però, si scontra con la realtò, in quanto la cantante morì ben dieci anni dopo la realizzazione del testo. Ad eseguirla per primo fu Salvatore Capaccio al Teatro San Carlo di Napoli, accompagnato dallo stesso autore della musica. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carlo Bergonzi, Consilia Ricciardi, Luigi Infantino, Mario Abbate, Roberto Murolo, Pierangelo Bertoli, Luciano Virgili, Miranda Martino, Milva, Franco Ricci, Fausto Cigliano, Claudio Villa, James Senese, Mirna Doris, Sergio Bruni, Luciano Pavarotti e Massimo Ranieri.

Chitarra rossa

CHITARRA ROSSA

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Russo, Vittorio Mazzocco data1970

Sott’ê llacreme d’ ‘a
luna,
‘na chitarra rossa ‘e vino,
triste e sola, se ne va.
Sente ‘e palpite d’ ‘a notte
dint’ô core mio ca sbatte
e ‘nu nomme vo’ chiammá.Ma ll’ammore mio addó sta?
Sotto le lacrime della luna,
una chitarra rossa di vino
triste e sola, se ne va.
Sente i palpiti della notte
nel mio cuore che batte
e un nome vuole chiamareMa l’amore mio dov’è?
Chitarra rossa,
ca ‘int’a ll’ombra d’ ‘a notte passa,
chistu core te corre appriesso
pe ‘na via ca nun po’ spuntá.
Chitarra rossa,
che nell’ombra della notte passa,
questo cuore ti corre dietro
per una via senza uscita.
Chitarra rossa,
‘sta vita mia nun ‘a spezzá.
E dincello,
ca si mme lassa,
chitarra rossa,
mme fa danná.
Chitarra rossa,
questa vita mia non la spezzare.
E diglielo,
che se mi lascia,
chitarra rossa,
mi fa dannare.
Mm’arricordo ‘e primme
vase,
ca ‘o cchiù bello suonno ‘e spose,
ce facevano sunná.
Mo ca nun mme vuó cchiù bene,
‘mpietto, ‘na curona ‘e spine,
nott’e ghiuorno, aggi’ ‘a purtáe nun saccio cchiù pregá.
Mi ricordo i primi baci,
che il più bel sogno di sposi,
ci facevano sognare.
Ora che non mi vuole più bene,
in petto, una corona di spine,
notte e giorno, devo portaree non so più pregare.
Chitarra rossa,
…………………….
Chitarra rossa,
…………………….
Chitarra rossa,
falla turná.
Chitarra rossa,
falla tornare.

Il brano fu presentato al diciottesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Capri dal 16 al 18 luglio 1970. Nell’occasione, fu interpretata da Mirna Doris e Mario Merola, piazzandosi al quinto posto.

Chitarrata d’ammore

CHITARRATA D’AMMORE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Nannina tene ‘o core
‘nfus’ô ffèle,
nun fa ‘na cosa si nun mme fa male.
Pure cu chesto ‘a voglio bene assaje
ca nun mm’ ‘a putarraggio maje scurdá.Ah – ah. Ah – ah.
Annina ha il cuore immerso
nel fiele,
non fa una cosa se non mi fa male.
Nonostante questo le voglio tanto bene
che non me la potrò mai dimenticare.Ah – ah. Ah – ah.
‘A cunuscette dinto
primmavera,
quanno ‘o sole è lucente comm’a ll’oro
e, comm’a ll’oro, dint’a ll’uocchie tene
‘na luce ca te struje e te po’ cecá.Ah – ah. Ah – ah.
La conobbi in primavera,
quando il sole è splendente come l’oro
e, come l’oro, negli occhi ha
una luce che ti distrugge e ti può accecare.Ah – ah. Ah – ah.
Si mm’ha dda dá ‘nu vaso
sulamente,
mm’ ‘o dá cu ‘nu mussillo amaro e astrinto
ca mme turmenta e nun mme sazia maje
e ‘e desiderio mme fa spantecá’.Ah – ah. Ah – ah.
Se mi deve dare soltanto un bacio,
me lo dà con una boccuccia amara e stretta
che mi tormenta e non mi sazia mai
e di desiderio mi fa penare.Ah – ah. Ah – ah.
Si mm’ha da dá ‘nu vaso
sulamente,
mm’ ‘o dà cu ‘nu mussillo amaro e astrinto
ca mme turmenta e nun mme sazia maje
e ‘e desiderio mme fa spantecá.Ah – ah. Ah – ah.
Se mi deve dare un bacio
soltanto
me lo dà con la bocca amara e stretta
che mi tormenta e non mi sazia mai
e di desiderio mi fa impazzire.Ah – ah. Ah – ah.
Tene ‘e capille nire e
anèlle anèlle,
‘na faccia delicata ‘e madunnella,
ll’uocchie curvine e ‘na vocca ‘e curallo
ca ‘n’ata eguale nun se po’ truvá.Ah – ah. Ah – ah.
Ha i capelli neri e ricci,
una faccia delicata da madonnina,
gli occhi corvini e una bocca di corallo
che un’altra uguale si può trovare.Ah – ah. Ah – ah.
Capisco quanno dice ‘na
bugía e quanno,
pe dispietto, è ‘nfama assaje,
ma è tanta ‘a frenesia ‘e vulerle bene
ca si mm’accide, bene mme farrá.Ah – ah. Ah – ah.
Capisco quando dice una
bugia e quando,
per dispetto, e molto cattiva,
ma è tanta la voglia di volerle bene
che si mi uccide, bene mi farà.Ah – ah. Ah – ah.
Comme te dá ‘na gioja, te dá
‘na pena
e sape vulé male e vulé bene.
Ma si doce te guarda e t’accarezza,
te dá ‘o calore d’ ‘a felicitá.Ah – ah. Ah – ah.
Come ti dà una gioia, ti dà
una pena
e sa voler male e voler bene.
Ma se dolcemente ti guarda e ti accarezza,
ti dà il calore della felicità.Ah – ah. Ah – ah.
Si sulo mm’ha da dí ca mme
vo’ bene,
primma mm’ ‘o ddice e doppo mm’avvelena
cu ‘nu dispietto o pure ‘nu capriccio
ca ‘o core mme fa chiagnere e pená.Ah – ah. Ah – ah.
Se solo mi deve dire che mi
vuole bene,
prima me lo dice e poi mi avvelena
con un dispetto o anche con un capriccio
che il cuore mi fa piangere e penare.Ah – ah. Ah – ah.
E’ tanto capricciosa ca ‘nu
sciore,
ê vvote ‘a fa felice e pe ‘nu mare
‘e bene e de ricchezze è indifferente
e ‘o core te fa strujere e ‘mpazzí.Ah – ah. Ah – ah.
E’ tanto capricciosa che un
fiore,
a volte la fa felice e per un mare
di bene e di ricchezze è indifferente
e il cuore ti fa distruggere e impazzire.Ah – ah. Ah – ah.
Ma quanno ‘a tengo stretta
‘int’a ‘sti bbracce
e ca mme vasa e mm’accarezza ‘a faccia,
nun ce stanno puntiglie e né capricce
che ‘a dint’ô core mm’ ‘a pònno levá.Ah – ah. Ah – ah.
Ma quando la stringo tra
queste braccia
e che mi bacia e mi accarezza la faccia,
non ci sono puntigli e né capricci
che dal cuore me la possono togliere.Ah – ah. Ah – ah.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Ciccio formaggio

CICCIO FORMAGGIO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1940

Te ‘ncuntraje,
te parlaje
e m’innamorai di te.
Mme guardaste,
mme diciste:
“Mi piacete pure a me”.
T’incontrai,
ti parlai
e m’innamorai di te.
mi guardasti,
mi dissi:
“Mi piacete anche a me”.
Ma tutt’ ‘o bbene
ca hê ditto sempe ‘e mme vulé,
è ‘na buscía
ch’è asciuta ‘ncopp’ ‘o naso a te.
Ma tutto il bene
che hai detto sempre di volermi,
è una bugia
che è uscita sul naso a te.
Si mme vulisse bene
overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme tagliasse
‘e pizze d’ ‘a paglietta,
nun mme mettisse
‘a vrénna ‘int’â giacchetta.
Si mme vulisse bene, o mia Luisa,
nun mme rumpisse
‘o cuollo d’ ‘a cammisa.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi taglieresti
le punte del cappello,
non mi metteresti
la crusca nella giacchetta.
Se mi volessi bene, o mia Luisa,
non mi romperesti
il collo della camicia.
Sî ‘na ‘nfa’…, sî ‘na
‘nfa’…,

sî ‘na ‘nfama.
Te n’abu’…, te n’abu’…,
te n’abuse…
te n’abuse ca Ciccio Formaggio
nun tene ‘o curaggio
nemmeno ‘e parlá.

Sei un’infa…, sei
un’infa…,

sei un’infame.
Te ne appro…, te ne appro…,
te ne approfitti…
te ne approfitti che Ciccio Formaggio
non ha il coraggio
nemmeno di parlare.

Si sapisse,
si vedisse,
dint’ô core mio che nc’è.
Cumpatisse,
mme dicisse:
“Puveriello, ma pecché?”
Se sapessi,
se vedessi
nel mio cuore che cosa c’è.
Compatiresti,
mi diresti:
“Poverino, ma perchè?
Ma ‘ncopp’ ‘o core
tu nce tiene ‘e pile, ‘o ssa’,
ca ‘nu barbiere
nun ce abbasta p’ ‘e ttagliá.
Ma sul cuore
tu hai i peli, lo sai,
che un barbiere
non basta per tagliarli.
Si mme vulisse
bene overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme tirasse
‘e pile ‘a dint’ê rrecchie,
nun mme mettisse
‘o dito dint’a ll’uocchie,
nun mme mettisse
‘a neve dint’â sacca,
nun mme squagliasse
‘ncapa ‘a ceralacca.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi tireresti
i peli da dentro le orecchie,
non mi metteresti
il dito negli occhi,
non mi metteresti
la neve in tasca,
non mi scioglieresti
in testa la ceralacca.
Sî ‘na ‘nfa’…, ….
…………………..
Sei un’infa…, ….
…………………..
L’altro giorno,
ma che scorno.
Vengo a casa e trovo a te
spettinata,
abbracciata
‘nziem’a ‘n’ommo. Bèh, ched è?
L’altro giorno,
ma che vergogna.
Arrivo a casa e trovo te,
spettinata,
abbracciata
con un uomo. Beh, che c’è?
Mme rispunniste:
“Chisto vene a te ‘mpará
comme se vasa
quanno tu mm’hê ‘a spusá”.
Mi rispondesti:
“Questo viene ad insegnarti
come si bacia
quando tu mi devrai sposare”.
Si mme vulisse bene
overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme menasse
‘e streppe ‘e rafanielle,
nun mme mettisse
‘a quaglia ‘int’ô cappiello,
nun mme facisse
stá, pe ‘n’ora sana,
cu ‘a pippa ‘mmocca
e cu ‘a cannela ‘mmano.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi getteresti
le radici dei rapanelli,
non mi metteresti
la quaglia nel cappello,
non mi faresti rimanere,
per un’ora intera,
con la pipa in bocca
e la candela in mano.
Si mme vulisse
bene overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme pugnisse
areto cu ‘o spillone,
nun mme mettisse
‘a colla ‘int’ô cazone,
nun mme screvisse,
cu ‘nu piezzo ‘e gesso,
aret’ô matinè:
“Ciccí’ sî fesso”.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi pungeresti
dietro con lo spillone,
non mi metteresti
la colla nei pantaloni,
non mi scriveresti,
con un pezzo di gesso,
dietro alla giacchetta:
“Ciccio sei fesso”.
Sî ‘na ‘nfa’…, ….
…………………..
Se un’infa…, ….
…………………..

La canzone è sicuramente la macchietta partorita dal duo Pisano-Cioffi che ebbe più successo. Fu interpretata prima da Leo Brandi e poi da Nino Taranto. Tra le altre versioni, ricordiamo quella di Roberto Murolo, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Claudio Villa e Massimo Ranieri.

Cicerenella

CICERENELLA

dataXVIII secolo

Cicerenella mia, sî bona e
bella.Cicerenella tenéa ‘nu ciardino
e ll’adacquava cu ll’acqua e lu vino.
Ma ll’adacquava po senza langella.
Chist’è ‘o ciardino de Cicerenella.
Cicirinella mia, sei buona
e bella.Cicirinella aveva un giardino
e lo innaffiava con l’acqua e col vino.
Ma lo innaffiava poi senza l’anfora.
Questo è il giardino di Cicirinella.
Cicerenella teneva na gatta
ch’era cecata e purzí scontraffatta.
La strascenava cu meza codella.
Chest’è la gatta de Cicerenella.
Cicirinella aveva una gatta
che era cieca e persino malandata.
La trascinava con mezza coda.
Questa è la gatta di Cicirinella.
Cicerenella teneva nu’ gallo
e tutta la notte nce jéva a cavallo.
Essa nce jéva po senza la sella.
E chisto è lo gallo de Cicerenella.
Cicirinella aveva un gallo
e tutta la notte ci andava a cavallo.
Lei ci andava poi senza sella.
E questo è il gallo di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘nu
ciuccio
e ll’avéa fatto ‘nu bellu cappuccio.
Ma nu’ teneva né ossa e né pelle.
Chisto è lu ciuccio de Cicerenella.
Cicirinella aveva un asino
e gli aveva fatto un bel cappuccio.
Ma non aveva né ossa né pelle.
Questo è l’asino di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
gallina
che facéa ll’uovo de sera e matina.
Ll’avéa ‘mparata a magná farenella.
Chest’è ‘a gallina de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
gallina
che faceva l’uovo di sera e mattina.
Le aveva insegnato a mangiare farina.
Questa è la gallina di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
pennata,
e, tutta la notte, steva allummata.
E ll’allummava co la lucernella.
Chesta è ‘a pennata de Cicerenella.
Cicirinella aveva un
tetto spiovente,
e, tutta la notte, stava illuminato.
E lo illuminava con la lanterna.
Questo è il tetto spiovente di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘na
vótte.
Mettea da coppa e asceva da sotto.
E nun ce steva tompagno e cannella.
Chesta è la vótte de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
botte.
Metteva da sopra e usciva do sotto.
E non c’era né fondo né cannella.
Questa è la botte di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
remessa
e nce metteva cavallo e calesse.
E nce metteva la soja tommonella.
Chesta è ‘a remessa de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
rimessa
e ci metteva cavallo e calesse.
E ci metteva la sua bicicletta.
Questa è la rimessa di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
tièlla,
frijeva ll’ove cu la mozzarella.
E le ffrijeva cu la sarcenella.
Chesta è ‘a tièlla de Cicerenella.Cicerenella mia, sî bona e bella.
Cicirinella aveva una
pentola,
friggeva le uova con la mozzarella.
E le friggeva con una fascina.
questa è la pentola di Cicirinella.Cicirinella mia, sei buona e bella.

Cicerenella (che letteramente vuol dire “piccolo cece”) è una canzone popolare risalente al XVIII secolo, i cui autori sono ignoti. Nasce come tarantella visto che, sin dalle sue origini, la melodia prevede l’utilizzo di castagnette e tamburelli. Infatti, nel XIX secolo era diffusa con il titolo di “Tarantella di Posillipo”. Tra le interpretazioni di epoca moderna, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Peppe Barra, Eugenio Bennato e della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Cient’anne e ‘nu juorno

CIENT’ANNE E ‘NU JUORNO

musicatestoMartone, De Rosa

Sfuglianno ‘nu libro d’ ‘e
ffate,
liggette ‘na vota stu cunto.
A dduje ‘nnammurate,
‘na strega birbante
cient’anne abbracciate
facette restá.
Sfogliando un libro di
fiabe,
una volta lessi questo racconto.
Due innamorati,
una strega birbante
cent’anni abbracciati
fece rimanere.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
io pure accussí.
Cient’anne e ‘nu juorno vulesse durmí
sunnanno cu te,
sunnanno cu te
sott’a ‘stu cielo stellato.
Dint’a ‘sta varca abbracciate
ca vucánnoce ‘a nonna
dicesse a chest’onne:
“Nun ‘e scetá”.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
anch’io così.
Cent’anni e un giorno vorrei dormire
sognando con te,
sognando con te
sotto a questo cielo stellato.
In questa barca abbracciati
che remandoci la ninna nanna
direbbe a queste onde:
“Non li svegliare”.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
pe farte capí
ca nun esiste ‘nu bene,
‘nu bene accussí.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
per farti capire
che non esiste un bene,
un bene così.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
sunnanno cu te.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
sognando con te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Nino Fiore.