Sî carta canusciuta

SÎ CARTA CANUSCIUTA

musicaGaetano Lama testoVincenzo Capillo data1949

Ma pecché quanno mme vide
te faje sempe ‘a resatella?
Cu ‘na scusa e ‘n’angarella
cirche ‘e mezze ‘e mme fermá.
Ma che tipo te sî fatta.
Da che stammo appiccecate,
lasse a uno e piglie a ‘n’ato,
senza maje te mmaretá.
Ma perchè quando mi vedi
ti fai sempre una risatina?
Con una scusa e un’ancatina
cerchi dei modi per fermarmi.
Ma che tipo sei diventata.
Da quando abbiamo litigato,
lasci a uno e ne prendi un altro,
senza mai sposarti.
Po mme dice: “‘O vvuó
sapé?
‘O penziero mio è pe te”.
Poi mi dici: “Lo vuoi
sapere?
Il mio pensiero è per te”.
Io po’ dico: “‘Sta canzone
proprio a me mm’ ‘a vuó cantá?
Te vulisse fá ragione
ma ‘a ragione nun ce sta.
Siente a me, chistu cunziglio
songo chiacchiere perdute.
Tu sî carta canusciuta,
tu sî sempe chella lla”.
Io poi dico: “Questa
canzone
proprio a me la vuoi cantare?
Tu vorresti fartene una ragione
ma la ragione non c’è.
Ascoltami, questo consiglio
sono chiacchiere perdute.
Tu sei una carta conosciuta,
tu sei sempre quella là.
Nun mme ‘mporta ca tu
chiagne.
Mo stu core è indifferente.
Cchiù tu parle e io cchiù nun sento,
pierde ‘o tiempo appriesso a me.
Tu mme dice: “Ce sta Dio,
nun perdona ‘stu peccato”.
Bella mia chi t’ha penzato?
Che peccato aggi’ ‘a pavá?
Non m’importa che piangi.
Ora questo cuore è indifferente.
Più parli e più non sento,
perdi del tempo con di me.
Tu mi dici: “C’è Dio,
non perdona questo peccato”.
Bella mia chi ti ha considerato?
Che peccato devo pagare?
E, facenno ‘stu pparlá,
tu te cride ‘e minacciá.
E, parlando così,
tu credi di minacciare.
Io po’ dico: “‘Sta canzone,
……………………………………..
Io poi dico: “Questa
canzone
……………………………………..
Ma ‘stu core è ‘nnammurato
‘e ‘sta carta canusciuta.
‘N’ata vota c’è caduto,
‘n’ata vota ‘a po’ lassá.
Ma questo cuore è
innamorato
di questa carta conosciuta.
Un’altra volta c’è caduto,
un’altra volta la può lasciare.

La canzone fu presentata da Luciano Valente durante la Festa di Piedigrotta del 1949 al Teatro Bellini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Paola Tani, Eva Nova e Enzo Romagnoli.

Carulì cu ‘st’uocchie nire nire

CARULÌ CU ‘ST’UOCCHIE NIRE NIRE

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1885

Carulì, pe ‘st’uocchie
nire, nire, nire,
pe ‘sta vocca rossa, tu mme faje murire.
Ma murí nun voglio, né lassarte maje,
tengo ‘na speranza ca t’arrennarraje.
Carolina, per questi occhi
neri, neri, neri,
per questa bocca rossa, tu mi fai morire.
Ma morire non voglio, né lasciarti mai,
ho la speranza che ti arrenderai.
Oje Carulí.
Oje Carulí.
Oje Carulí.
Mme vuó fá strùjere accussí?
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Mi vuoi far struggere così.
Ména, Carulí.
Ména, Carulí.
Ména, Carulí.
Nun ‘o fá chiagnere accussí.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Non lo far piangere così.
E ll’ammore è fatto comm’a
‘na nucella,
ca, si nun ‘a rumpe, nun t’ ‘a puó magnare.
Tu sî tosta overo ma sî troppo bella,
chi t’ha cunusciuta nun te po’ scurdare.
E l’amore è fatto come una
nocciolina,
che, se non la rompi, non la puoi mangiare.
Tu sei dura davvero ma sei troppo bella,
chi ti ha conosciuta non ti può dimenticare.
Oje Carulí.
…………..
Dai Carolina,
…………….
‘Sta nuttata è doce, ‘sta
luna è d’argiento,
tu mme miette ‘ncroce pe ‘na cosa ‘e niente.
Tutto attuorno canta: Ammore. Ammore. Ammore.
E risponne, attuorno, ogn’ánema, ogne core.
Questa nottata è dolce,
questa luna è d’argento,
tu mi metti in croce per una cosa da niente.
Tutto intorno canta: Amore. Amore. Amore.
E risponde, intorno, ogni anima, ogni cuore.
Oje Carulí.
…………..
Dai Carolina,
…………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, conosciuta anche con il titolo di “Oje Carulì”, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

Catena

CATENA

musicaGiuseppe Rossetti testoGennaro Santoro data1944

Nun mme vuó bene?
E dimme, comme mm’ ‘o ppuó dí?
Tu sî guagliona,
ll’ammore nun ‘o ppuó capí.
Ch’aggi’ ‘a fá, pe me è destino.
Pe st’uocchie belle tanto aggi’ ‘a suffrí?
Non mi vuoi bene?
E dimmi, come me lo puoi dire?
Tu sei una ragazzina,
l’amore non lo puoi capire.
Che devo fare, per me è destino.
Per questi occhi tanto belli devo soffrire?
Pe me tu sî catena.
Pe ll’ate sî Maria.
Io perdo ‘a vita mia,
Maria. Marí, pe te.
Tu nun mme dice maje,
maje ‘na parola.
Dimme ‘na vota sola:
“Te voglio bene”
e po famme murí.
Per me tu sei catena.
Per gli altri sei Maria.
Io perdo la vita mia,
Maria. Maria, per te.
Tu non mi dici mai,
mai una parola.
Dimmi una volta sola:
“Ti voglio bene”
e poi fammi morire.
Tu cante e ride
e mme turmiente ‘a giuventù.
Io mme ne moro,
ma sempe ‘a stessa rieste tu.
Mamma chiagne e, a tutte ll’ore,
mme dice: “Figlio, nun ‘a penzá cchiù”.
Tu canti e ridi
e mi tormenti la gioventù.
Io ne muoio,
ma sempre la stessa resti tu.
Mamma piange e, a tutte le ore,
mi dice: “Figlio, non pensarla più”.
Pe me tu sî catena.
…………………………….
Per me tu sei catena.
…………………………….
Dimme ‘na vota sola:
“Te voglio bene”
e po famme murí.
Dimmi una volta sola:
“Ti voglio bene”
e poi fammi morire.

Il brano fu presentato da Tatiana Petrowna, nome d’arte della cantante triestina Angela Rosenfeld. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Mario Abbate, Franco Ricci, Mario Trevi e Claudio Villa.

Cerasella

CERASELLA

musicaEros Sciorilli testoEnzo Bonagura, Ugo Pirro data1959

Mellune appíse, ‘nzèrte ‘e
pummarole,
‘na pianta ‘e rose tènnera e gentile,
a ‘o viento ‘na cammisa e ddoje lenzole.
Chist’è ‘o balcone tujo, tu chesta sî.
Meloni appesi, mazzetti di
pomodori,
un pianta di rose tenera e gentile,
al vento una camicia e due lenzuola.
Questo è il tuo balcone, tu questa sei.
Cerasella, Cerasè’,
dint’ô tiempo d’ ‘e llimone,
mme rialaste ‘nu schiaffone.
Ciliegina, Ciliegina,
nella stagione dei limoni
mi tirasti uno schiaffone.
Cerasella, Cerasè’,
mo ch’è ‘o tiempo d’ ‘e ccerase,
tu mme vase.
Ciliegina, Ciliegina,
ora che è il tempo delle ciliege,
tu mi baci.
Sî limone,
sî cerasa,
sott’ô sole ca te scarfa
te faje doce.
Sei limone,
sei ciliegia,
sotto il sole che ti scalda
diventi dolce.
Si fa friddo,
sî ‘na mela
e ll’ammore, dint’ô core,
te se gela.
Se fa freddo,
sei una mela
e l’amore, nel cuore,
ti si gela.
Cerasella, Cerasè’,
vola e dice ‘sta canzone:
“Pe ll’asprezza ‘e ‘sta canzone,
‘o core mio se fa limone”.
Ciliegina, Ciliegina
vola e dice questa canzone:
“Per l’asprezza di questa canzone,
il mio cuore si fa limone”.
E tienatello ll’agro e
damme ‘o ddoce,
ca nun te pòzzo dí quanto mme piace,
si no faccio ‘o cantante a meza voce
e campo juorne amare a suspirá.
E tienitelo l’acre e dammi
il dolce,
che non ti posso dire quanto mi piaci,
se non faccio il cantante a mezza voce
e passo giorni amari a sospirare.
Cerasella, Cerasè’,
……………………
Ciliegina, Ciliegina,
……………………
Cerasella, Cerasè’,
vola e dice ‘sta canzone:
“Cu ‘nu vaso o ‘nu schiaffone
sî cerasa e sî limone”.
Sî cerasa,
sî limone.
Cerasella, Cerasè’.
Ciliegia, Ciliegina,
vola e dice questa canzone:
“Con un bacio e uno schiaffone
sei ciliegia e sei limone”.
Sei ciliegia,
sei limone.
Ciliegina, Ciliegina.

La canzone fu presentata per la prima volta alla VII edizione del Festival di Napoli, che si tenne dall’11 al 13 giugno 1959. Fu cantata da Gloria Christian e Wilma De Angelis piazzandosi al quarto posto. Nello stesso anno, il grande successo del brano ispirò l’omonimo film diretto da Raffaello Matarazzo. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Aurelio Fierro. All’estero, invece, da apprezzare la versione in francese di Lucienne Delyle, quella in finlandese di Pirkko Mannola e quella in inglese di Shani Wallis (con il titolo di “Something in the air”).

Che bene voglio a te

CHE BENE VOGLIO A TE

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1933

 

Quanno ‘e bellizze conto ca
tu tiene,
quanno t’avanto ‘sti capille d’oro,
quanno mme siente ‘e dì: “Te voglio bene”,
quanno mme siente ‘e dì ca pe te moro…
 
Quando conto le bellezze
che hai,
quando ammiro questi capelli d’oro,
quando mi senti dire: “Ti voglio bene”,
quando mi senti dire che per te muoio…
 
So’ niente ‘sti pparole ‘e
‘sti ccanzone.
Che te vulesse dí, nun puó sapé.
 
Sono niente queste parole
di queste canzoni.
quello che ti vorrei dire non puoi sapere.
 
Si ‘o cielo fosse ‘nu
fuglietto ‘e lettera,
e ‘o mare tutto gnostia pe te scrivere,
manco nun mm’abbastasse pe te dicere
che bene voglio a te.
 
Se il cielo fosse un
foglietto di una lettera,
e il mare tutto inchiostro per scriverti,
non mi basterebbe neanche per dirti
quanto bene ti voglio.
 
Quanno ‘na smania mm’arde
ánema e core,
quanno te vaso ‘ncopp’a st’uocchie nire,
quanno turmento ‘sti mmanelle ‘e cera,
quanno ll’affanno siente ‘e ‘sti suspire…
 
Quando un desiderio mi
brucia anima e cuore,
quando ti bacio su questi occhi neri,
quando tormento queste manine di cera,
quando senti l’affanno di questi sospiri…
 
Chello ch’a fianco a te,
matina e sera,
tengo ‘int’ê vvéne, tu nun puó sapé.
 
Quello che affianco a te,
mattina e sera,
ho nelle vene, tu non puoi sapere.
 
Si ‘n’atu sole addeventasse
Napule,
si ascesse tutt’ ‘a lava d’ ‘o Vesuvio,
maje fosse comm’ô ffuoco ‘e desiderio,
ca tengo ‘mpietto, ‘e te.
Se Napoli diventasse un
altro sole,
se uscisse tutta la lava dal Vesuvio,
mai sarebbe come il fuoco del desiderio,
che ho in petto, di te.


La canzone fu portata al successo da Gilda Mignonette. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa e Fausto Cigliano.

Chella lla

CHELLA LLA

musicaVincenzo Di Paola, Sandro Taccani testoUmberto Bertini data1956

St’ammore mme teneva
‘ncatenato,
ma ho detto “Basta” e mme so’ liberato.
Mme pare cchiù turchino ‘o cielo,
mme pare cchiù lucente ‘o mare
e ‘o core canta p’ ‘a felicitá.
Questo amore mi teneva
incatenato,
ma ho detto “Basta” e mi sono liberato.
Mi sembra più turchino il cielo,
mi sembra più luccicante il mare
e il cuore canta per la felicità.
Chella lla, chella lla,
mo va dicenno ca mme vo’ lassá.
Se crede ca mme faccio ‘o sango amaro1,
se crede ca ‘mpazzisco e po mme sparo.
Chella lla, chella lla,
nun sape che piacere ca mme fa.
Mme ne piglio ‘n’ata cchiù bella
e zetèlla restarrá.
Chella lla, chella lla, chella lla.
Quella là, quella là,
ora dice che mi vuole lasciare.
Crede che mi faccio il sangue amaro1,
Crede che impazzisco e poi mi sparo.
Quella là, quella là,
non sa che piacere mi fa.
Me ne prendo un’altra più bella
e zitella resterà.
Quella là, quella là, quella là.
Ajere, mm’ha mannato ‘nu
biglietto
p’ ‘a figlia d’ ‘o purtiere dirimpetto.
Mme scrive ca nun è felice
e ca vurría, cu me, fá pace,
ma io mme sto’ gustanno ‘a libbertá.
Ieri, mi ha mandato un
biglietto
tramite la figlia del portiere di fronte.
Mi scrive che non è felice
e che vorrebbe, con me, fare pace,
ma io mi sto gustando la libertà.
Chella lla, chella lla,
…………………….
Quella là, quella là,
…………………….

Il brano fu interpretato per la prima volta da Teddy Reno, che la canta anche nel film “Totò, Peppino e la… malafemmena” del 1956. Il grande successo la porta ai primi posti nelle classifiche italiane dell’anno successivo, ottenendo un ottimo riscontro anche all’estero. Tra le altre esecuzioni, ricordiamo quelle di Renato Carosone, Renzo Arbore, Claudio Villa, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 L'espressione "sangue amaro" si riferisce a chi si arrabbia o rimane amareggiato senza la possibilità di potersi sfogare. Questo perchè si riteneva che l'eccesso di nervosismo provocasse un eccesso di produzione di bile che si riversava nel sangue rendendolo, appunto, amaro.

Chella d’ ‘e rrose

CHELLA D’ ‘E RROSE

musicaRodolfo Falvo testoB. U. Netti1 data1929

Chella ca mme cercava sempe
‘e rrose,
chiena ‘e frischezza e tutta simpatia,
nun sta passanno cchiù pe chesta via,
chisà che ll’hanno ditto contr’ ‘e me.
Quella che mi chiedeva
sempre le rose,
piena di freschezza e tutta simpatia,
non sta passando più per questa via,
chissà cosa le hanno detto contro di me.
E mme passano pe ‘nnante
tutt’ ‘e ccumpagne soje, a una a una.
Ma che sfurtuna.
Chella d’ ‘e rrose,
chella d’ ‘e rrose
i’ nun ‘a veco cchiù.
E mi passano davanti
tutte le sue amiche, una ad una.
Ma che sfortuna.
Quella delle rose,
quella delle rose
non la vedo più.
I’ saccio ‘o nomme ma nun
saccio ‘a casa,
a chi ce ‘o vvaco a dí ch’ ‘a voglio bene?
Mo ch’ ‘a vurría vedé, mo nun ce vène.
Nisciuno cchiù è sincero attuorno a me.
Io so il nome ma non
conosco la casa,
a chi lo vado a dire che le voglio bene?
Ora che la vorrei vedere, ora non ci viene.
Più nessuno è sincero intorno a me.
E mme passano pe ‘nnante
………………………………………..
E mi passano davanti
………………………………………..
E mo, d’ ‘e rrose, mm’ha
restato ‘e spine,
e mm’ha lassato senza ‘nu saluto.
Pe ‘n’ato ammore, forse, mm’ha traduto.
Ma chi sarrá chist’ato, ‘aggi’ ‘a sapé.
E ora, delle rose, mi ha
lasciato le spine,
e mi ha lasciato senza un saluto.
Per un altro amore, forse mi ha tradito.
Ma chi sarà quest’altro, lo devo sapere.
E mme passano pe ‘nnante
tutte ll’amice mieje, a uno a uno.
Ma surtant’uno,
‘o cchiù sincero,
‘o cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
E mi passano davanti
tutti gli amici miei, uno ad uno.
Ma solo uno,
il più sincero,
il più sincero
non lo vedo più.
‘O cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
Il più sincero
non lo vedo più.

La canzone fu presentata da Vittorio Parisi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Mario Trevi, Pino Mauro, Nunzio Gallo, Roberto Murolo, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Che malaspina

CHE MALASPINA

musicaGiuseppe Cioffi testoEnzo Fusco data1943

Nun ce sta sera ca nun
stóngo a vino,
è meglio ca mme scordo e ca mme stono.
Si veco ca mme tremmano ‘sti mmane,
vaco a sfrennesiá dint’â cantina.
Nun ce sta sera ca nun stongo a vino.
Non c’è sera che non sono
ubriaco,
è meglio che dimentico e che mi stordisco.
Se vedo che mi tremano le mani,
vado a sfogarmi all’osteria.
Non c’è sera che non sono ubriaco.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è abbagliato ‘e passione,
primma ll’attire e doppo t’alluntane.
Te cride, ‘ncapa a te, ca sî ‘nnucente?
Sî tanta bella, ma sî malamente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che si è accecato di passione,
prima l’attiri e dopo ti allontani.
Pensi, nella tua mente, di essere innocente?
Sei tanto bella, ma sei cattiva.
Si ‘nnanz’â luce metto ‘stu
bicchiere,
ce veco ‘n’ombra ca mme fa paura.
‘Na faccia ‘e santa cu dduje uocchie chiare
ca s’annasconne ‘o tradimento ‘ncore.
Si ‘nnanz’â luce metto stu bicchiere.
Se davanti alla luce metto
questo bicchiere,
ci vedo un’ombra che mi fa paura.
Una faccia di santa con due occhi chiari
che nasconde il tradimento nel cuore.
Se davanti alla luce metto questo bicchiere.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è stunato ‘e passione,
primma t’ ‘o vase e doppo ll’abbandune.
Mo vaje dicenno ca nn’hê fatto niente.
Quanto sî bella tu, ‘nfama e ‘nnucente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che è stordito dalla passione,
prima lo baci e dopo l’abbandoni.
Ora dici che non hai fatto niente.
Quanto sei bella tu, infame e innocente.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te
criscevo.
‘O sole ‘e chist’ammore te vasava,
‘o chianto ‘e chistu core t’arracquava.
E tu, malvagiamente, mme tradive.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te criscevo.
Come una pianta di rose ti
crescevo.
Il sole di quest’amore ti baciava,
il pianto di questo cuore ti innaffiava.
E tu, malvagiamente, mi tradivi.
Come una pianta di rose ti crescevo.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Ma si ‘na sera sgarro cu ‘o bicchiere,
mme scordo ca ‘stu core è ‘nu signore.
Ma i’ penzo:”‘A libbertá mm’è troppo cara”.
Stasera è ‘na serata ‘e primmavera,
amice, ve saluto, bonasera.
Che infame sei tu, che
infame.
Ma se una sera esagero col bicchiere,
mi dimentico che questo cuore è un signore.
Ma io penso: “La libertà mi è troppo cara”
Stasera è una serata di primavera,
amici, vi saluto, buonasera.
Quanta palomme ‘ncielo
songo asciute,
è bella, è troppo bella ‘sta nuttata.
‘O vino, pure ‘o vino se n’è ghiuto.
I’ torno â casa senza cumpagnía,
mm’addormo dint’ê bbracce ‘e mamma mia.
Che malaspina.
Quante farfalle in cielo
sono spuntate,
è bella, è troppo bella questa nottata.
Il vino, anche il vino se n’è andato.
Io torno a casa senza compagnia,
Mi addormento tra le braccia di mia madre.
Che infame.

La canzone fu incisa da Carlo Buti nel 1945. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Brio, Domenico Attanasio e Mario Merola.

Che mm’hê ‘mparato a ffà

CHE MM’HÊ ‘MPARATO A FFÀ

musicaArmando Trovajoli testoDino Verde data1956

‘E stelle d’ ‘a marina,
chella sera,
pareva ce vulessero ‘ncantá.
Però, ogne stella ca scenneva a mare
screveva ‘ncielo: “Addio felicitá”.
Le stelle della marina,
quella sera,
sembrava che volessero incantarci.
Però, ogni stella che scendeva in mare
scriveva in cielo: “Addio felicità”.
Tu, che mm’hê ‘mparato a
ffá’,
che “Kiss me” vène a dí:
“io te vurria vasá”?
Tu, cosa me l’hai insegnato
a fare,
che “kiss me” vuol dire:
“io ti vorrei baciare”?
Io, purtánnote cu mme,
che t’aggio ditto a ffá’:
“so’ ‘nnammurato ‘e te”?
Io, portandoti con me,
che ti ho detto a fare:
“sono innamorato di te”?
Pecché, vasánnome accussí,
tu mm’hê ‘mparato a dí
‘sti ccose scanusciute?
Perchè, baciandomi così,
tu mi hai insegnato a dire
queste cose sconosciute?
Capre, Surriento e ‘sta
luna,
se ne so’ ghiute cu te.
Capri, Sorrento e questa
luna,
se ne sono andate con te.
Tu, sapenno ‘e nun turná,
che mm’ hê ‘mparato a fá
sti ffrase furastiere?
Tu, sapendo di non tornare,
che me le hai insegnate a fare
queste frasi straniere?
Ammore, ched è ‘a felicitá
che mm’hê ‘mparato a ffá’?
Amore, cos’è la felicità
cosa me l’hai insegnato a fare?

La canzone fu scritta per Sofia Loren, la cui incisione rimase in vetta alle classifiche di vendita del 1957 per un mese. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Bruno Martino, Jula de Palma e Mina.

Che suonno

CHE SUONNO

musicatestoClaudio Mattone data1983

Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che bella matina,
miezu litro ‘e cafè.
Nun s’arápono ‘st’uocchie
p’ ‘a paura ‘e nun te vedé.
Guarda che bella mattina,
mezzo litro di caffè.
Non si aprono questi occhi
per la paura di non vederti.
Vì che bella matina,
mo ca nun ce staje tu.
Quando dormo, te sonno
e, si mme sceto,
‘un te veco cchiù.
Guarda che bella mattina,
ora che non ci sei tu.
Quando dormo, ti sogno
e, se mi sveglio,
non ti vedo più.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Addó stanno ll’amice?
Addó stanno ‘e pariente?
Buone sulo a fá ‘nciuce
e nun se ne fottono
proprio ‘e niente.
Dove sono gli amici?
Dove sono i parenti?
Buoni solo a fare inciuci
e non se ne fregano
proprio di niente.
Addó stanno ll’amice?
Chi sta male sta sulo.
Meglio sule, se dice,
e tutte ll’ate
pònno jí a fá ‘nculo.
Dove sono gli amici?
Chi sta male è solo.
Meglio soli, si dice,
e tutti gli altri
possono andare a fanculo.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
………………………….
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
………………………….
Arapimmo ‘a fenesta,
sento ‘a gente p’ ‘a via.
Sempe ‘a stessa menesta
ogne matina, che pecundría.
Apriamo la finestra,
sento la gente per strada.
Sempre la stessa minestra
ogni mattina, che tristezza.
Arapimmo ‘a fenesta,
tanto, ‘o sole ce sta.
Ca si po nun ce stesse,
sempe hê ‘a scénnere a faticá.
Apriamo la finestra,
tanto, il sole c’è.
Che se poi non ci fosse,
sempre devi scendere a lavorare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Arapimmo ‘a fenesta,
………………………..
Apriamo la finestra,
……………………..

Il brano è inserito in “De Crescenzo”, terzo LP di Eduardo De Crescenzo, pubblicato dall’etichetta discografica Ricordi nel 1983. E’ l’unico tra i suoi album in cui compaiono esclusivamente canzoni in lingua napoletana. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Sal Da Vinci.