
Un tuffo nella Napoli nel periodo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 quando nei cosiddetti Caffè si montavano pedane e si esibivano la romanzista, il cantante o la cantante napoletana, la coppia per il duetto drammatico o brioso, e tra l’uno e l’altro, il “buffo” si produceva in canzoni comiche e il pubblico applaudendo e fischiando partecipava costantemente.
I brani eseguiti erano ben lontani dalla canzone classica napoletana, sospirosa d’amore, sentimentale e talvolta lacrimosa; le loro canzoni comiche, argute e maliziose, erano quasi recitate e attraverso doppi sensi, più o meno espliciti, come uno schizzo di pennello, dal qui il nome Macchietta, descrivevano i tratti salienti di personaggi curiosi, grotteschi spesso afflitti da problemi di cuore.
La maggior parte di questi brani aveva come riferimento la donna che viene raccontata e descritta con allegria e con un po’ di malizia, è quella sensuale e dunque inevitabilmente adulata corteggiata e desiderata. E’ una donna tentatrice, ingannata o ingannatrice, che suscita gelosia o lei stessa diventa gelosa del suo uomo, che sa essere bugiarda e perversa. Quindi … Attenti alle donne!
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenota attraverso i canali dell’associazione, ossia chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
Contributo: Soci € 18; Non soci € 20