Tarallo

IL TARALLO

L’etimologia della parola “tarallo” non è certa, ma vengono avallate numerose ipotesi. Potrebbe derivare dal latino “torrere”, abbrustolire, o dal francese “toral”, essiccatoio, ma la teoria forse più attendibile è quella che derivi dal greco “daratos”, parola che veniva usata per indicare una qualità di pane.
La sua diffusione si allarga a macchia d’olio verso la fine del ‘700, soprattutto nei ceti più poveri. All’inizio i fornai preparavano il tarallo utilizzando gli scarti della pasta usata per il pane e, dopo averla arricchita con dello strutto e del pepe, gli davano la forma di una ciambella e la mettevano in forno. Successivamente, nell’800, l’impasto venne arricchito con le mandorle e nasce anche la figura del “tarallaro”, oggi scomparsa, ovvero colui che girava per le strade della città con lo scopo di vendere questo dolce.

Zeppola di San Giuseppe

LA ZEPPOLA di SAN GIUSEPPE

Secondo alcune tradizioni, le zeppole di San Giuseppe nascono in ambiente conventuale, qualcuno le attribuisce a San Gregorio Armeno, chi a quello di Santa Patrizia, altri alle monache della Croce di Lucca o a quello dello Splendore. Ciò che è certo, invece, è che la prima ricetta scritta risale al 1837, opera del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti.
Il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, si è sempre festeggiata la fine dell’inverno e in molti paesi venivano preparate grandi quantità di frittelle, mentre i bambini ricevevano dei doni dai genitori.

Acciughe con peperoni gialli

antipasti

ACCIUGHE CON PEPERONI GIALLI

antipasti

PERSONE: 4
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 12 acciughe dissalate
4 uova sode
30g capperi
3 peperoni gialli
olio, prezzemolo

PREPARAZIONE

Spellare i peperoni, arrostiti e tagliarli a filetti. In seguito, su un piatto di portata, disporre in modo alternato le acciughe e i peperoni,
lasciando tra essi dello spazio. Quest’ultimo dovrà essere poi riempito con i capperi e i tuorli delle uova sode, entrambi tritati. Insaporire
con olio e prezzemolo tritato.

Alici fresche marinate

antipasti

ACCIUGHE FRESCHE MARINATE

antipasti

PERSONE: 5
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 1kg alici fresche
6 cipolle piccole
1 limone
3dl vino bianco
aglio
olio, sale, pepe

PREPARAZIONE

Tritare la cipolla e farla rosolare con l’olio. In un secondo momento, aggiungere il vino, il succo di limone, uno spicchio
d’aglio e degli aromi (preferibilmente timo, lauro, prezzemolo e finocchio). Una volta che il composto è arrivato ad ebollizione,
lasciar cuocere per altri 10 minuti a fuoco vivo. Dopo di che, togliere il tegame dal fuoco e lasciar raffreddare il composto.
Intanto, in unta teglia, disporre le alici dopo averle insaporite con sale e olio e infornare il tutto fino a che diventino
leggermente dorate.
Una volta tolte dal forno, lasciarle raffreddare e, successivamente, riporle in un recipiente e coprirle con il composto preparato
in precedenza, lasciando riposare il tutto per 48 ore.

Anguille a scapece

antipasti

ANGUILLE A SCAPECE

antipasti

PERSONE: 4
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 800 g anguille
4 spicchi aglio
2 foglie alloro
1 mazzetto prezzemolo
1 peperoncino piccante
50 g farina
Olio, aceto

PREPARAZIONE

Lavare e spellare le anguille, dopo di che tagliarle a tocchetti spessi circa mezzo dito. A parte, preparare un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino.
Infarinare i tocchetti di anguilla e friggerli in olio ben caldo e, una volta pronti, dopo averli asciugati dall’olio in eccesso, posizionarli in una
terrina, cospargendo i vari strati di pesce con il trito preparato in precedenza.
Aggiungere, il sale, il pepe, le foglie di alloro sminuzzate e un bicchiere e mezzo di aceto. Cuocere sul fuoco finché 1/3 dell’aceto non sarà evaporato,
dopo di che far marinare le anguille per almeno 48 ore prima di servirle.

Arancini di riso

antipasti

ARANCINI DI RISO

antipasti

PERSONE: 4
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 500 g riso
1 cipolla
100 g prosciutto cotto
30 g pancetta
3 uova
150 g mozzarella
100 g parmigiano
200 g piselli
20 g funghi
1 fetta petto di pollo
1 dl passata pomodoro
300 g pangrattato
Vino bianco
Olio, burro
Prezzemolo

PREPARAZIONE

In una terrina, far sciogliere una noce di burro nell’olio e aggiungere la cipolla tritata finemente, il prosciutto cotto e la pancetta a dadini. Dopo
qualche minuto, aggiungere anche i piselli. In seguito, aggiungere anche i funghi, puliti e tagliati a fettine, e del prezzemolo tritato.
Quando il sugo si sarà ristretto, continuare la cottura aggiungendo un bicchiere di vino e, una volta evaporato, unire anche la passata di pomodoro e
attendere che il tutto sia cotto.
A parte, lessare il petto di pollo e tagliarlo in piccoli pezzi. Preparare anche il riso e, una volta pronto, condirlo con burro e parmigiano. In seguito,
unire il condimento preparato in precedenza, usando anche le tre uova per amalgamare meglio il tutto.
Infine, preparare delle palline di media grandezza con il composto ottenuto, passarle nel pangrattato e friggerle in olio bollente.

Asparagi a mazzetti

antipasti

ASPARAGI A MAZZETTI

antipasti

PERSONE: 6
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 40 punte di asparagi
Farina
2 uova
Sale e pepe quanto basta
Olio per friggere
Pangrattato

PREPARAZIONE

Legate gli asparagi in mazzetti da 4 punte l'uno, infarinateli abbondantemente, intingeteli nelle uova battute che avrete preparato prima con un po' di sale e, infine, impanateli.
Friggete i mazzetti in olio abbondante e caldo. Fateli sgocciolare tenendoli al
caldo e servirli.

Asticciole di mozzarella

antipasti

ASTICCIOLE DI MOZZARELLA

antipasti

PERSONE: 4
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 500 g mozzarella bufala
150 g pane a cassetta
50 g burro

PREPARAZIONE

Togliere la crosta dal pane e dividere in 4 parti uguali ogni fetta e tagliare la mozzarella in fette delle stesse dimensioni di quelle del pane.
Creare degli spiedini alternando la mozzarella e il pane, lasciando sempre alle due estremità quest’ultimo.
Sciogliere in una teglia il burro e disporvi le “asticciole” appena create. Unire un pizzico di sale e infornare a 200°C per pochi minuti, lasciando il
pane dorato e la mozzarella non ancora sciolta.

Bocconcini del prete

antipasti

BOCCONCINI DEL PRETE

antipasti

PERSONE: 4
   
DIFFICOLTA': difficolta
difficolta
media
   
INGREDIENTI: 6 uova
100 g prosciutto cotto
350 g pomodori pelati
100 g provolone
50 g parmigiano
Olio, origano

PREPARAZIONE

Tagliare a pezzi i pomodori pelati e farli cuocere in un tegame con olio, origano e un po’ di sale. Mentre la salsa cuoce, tagliare a dadini il prosciutto cotto e il provolone.
Sbattere le uova con il parmigiano grattugiato, aggiungendo sale e pepe. In una piccola padella, preparare delle frittatine abbastanza sottili, in cui inserire un po’ di prosciutto e di
provolone. Riuchidere la frittata su se stessa. Una volta pronte, mettere in una teglia da forno le frittatine ripiene e la salsa di pomodoro. Infornare e lasciar cuocere per alcuni
minuti a 190°.

Canapè alla pasta di acciughe

antipasti

CANAPE’ ALLA PASTA DI ACCIUGHE

antipasti

PERSONE: 6
   
DIFFICOLTA': difficolta
facile
   
INGREDIENTI: 12 fette pan carré
12 pomodorini
2 limoni
6 uova sode
Pasta d’acciughe
Sale, pepe, olio
Maionese

PREPARAZIONE

Tagliare ciascuna delle fette di pan carré in modo da ottenere due triangoli (24 in tutto). Spalmare su ognuno della maionese e guarnire con una fetta di
uovo sodo. Tagliare i limoni a fettine rotonde e appoggiarne due ai lati di ogni pezzo di uovo sodo. Sopra l’uovo, invece, spalmare della pasta d’acciughe
e appoggiarvi mezzo pomodorino insaporito con sale, pepe e olio.