A MARGELLINA


musicaRaffaele Segrè testoE. A. Mario1 data1905


 
Quanno fa notte, 'nterra Margellina,
se sceta 'o mare e canta chianu chiano.
Se fa cchiù doce ll'aria d' 'a marina.
Pure 'e ssirene cantano 'a luntano,
quanno è scurata notte a Margellina.
 
Quando fa notte, giù a Mergellina,
si sveglia il mare e canta piano piano.
Si fa più dolce l'aria della marina.
Anche le sirene cantano da lontano,
quando è scesa la notte a Mergellina.
 
E cu 'sta luna, dint'ê ssere 'e 'state,
io vularría durmí ma nun è cosa:
mme scetano da 'o suonno 'sti sserate,
'o mare 'e Margellina e ll'uocchie 'e Rosa.
 
E con questa luna, nelle sere d'estate,
io verrei dormire ma non riesco:
mi svegliano dal sonno queste serate,
il mare di Mergellina e gli occhi di Rosa.
 
E cu 'sta luna, dint'ê ssere 'e 'state,
……………………………………………
 
E con questa luna, nelle sere d'estate,
……………………………………………..
 
Stelle ch'ascite 'ncielo tutt' 'e ssere,
ca ll'aria doce fa mená suspire.
Io ne cunosco ddoje e songo nere;
e so' lucente; e so' dduje uocchie nire.
stelle ca state 'ncielo tutt' 'e ssere…
 
Stelle che uscite in cielo tutte le sere,
che l'aria dolce fa gettare sospiri.
Io ne conosco due e sono nere;
e sono luccicanti; e sono due occhi neri.
Stelle che state in cielo tutte le sere…
 
E cu 'sta luna, dint'ê ssere 'e 'state,
……………………………………………
 
E con questa luna, nelle sere d'estate,
……………………………………………..
 
A Margellina, addó se danno 'e vase,
ce corre 'o core e ce ha pigliato ll'uso:
se scetano 'e ffigliole dint'ê ccase
e, da luntano, corrono annascuso
a Margellina addó so' doce 'e vase.
 
A Mergellina, dove si danno i baci,
ci corre il cuore e abbiamo preso un'abitudine:
si svegliano le ragazze nelle case
e, da lontano, corrono di nascosto
a Mergellina dove sono dolci i baci.
 
E cu 'sta luna, dint'ê ssere 'e 'state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle sere d'estate,
……………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Maria Paris, Dino Giacca e Roberto Murolo. 1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2021 © Napoligrafia