COMME FACETTE MAMMETA


musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1906


 
Quanno mammeta t’ha fatta,
quanno mammeta t’ha fatta.
Vuó sapé comme facette?
Vuó sapé comme facette?
 
Quando tua madre ti ha fatta,
quando tua madre di ha fatta.
Vuoi sapere come fece?
Vuoi sapere come fece?
 
Pe ‘mpastá sti ccarne belle,
pe ‘mpastá sti ccarne belle.
Tutto chello ca mettette?
Tutto chello ca mettette?
 
Per impastare queste carni belle,
per impastare queste carni belle.
Tutto quello che ci mise?
Tutto quello che ci mise?
 
Ciento rose ‘ncappucciate,
dint’â mártula mmescate.
Latte, rose, rose e latte,
te facette ‘ncopp’ô fatto.
 
Cento rose incappucciate
nella madia impastate.
Latte, rose, rose e latte,
ti fece al momento.
 
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
 
Non c’è bisogno della zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
 
E pe fá ‘sta vocca bella,
e pe fá ‘sta vocca bella.
Nun servette ‘a stessa dose,
nun servette ‘a stessa dose.
 
E per fare questa bocca bella,
e per fare questa bocca bella.
Non servì la stessa dose,
non servì la stessa dose.
 
Vuó sapé che nce mettette?
Vuó sapé che nce mettette?
Mo te dico tutte cosa,
mo te dico tutte cosa.
 
Vuoi sapere che ci mise?
Vuoi sapere che ci mise?
Ora ti dico tutto,
ora ti dico tutto.
 
‘Nu panaro chino, chino,
tutt’ ‘e fravule ‘e ciardino.
Mèle, zuccaro e cannella,
te ‘mpastaje ‘sta vocca bella.
 
Un cesto pieno pieno,
tutto di fragole di giardino.
Miele, zucchero e cannella,
ti impastò questo bocca bella.
 
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
 
Non c’è bisogno della zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
 
E pe fá sti ttrezze d’oro,
e pe fá sti ttrezze d’oro.
Mamma toja s’appezzentette,
mamma toja s’appezzentette.
 
E per fare queste trecce d’oro,
E per fare queste trecce d’oro.
Tua madre s’impoverì,
Tua madre s’impoverì.
 
Bella mia, tu qua’ muneta?
Bella mia, tu qua’ muneta?
Vuó sapé che nce servette?
Vuó sapé che nce servette?
 
Bella mia, tu quale moneta?
Bella mia, tu quale moneta?
Vuoi sapere cosa le servì?
Vuoi sapere cosa le servì?
 
‘Na miniera sana sana,
tutta fatta a filagrana,
nce vulette pe sti ttrezze,
che, a vasá, nun ce sta prezzo.
 
Una miniera intera
tutta fatta di filigrana,
ci volle per queste trecce,
che, a baciarle, non c’è prezzo.
 
Nun c’è bisogno ‘a zingara,
p’andiviná, Cuncè’.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.

L’autore, che era alla sua prima opera, fu ispirato dall’amore non corrisposti verso Vincenza, la sua vicina di casa. Il brano, che probabilmente riprende e mette per iscritto delle immagini o dei versi già tramandati oralmente, fu presentato da Antonietta Rispoli alla Festa di Piedigrotta 1906 (che si tenne presso lo stabilimento balneare Eldorado), piazzandosi al secondo posto. Diventò subito un grande successo soprattutto grazie alla successiva interpretazione di Elvira Donnarumma. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Claudio Villa, Renzo Arbore, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

14 commenti su “Comme facette mammeta

  1. Bel sito; buona l’idea della traduzione. Gran parte della lingua napoletana si intuisce ma a volte ……. Nu panaro chino chino per me era un fornaio chinato. Dint’a martula……..dint’a è dentro ma per capire che martula si intende il mortaio……..che poi che cos’è il mortaio lo devo ancora capire,. a meno che non sia proprio l’arma che nel 1906 esisteva già. Grazie

    • Il mortaio è anche un utensile da cucina, usato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide (per esempio è usato per fare il pesto)

    • “LU MURTALE” in Irpinia era un attrezzo da cucina a forma di calice basso e largo, dalle pareti molto spesse, del diametro di circa 20 centimetri. Scavato e lavorato in un unico pezzo di legno. Serviva principalmente a pestare il sale grosso, perché, almeno fino al dopoguerra il sale fino non esisteva. Era detto per questo anche “pesasale”. Pesasale non per pesare ma inteso come triturare
      La “martula” sarebbe la madia, come è stato tradotto. La madia era un contenitore di legno a sezione trapezoidale, nel senso che il fondo era più piccolo del bordo superiore. Veniva usato per fare la pasta per il pane. A mano ovviamente.

      • LU MURTALE = dialetto irpino //// ‘O MURTALE = lingua napoletana

        • giusta precisazione, anche se l’ho precisato all’inizio che ” LU MURTALE” si tratta di gergo dell’irpinia ( Avellino), da dove tr l’altro, parti ” ‘O ZAMPUGNARO NNAMMURATO”

    • Buongiorno Roberto. Con “mortaio”, come hanno spiegato anche altri, non si intende soltanto l’arma, ma anche una scodella dura per tritare mediante un pestello. La “martula” però non è il mortaio, bensì la madia, ovvero il mobile utilizzato per impastare e conservare il pane. Come conferma di quanto dico, i primi due versi della seconda strofa (“Pe ‘mpastá sti ccarne belle”) utilizzano proprio il termine “impastare”.

    • Il panaro è il paniere classico a Napoli x chi abita ai piani alti . Chino chino significa pieno

  2. Grazie,la sto’ imparable pero cantarla allá mia nipotina che ha 3 mesi.Noi residiamo un Argentina, pero’ canto le canzoni napoletane da Piccolo e mí piacerebbe che i miei nipoti le imparassino.Sono figlia di abruzzese Ed amo anche la Bellissima Napoli

    • Bellissima canzone Ana. Io sono figlio di molisani ed anche me piace il dialetto napoletano. Ma il nostro Abruzzo-Molisano e pure bellissimo. Saluti

  3. Grazie per la traduzione.
    S’appezzentette – s’impoveri (che evidentemente deriva da pezzente) pensavo volesse dire s’appasanti (s’ingrasso’).

  4. La martula è La Maida..(in siciliano la MAIDDA) DOVE S’IMPASTA IL PANE,NEL MORTAIO SI PESTANO,e datosi che nella canzone si cita: PPE MPASTA STI CARNI BELLE, se ere il mortaio doveva citare PPE PESTA’ (PESTARE), QUINDI L’UTENSILE ADOPERATO MARTULA..E’ LA MAIDA

  5. Bellissima idea la traduzione affiancata.
    Non si fa alcuna fatica.

  6. Sempre magnifico

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia