MARIANNÌEnrico Noto XVIII secolo |
|
T’aggio ditto tanta vote, nun fá ‘ammore cu pumpiere, so’ ‘na matta de ‘mbrugliére. Gué, te lassa e se ne va. |
Ti ho detto tante volte, non far l’amore col pompiere, sono una manica di imbroglioni. Uè, ti lascia e se ne va. |
Marianní, sciasciona1 mia, gué, nun farme cchiù sperí. |
Mariannì, dolcezza1 mia, uè, non farmi più disperare. |
Quanno jèsce da ‘o quartiere, co’ la sciabolella a lato, cu ‘o bonetto2 ammartenato3, nèh, lassátelo passá. |
Quando esce dal quartiere, con la sciabola sul fianco col bonetto2 spavaldo3, neh, lasciatelo passare. |
Marianní, sciasciona mia, …………………………… |
Mariannì, dolcezza mia, …………………………. |
T’aggio ditto tanta vote, nun fá ‘ammore cu ‘o surdato. ‘Na partenza cchiù de ‘n’ata, gué, te lassa e se ne va. |
Ti ho detto tante volte, non far l’amore col soldato. Una partenza dietro l’altra, uè, ti lascia e se ne va. |
Marianní, sciasciona mia, …………………………… |
Mariannì, dolcezza mia, …………………………. |
Nèh, chiammate a mamma mia, mm’è venuta ‘a passione, mo te mange lu limone, te lo mange mo pe mo. |
Neh, chiamate mia madre, mi è venuta una passione, ora ti mangi il limone, te lo mangi immediatamente. |
Marianní, sciasciona mia, …………………………… |
Mariannì, dolcezza mia, …………………………. |
A lo llario d’ ‘o Castiello se so’ fatte ‘e ciardinette, chi passéa e chi s’assetta e chi aria va a pigliá. |
Al largo del Castello hanno fatto i giardinetti, chi passeggia e chi si siede e chi va a prendere aria. |
Marianní, sciasciona mia, …………………………… |
Mariannì, dolcezza mia, …………………………. |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 Il termine sciasciona indica una ragazza grassa e simpatica, ma, in questo caso è usato come vezzeggiativo e può assumere il significato di "dolcezza".
2 Il termine "bonetto" è un francesismo per indicare "berretto". E' anche un antico berretto militare con visiera.
3 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".
<< Maria Marì | Maronna mia >> |