NAPULE CA SE NE VA


musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1920


 
E so’ sbarcate ‘nterra Marechiaro
tre cumitive ‘e vascio â Sanità1.
So’ ddoje coppie ‘e ‘nnammurate,
ddoje maeste ‘ngannaccate
cu ‘e marite e ‘nu cumpare
viecchio "capo ‘e suggità2".
 
E sono sbarcate a Marechiaro
tre comitive dalla Sanità1.
Sono due coppie di fidanzati,
due popolane ingioiellate,
con i mariti ed un compare
vecchio "capo di società2".
 
E che tavula speciale,
‘nterra ‘o cato cu ‘a frutta e ‘o vino,
‘nu mellone dint’â cantina,
‘o cumpare dint’â cucina
ca discute cu ‘a principale.
 
E che tavola speciale,
a terra il cesto con la frutta ed il vino,
un melone nella cantina,
il compare in cucina
che discute con la principale.
 
E ‘a Luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo.

Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va".
 
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero.

Questo è il popolo di una volta,
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va".
 
Divotamente mo se fanno ‘a croce,
comm’è ll’usanza, primma ‘e accummincià.
‘O cumpare ch’è ‘struito,
fa ‘nu brínnese "in pulito"3.
Lle risponne, a una voce,
tutt’ ‘a tavula: "Addó va".
 
Devotamente ora si fanno la croce,
secondo l’usanza, prima di cominciare.
Il compare che è istruito,
fa un brindisi "in pulito"3.
Gli risponde, a una voce,
tutta la tavola: "Dove va".
 
‘A sié Rosa ca se cunzòla
pe ‘sti suone ca so’ venute,
pe ‘sta voce ch’è fina e bella,
p’ ‘a canzone ch’è Palummella,
Palummella ca zómpa e vola.
 
La signora Rosa si rallegra
per questi musicisti che sono venuti,
per questa voce che è raffinata e bella,
per la canzone che è Palummella,
Palummella che salta e vola.
 
E ‘a Luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo.

Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va".
 
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero.

Questo è il popolo di una volta,
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va".
 
‘E ttre famiglie tornano vucanno,
‘nu poco fatte a vino tutt’e tre.
‘A varchetta ‘e ccunnuléa,
‘na maesta scapuzzéa.
‘O cumpare parla ‘e quanno,
quanno ‘o guappo4 era nu rre.
 
Le tre famiglie ritornano remando,
un po’ ubriache tutte e tre.
La barchetta le culla,
una signora dormicchia.
Il compare parla di quando
quando il guappo4 era un re.
 
‘E ffigliole, pe sottaviento,
mo se fanno na zuppetella
cu ‘e taralle ‘int’a ll’acqua ‘e mare.
Ll’acqua smòppeta, fragne e pare
ca ‘e mmanelle so’ tutte ‘argiento.
 
Le ragazze, sottovento,
ora si fanno una zuppetta
con i taralli nell’acqua di mare.
L’acqua smossa, s’infrange e sembra
che le manine siano tutte d’argento.
 
E ‘a Luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo.

Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va".
E la luna guarda e dice:
"Se fosse ancora vero.

Questo è il popolo di una volta:
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va".

Il brano fu presentato da Ester Clary. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Bruno Venturini, Nunzio Gallo, Giacomo Rondinella, Mario Merola, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Mirna Doris, Claudio Villa, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri. Il brano ispirò l’omonimo film del 1926, diretto da Ubaldo Maria Del Colle.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inzio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri.
2 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società)
3 Con voce melodica, non con voce distorta.
4 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia