‘O SURDATO ‘NNAMMURATO


musicaEnrico Cannio testoAniello Califano data1915


 
Staje luntana da ‘stu core,
a te volo cu ‘o penziero,
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me.
Sî sicura ‘e chist’ammore
comm’i’ so’ sicuro ‘e te.
 
Sei lontana da questo cuore,
da te volo col pensiero,
niente voglio e niente spero
se non tenerti sempre accanto a me.
Sei sicura di questo amore
come io sono sicuro di te.
 
Oje vita, oje vita mia,
oje core ‘e chistu core,
sî stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe me.
 
O vita, o vita mia,
o cuore di questo cuore,
sei stata il primo amore
e il primo e l’ultimo sarai per me.
 
Quanta notte nun te veco,
nun te sento ‘int’a ‘sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t’astregno forte ‘mbraccio a me.
Ma, scetánnome ‘a ‘sti suonne,
mme faje chiagnere pe tte.
 
Da quante notti non ti vedo,
non ti sento tra queste braccia,
non ti bacio questa faccia,
non ti stringo forte in braccio a me.
Ma, svegliandomi da questi sogni,
mi fai piangere per te.
 
Oje vita, oje vita mia,
………………………..
 
O vita, o vita mia,
……………………….
 
Scrive sempe e stà cuntenta,
io nun penzo che a te sola,
‘nu penziero mme cunzola,
ca tu pienze sulamente a me.
‘A cchiù bella ‘e tutt’ ‘e bbelle
nun è maje cchiù bella ‘e te.
 
Scrivi sempre che sei contenta,
io non penso che a te soltanto,
un pensiero mi consola,
che tu pensi soltanto a me.
La più bella tra tutte le belle
non è mai più bella di te.
 
Oje vita, oje vita mia,
………………………..
O vita, o vita mia,
……………………….

La canzone è ambientata durante la Prima Guerra Mondiale e racconta la storia di un soldato che dal fronte scrive alla sua amata. Il brano nacque proprio con l’intento di sollevare il morale delle truppe al fronte e, proprio per questo, fu musicalmente composta come una marcia. L’Italia, appena entrata in guerra, aveva chiamato alle armi tantissimi giovani che, oltre agli equipaggiamenti inadeguati (235000 morti solo da maggio a dicembre), doveva fronteggiare anche difficoltà di comunicazione: quasi l’80% di loro non sapeva scrivere e, quasi tutti, parlavano solo nel proprio dialetto. In questo contesto, il componimento ebbe subito un grande successo, ma fu censurato e osteggiato dallo Stato (anche durante il periodo fascista) perchè ritenuto un incitamento alla diserzione. Questo non ne impedì la diffusione tra i soldati italiani e lungo la penisola. La sua popolarità fu amplificata e rinnovata molti anni dopo, nel 1971, grazie all’interpretazione di Anna Magnani nel film “La sciantosa”. Il 7 dicembre del 1975, invece, durante la partita Lazio – Napoli, gli Azzurri conquistano tre punti che le consentono di coltivare il sogno Scudetto e i tifosi intonano spontaneamente “‘O surdato ‘nnammurato”, adottando il brano come inno della squadra. Tra le interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Rodolfo Giglio, Giuseppe Godono, Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Gabriella Ferri, Giulietta Sacco, Claudio Villa, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri. Nel 1983, il brano ispirò l’omonimo film diretto da Ninì Grassia.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia