PALCOSCENICO


musicaSergio Bruni testoEnzo Bonagura data1956


 
Signó acalàte,
ca i’, dimane, nun ce vengo.
 
Signore abbassate,
che io, domani, non vengo.
 
Va p’ ‘o vico ‘na voce, ‘na stesa1,
p’ ‘e mmaéste ca vònno fà spesa.
‘Na carretta, ch’è chiena ‘e campagna,
ll’accumpagna pe tutt’ ‘a città.

   Ll’accumpagna pe tutt’ ‘a città.
 
Per il vicolo va una voce, un grido1,
per le popolane che vogliono fare la spesa.
Una carretta, che è piena di campagna,
le accompagna per tutta la città.

   Le accompagna per tutta la città.
 
Mo ‘na sciassa cu ‘o rrusso e cu ‘o ggiallo,
s’appresenta cu ‘a museca e ‘o ballo,
pazzariéllo2 è chist’ommo ch’avanza.
Vótta e scanza, cchiù folla se fa.
 
Ora una giubba con il rosso e con il giallo,
si presenta con la musica e col ballo,
saltimbanco2 è quest’uomo che avanza.
Spingi e scansa, più folla si fa.
 
Puó dì
ch’ ‘e strade ‘e Napule cheste so’,
‘nu palcoscenico.
Puó dì
ch’ ‘a gente ‘e Napule chesto vo’,
‘nu palcoscenico.
So’ scene comiche,
so’ scene tragiche,
mentre se recita
siente ‘e cantà:
“Napule, Napule, Napule, Na’.
Acqua fresca, chi s’ ‘a véve”.
 
Puoi dire
che le strade di Napoli sono queste,
un palcoscenico.
Puoi dire
che la gente di Napoli vuole questo,
un palcoscenico.
Sono scene comiche,
sono scene tragiche,
mentre si recita
senti cantare:
“Napoli, Napoli, Napoli, Na’.
Acqua fresca, chi la beve”.
 
‘Npont’ô vico s’apára ‘na festa,
passa ‘o ruoto, ‘o varrile, ‘a canesta.
Comm’arriva ‘na chiorma ‘e straniere,
che se vede? Currite, Currì.

   Che se vede? Currite, Currì.
 
In fondo al vicolo si prepara una festa,
passa la pentola, il barile, la cesta.
Come arriva un gruppo di stranieri,
cosa si vede? Correte, correte.

   Cosa si vede? Correte, correte.
 
Carulina se scippa cu Rosa,
chesta è ‘nzista, ma chella è gelosa,
pe ‘nu guappo3 ca ‘nganna dduje core,
sti ddoje sore so’ bone ‘e murì.
 
Carolina litiga con Rosa,
questa è orgogliosa, ma quella è gelosa,
per un guappo3 che inganna due cuori,
queste due sorelle sono capaci di morire.
 
Puó dì
ch’ ‘e strade ‘e Napule cheste so’,
‘nu palcoscenico.
Puó dì
ch’ ‘a gente ‘e Napule chesto vo’,
‘nu palcoscenico.
So’ scene comiche,
so’ scene tragiche,
mentre se recita
siente ‘e cantà:
“Napule, Napule, Napule, Na’.
‘E mellune chine ‘e fuoco”.
 
Puoi dire
che le strade di Napoli sono queste,
un palcoscenico.
Puoi dire
che la gente di Napoli vuole questo,
un palcoscenico.
Sono scene comiche,
sono scene tragiche,
mentre si recita
senti cantare:
“Napoli, Napoli, Napoli, Na’.
I meloni pieni di fuoco”.
 
Signó acalàte,
ca i’, dimane, nun ce vengo.
Acalàte.
Signore abbassate,
che io, domani, non vengo.
Abbassate.

Tra le interpretazioni di questa canzone, oltre a quella dello stesso Sergio Bruni, ricordiamo quella di Claudio Villa.
1 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone".
2 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini.
3 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia