TAMMURRIATA PALAZZOLA
|
|
E mme faje 'stu pizzo a
riso, e mme faje 'stu pizzo a riso, bello 'e faccia, brutto 'e core, ca te pienze 'e rrepassà. Ma 'o cafone d' 'a campagna, se 'mbriaca 'int'â vennegna. 'Sta resata nun arregna, io te saccio anduvinà. |
E mi fai questo sorriso, e mi fai questo sorriso, bello in viso, brutto nel cuore con cui pensi di ingannare. Ma il cafone di campagna, si ubriaca durante la vendemmia. Questa sorriso non attecchisce, io ti so capire. |
Va', vatté, va', vatté, sparàgnate 'a sagliuta, sparàgnate 'a sagliuta, songo faccia canusciuta, fatte 'o cunto â for' 'e me. |
Vai, vattene, Vai, vattene, risparmiati la salita, risparmiati la salita, sono faccia conosciuta, fai i conti senza di me. |
Passe e spasse e nun te
truove, passe e spasse e nun te truove, che mme 'mporta? Tiene 'e chiuove? Justo a me mme vuó 'nchiuvà? Ma so' zéngara strafina, songo 'a sora d' 'a 'mbriana1, 'nfacci'ô nniro d' 'a tiana2 io te pòzzo janchià. |
Passi e ripassi e non capisci, Passi e ripassi e non capisci, cosa me ne importa? Hai i chiodi? Giusto me vuoi inchiodare? Ma sono zingara molto furba, sono la sorella della 'mbriana1, sul nero del tegame2 io ti posso pitturare. |
Va', vatté ………….. |
Vai, vattene, ……………… |
E mme faje chist'uocchie 'e
treglia, e mme faje chist'uocchie 'e treglia. 'Nun vaje niente, miett' 'a meglia, tengo ll'asso e tengo 'o rre. Cacciatore? E po vedimmo si t' 'abbusche 'sta medaglia. Si sî buono a sparà â quaglia o si 'a quaglia spara a te. |
E mi fai questi occhi da
triglia, E mi fai questi occhi da triglia. Non vali niente, metti la migliore, ho l'asso e ho il re. Cacciatore? E poi vediamo se ti prendi questa medaglia. Se sei capace di sparare alla quaglia o se la quaglia spara a te. |
Va', vatté ………….. |
Vai, vattene, ……………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luisella Viviani, Angela Luce, Nino Taranto, Mirna Doris e Sergio Bruni.
1 Nella credenza popolare napoletana la 'mbriana è lo spirito della casa.
2 Tegame di terracotta o di metallo.
<< Tammurriata nera | Tarantella d’ ‘e vase >> |
Lascia un Commento