SENSALE ‘E VINO
‘O sensale ‘e vino era (ma è possibile che in alcune zone agricole della Campania esista ancora) il mediatore tra il vignajuolo e il cantiniere durante la trattativa di vendita del vino. Il suo compito era quello di far raggiungere un accordo gradito ad entrambe le parti e, a lavoro concluso, tratteneva per sé una percentuale del valore della merce oggetto della compravendita.
Questo mestiere era particolarmente importante in un’epoca in cui il commercio del vino era un’attività cruciale per l’economia locale. Il sensale doveva avere buone capacità di negoziazione e una conoscenza approfondita del mercato del vino per essere efficace nel suo ruolo.
<< Semmentaro | Serengara >> |