FENESTA CA LUCIVE


musicaVincenzo Bellini testoGiulio Genoino data1842


 
Fenesta ca lucive e mo nun luce,
sign’è ca nénna mia stace malata.
S’affaccia la surella e mme lu dice:
“Nennélla toja è morta e s’è atterrata”.
 
Finestra che luccicavi e ora non luccichi,
è segno che l’amore mio è malata.
Si affaccia la sorella e me lo dice:
“L’amore tuo è morta ed è stata seppellita”.
 
Chiagneva sempe ca durmeva sola,
mo dorme co li muorte accompagnata.
 
Piangeva sempre perchè dormiva sola,
ora dorme in compagnia dei morti.
 
Va’ dint’â cchiesa, e scuopre lu tavuto,
vide nennélla toja comm’è tornata.
Da chella vocca ca n’ascéano sciure,
mo n’esceno li vierme. Oh, che piatate.
 
Vai nella chiesa, e scopri la bara:
vedi com’è ritornata l’amore tuo.
Da quella bocca da cui uscivano fiori,
ora ne escono vermi.. Oh, che pietà.
 
Zi’ parrocchiano mio, ábbece cura,
‘na lampa sempe tienece allummata.
 
Sacerdote mio, abbine cura,
una candela tienile sempre accesa.
 
Addio fenesta, rèstate ‘nzerrata
ca nénna mia mo nun se po’ affacciare.
Io cchiù nun passarraggio pe ‘sta strata.
Vaco a lo camposanto a passíare.
 
Addio finestra, restate chiusa
che ora l’amore mio non si può affacciare.
Io non passerò più per questa strada.
Vado al cimitero a passeggiare.
 
‘Nzino a lo juorno ca la morte ‘ngrata,
mme face nénna mia ire a trovare.
Fino al giorno che la morte ingrata,
mi farà l’amore mio andare a trovare.

La canzone nasce da un’antica melodia seicentesca, nota all’epoca di Masianello, a sua volta tratta da una poesia siciliana cinquecentesca di Matteo di Ganci, ispirata alla storia della baronessa di Carini (Palermo) uccisa nel 1563 assieme al suo amante.
Il brano fu ufficialmente pubblicato nel 1842 dalle edizioni Girard come opera di Guglielmo Cottrau, noto editore di musiche napoletane, Vincenzo Bellini (musica, che lo stesso compositore avrebbe realizzato nel periodo in cui visse a Napoli, tra il 1819 e il 1825) e Giulio Genoino (autore e rielaboratore del testo). Si narra anche che fu lo stesso Bellini, innamorato di Maddalena Famuroli, ad aggiungere le ultime due strofe dopo il rifiuto del padre di quest’ultima ad acconsentire al matrimonio. La canzone fu poi ripubblicata dodici anni più tardi dall’editore Mariano Paolella.
Il brano è stato cantato da tantissimi artisti tra cui Enrico Caruso (che la incise nel 1913), Giuseppe Di Stefano, José Carreras, Luciano Pavarotti, Sergio Bruni, Fausto Cigliano, Ettore Bastianini, Fernando De Lucia, Francesco Albanese, Roberto Murolo, Gino Paoli, Fausto Cigliano, Claudio Villa, Giuni Russo, Giacomo Rondinella. La canzone è nella colonna sonora del film “Il Decameron” di Pier Paolo Pasolini, che l’aveva già utilizzata nel suo primo film “Accattone”.

2 commenti su “Fenesta ca lucive

  1. sono un amante di canzoni napolitane cantate da tenori.tutti anche tenori stranieri viva Larmonia.Edimparatela alla nuova ginerazione.saluti.

  2. Sono appassionato di melodie napoletanne classiche, ho cercato un inerpretazione completa di ” FENESTA CA LUCIVE” ma non ho trovato nessun artista che eseguno il testo completo, tutti saltano alcune strofe.
    Mi spiace.
    Vi seguo grazie.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia