LO GUARRACINO


data1768


 
Lo guarracino, ca jéva pe mare,
lle venne voglia de se ‘nzorare.
Se facette ‘no bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito.
Co ‘na parrucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolate,
co lo sciabbò, scollo e puzine
de seta ‘ngrese, fina fina.
 
Al coracino, che andava per mare,
venne voglia di sposarsi.
Si fece un bel vestito
di scaglie di spine, pulito pulito.
Con una parrucca tutta piena
di rimasugli arrotolati,
con lo jabot, colletto e polsini
di seta inglese molto pregiata.
 
Cu li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno
e sciammèria e sciammerino
d’áleghe e pile de vojo marino,
cu li buttune e buttunèra
d’uocchie de purpo, sécce e fère1,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de sécce e fèle d’achiata.
 
Con i calzoni di reti di fondo,
scarpe e calze di pelle di tonno
e mantella e marsina
di alghe e peli di bue marino,
con bottoni e bottoniera
di occhi di polipo, seppie e coregoni bianchi1,
fibbie, spada e fiocchi dorati
di nero di seppie e fiele di occhiata.
 
Ddoje belle cateniglie
de premmóne de conchiglie,
‘no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato.
Tutto pòsema2 e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello.
Girava da cca e da lla,
la ‘nnammorata pe se trová.
 
Due belle catene
di polmone di conchiglie,
un cappello elegante
di codino di luccio salato.
Tutto inamidato2 e ben stirato
faceva il fighetto,
girava di qua e di là
per trovarsi la fidanzata.
 
La sardèlla, a lo barcone,
steva sonanno lo calascione3
e, a suono de trommetta,
jeva cantanno ‘st’arietta:
"E llaré lo mare e lena
e la figlia d’ ‘a zi’ Lena
ha lassato lo ‘nnammorato
pecché niente ll’ha rialato".
 
La Sardina, al balcone,
stava suonando il colascione3
e, a suono di trombetta,
cantava questa arietta:
"O larello e marellena
e la figlia della zia Lena
ha lasciato il fidanzato
perché niente le ha regalato!"
 
Lo guarracino che la guardaje,
de la sardèlla se ‘nnammoraje.
Se ne jètte da ‘na vavosa,
la cchiù vecchia e maleziosa.
Ll’ebbe bona rialata
pe mmannarle ‘na ‘mmasciata.
La vavosa, pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
 
Il coracino che la guardò
della sardina si innamorò,
se ne andò da una bavosa,
la più vecchia maliziosa.
Le diede una bella mancia
per mandarle una proposta.
La bavosa, zitta zitta
chiaro e tondo glielo disse.
 
La sardèlla ca la sentette,
rossa rossa se facette.
Pe lo scuorno ca se pigliaje,
sott’a ‘nu scoglio se ‘mpezzaje.
Ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: "Ah, schefenzosa.
De ‘sta manera nun truove partito,
‘nganna te resta lo marito.
 
Nel sentirla, la sardella
rossa rossa si fece.
Per la vergogna che le prese
sotto uno scoglio si infilò.
Ma la vecchia bavosa
subito disse: "Ah, schizzinosa.
In questa maniera non trovi partito,
in gola ti resta il marito".
 
Se haje voglia de t’allocá,
tanta smorfie non haje da fá.
Fora le zèze, fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno".
Ciò sentenno, la zi’ sardella,
s’affacciaje a la fenestella
e fece ‘n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.
 
Se hai voglia di accasarti,
tante smorfie non le devi fare.
fuori le smancerie, via la timidezza,
anima e cuore e faccia tosta".
Ciò sentendo, la zia sardina
s’affacciò alla finestrella
e fece un occhiolino d’intesa
allo speranzoso innamoratino.
 
Ma la patella ca steva de posta
la chiammaje: "Faccia tosta,
tradetora, sbrevognata
senza parola, male nata"
ch’avea ‘nchiantato ll’alletterato,
primmo e antico ‘nnammorato.
De carrera da chisto jètte
e ogne cosa lle dicette.
 
Ma la patella, che stava appostata,
la chiamò "faccia tosta,
traditrice, svergognata,
senza parola e malnata"
perché aveva piantato l’alletterato,
primo e antico fidanzato
Di carriera da questo andò
e ogni cosa gli disse.
 
Quanno lo ‘ntise lo poveriello,
se lo pigliaje farfariello4.
Jette a la casa, s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a ‘no mulo
de scoppette, de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde.
Quatto pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.
 
Quando la seppe il poveretto
se lo prese un demonio4.
Andò a casa, s’armò di rasoio,
si caricò come un mulo
di fucili, di spingarde,
polvere, palle, stoppa e schegge.
Quattro pistole e tre baionette
nel sacco si mise.
 
‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e novanta cannune
e, comm’a guappo5 pallarino,
jéva trovanno lo puarracino.
La disgrazia a chisto portaje
ca ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncontraje
se ll’afferra p’ ‘o crovattino
e po lle dice: "Ah malandrino.
 
Sulle spalle settanta colubrine,
ottanta bombe e novanta cannoni
e come un guappo5 paladino
andava cercando il coracino.
La sfortuna volle
che in mezzo la piazza lo incontrò
L’afferra per il cravattino
e poi gli dice: "Ah malandrino.
 
Tu mme lieve la ‘nnammorata
e pigliatella ‘sta mazziata".
Tùffete e táffete, a meliune,
lle deva pácchere e secozzune.
Schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze6 e conesse,
scervecchiune e sicutennosse
e ll’ammaccaje osse e pilosse.
 
Tu mi rubi la fidanzata
e prenditela questa bastonata".
Tuffete e taffete, a milioni,
gli dava schiaffi e colpi alla gola.
Schiaffi, pugni e scappellotti,
scoppoloni, fecozze6 e percosse alla nuca,
scapaccioni e pugni al volto
e gli ammaccò ossa e cartilagini.
 
Venimmoncenne che a lo rommore,
pariente e amice ascettero fore.
Chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle.
Chiste co barre, chille co spite,
chi co ‘ammènnole e chi co ‘antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle7.
 
Succede che al rumore
parenti e amici uscirono fuori.
chi con mazze, coltelli e coltellini,
chi con spade, spadoni e spadini.
Quello con sbarre, questo con spiedi
chi con mandorle e chi con nocciole,
chi con tenaglie chi con martelli
chi con torroni e susamielli7.
 
Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fère.
A meliune correvano a strisce,
de ‘sto partito e de chille li pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte,
scurme, tunne e alletterate.
 
Padri, figli, mariti e mogli
si azzuffarono come fiere.
A milioni accorrevano a frotte,
i pesci di questa e di quella fazione.
Quante ne vedesti di sarde e di alose
di sogliole e razze chiodate,
saraghi, dentici e occhiate,
sgombri, tonni e alletterati.
 
Pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche.
 
Pesci palombo e rane pescatrici,
scorfani, cernie e alici,
pastinache, seriole, musdee e ghiozzi rasposi,
lecce stelle, lucci e storioni,
merluzzi, gronghi e murene,
capodogli, orche e balene,
capitoni, aguglie e aringhe,
cefali, caponi lira, tracine e tinche.
 
Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine.
 
Triglie, torpedini occhiute, trote e tonni,
musdee, cepole, latterini e zerri,
polipi, seppie e calamari,
pesci spada e stelle di mare
pesci palombo e pesci martello
bocche d’oro e bianchetti,
seppioline e coracini,
cannolicchi, ostriche e ricci di mare.
 
Vongole, cocciole e patelle,
piscecane e grancetielle,
marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, ‘nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero ‘nfino co le poste.
 
Vongole, cuori eduli e patelle
pescecani e granchietti
tordi marvizzi, marmore e bavose,
boghe, vedove e spose,
spigole, spondili, serpenti e salpe,
scalze con gli zoccoli o con le scarpe,
murici, gamberi e aragoste
vennero perfino con le diligenze.
 
Capitune, sáure e anguille
pisce gruosse e piccerille,
d’ogne ceto e nazione.
Tantille, tante, cchiù tante e tantone.
Quanta botte, mamma mia,
ca se devano. Arrassosia.
A centenare le bbarrate,
a meliune le ppetrate.
 
Capitoni, sauri e anguille,
pesci grossi o piccoli,
d’ogni ceto e nazione.
Piccolini, piccoli, più grandi e grandissimi.
Quante botte, mamma mia,
che si davano. Non sia mai.
A centinaia le bastonate,
a milioni le pietrate.
 
Muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secozzune.
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo.
Te – te – ttè, cca pistolate,
ta – ta – ttá, lla scoppettate,
tu – tu – ttù, cca li pistune,
bu – bu – bbù, lla li cannune.
 
Morsi e pizzicotti a bilioni,
a pioggia i colpi alla gola.
Non vi dico che fuoco vivo
si faceva per ogni luogo.
Te – te – ttè, qua pistolettate,
ta – ta – ttà, là schioppettate
tu – tu – ttù, qua le colubrine,
bu – bu – bbù, là i cannoni.
 
Ma de cantá so’ giá stracquato
e mme manca mo lo sciato.
Sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
‘nfi’ ca sórchio ‘na meza de seje8,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne.
Ma di cantare sono già stanco
e ora mi manca il fiato.
Perciò, datemi licenza
grazioso e bel pubblico.
Fate che beva una mezza di "seje"8,
alla salute di lui e di lei,
altrimenti mi si secca il gargarozzo,
svuotandosi il polmone.

La canzone è un opera anonima della cultura popolare che, a ritmo di tarantella, descrive una lite tra vari abitanti del mare. Il brano è stato oggetto di studio anche scientifico, visto che fornisce una lista di 81 specie diverse. Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quella di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Mario Ganci, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 Le fère sono una specie di delfini che inseguono le castardelle, utilizzati per la pesca di queste ultime. Sono detti anche coregoni bianchi.
2 La "posema" è una soluzione di acqua e amido che veniva utilizzata per indurire i vestiti.
3 Il colascione (detto anche "tiorba a taccone") è uno strumento musicale risalente al XVII secolo, ispirato all'arabo "tanbur", utilizzato per produrre il "basso continuo". Il suo nome deriva da greco "galischan (piccola cesta) e poteva avere 16 o 24 tasti con 2 o 3 corde.
4 Farfarello è un diavolo inventato da Dante Alighieri, che compare in un episodio dell'inferno, nei Canti XII, XXII e XXIII. Il nome deriva probabilmente dalla parola araba "fanfar" (folletto), presente con significato simile nel toscano "fanfanicchio".
5 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.
6 Le fecozze sono i pugni dati con il pollice chiuso tra l'indice e il medio.
7 Dolce natalizio che prende il nome dai semi di sesamo con in quali, anticamente, questi biscotti venivano ricoperti.
8 Il "seje" era una unità di misura per i liquidi. Nelle locande e nelle taverne una "meza de seje" corrispondeva circa ad un quarto di vino.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiuto

2003-2023 © Napoligrafia