NUN DA' RETTA MARGARI'
|
|
Tarantella cu tófe1
e tammórre2 don Peppe d' 'a Torre vulette abballà. E 'a mugliera faceva 'a cunzerva cu 'o frato d' 'a serva p' 'o fà recrià. |
Tarantella con tofe1
e tammorre2 don Peppe della Torre volle ballare. E la moglie faceva la conserva col fratello della serva per farlo divertire. |
"Margarì, pecché nun
scinne?" "Che sî pazzo? E comme faccio? Tengo 'e mmane 'int'ô setaccio. Peppe mio, spàssate tu". "Quanno è chesto allora è niente, nun dà retta, Margarì" |
"Margherita, per non
scendi?" "Ma sei pazzo? E come faccio? Ho le mani nel setaccio. Peppe mio, divertiti tu". "Quand'è così allora niente, non pensarci, Margherita". |
Che mugliera, che femmena
'e casa, si appena t'annasa, te sape pittà. Chella è fina, terribbele, accorta. Muglièrema, 'a porta s' 'a sape guardà. |
Che moglie, che donna di
casa se appena ti conosce, ti sa fregare. Quella è furba, terribile, attenta. Mia moglie, la porta la sa controllare. |
"Margarì, che staje
facenno? Jammo, dì quacche parola". "Stóngo 'nfacci'â pummarola, Peppe mio, che chiamme a fà?" "Quanno è chesto allora è niente, nun dá retta, Margarì". |
"Margherita, che stai
facendo? Andiamo, dimmi qualche parola". "Sono davanti ai pomodori, Peppe mio, che mi chiami a fare?" Quand'è così allora niente, non pensarci, Margherita. |
Tarantella, don Peppe
abballava, zumpava e penzava: "Ma chesto ched è? 'Sta cunzerva sarrà 'nu pruciesso, mme date 'o permesso ca vaco a vedé?" |
Tarantella, don Peppe
ballava, saltava e pensava: "Ma questo cos'è? Questa conserva sarà un processo, mi date il permesso che vado a vedere?" |
"Nèh don Pè, comme ve
vène? Dint'ô mmeglio ce lassate? 'A mugliera mo 'a penzate. Lassat'ì ch'have che fà." "Quanno è chesto allora è niente, nun dà retta, Margarì". |
"Ehi, don Peppe, come vi
viene in mente? Sul più bello ci lasciate? A vostra moglie ora ci pensate. Lasciatela stare che ha da fare". Quand'è così allora niente, non pensarci, Margherita. |
1 Strumenti a fiato fatti di conchiglie che provocano una nota molto bassa, utilizzata come strumento acustico dai pescatori.
2 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.
<< Nun chiagnere Carmè | Nun è Carmela mia >> |
Lascia un Commento