37ª GIORNATA |
Napoli fermato dai legniGli Azzurri non sfondano il muro del Parma, ma anche l’Inter pareggia. Lo scudetto si decide all’ultima giornata |
|
![]() |
||
Dom 18/05/25 |
PARMA |
NAPOLI |
![]() |
Ennio Tardini 20338 spettatori |
||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
Doveri 5 | ||||
![]() |
Costanzo – Passeri | ||||
![]() |
Marini – Aureliano | ||||
![]() |
Marchetti | ||||
0 |
0 |
||||
![]() |
Estevez | ![]() |
Di Lorenzo | ||
![]() |
Delprato |
Il Napoli ha imposto il proprio ritmo fin dai primi minuti, dominando il possesso palla e cercando di aggirare la difesa del Parma, ben organizzata e attenta. Al 4’, i padroni di casa hanno dato il primo segnale offensivo con un tiro a giro di Bonny, ben parato da Meret. La risposta del Napoli è arrivata quasi subito, con Lukaku che, servito da Di Lorenzo, ha provato a creare pericoli, ma senza trovare la porta. La fase centrale del primo tempo ha visto il Parma difendersi con grande ordine e il Napoli aumentare la pressione. Sohm, al 28’, ha sfiorato il gol con un potente destro da fuori area, ma Meret ha reagito con una parata spettacolare. Poco dopo, Anguissa, con un gesto tecnico raffinato, ha superato Leoni con un “sombrero” e calciato al volo, ma il pallone ha colpito il palo, lasciando i tifosi partenopei con il fiato sospeso.
Nella ripresa, il Parma ha tentato qualche affondo, ma il Napoli ha intensificato la propria offensiva. Al 47’, Sohm ha cercato di sorprendere il portiere avversario con un altro tiro insidioso, ma ancora una volta Meret è stato decisivo. Al 56’, Politano ha tentato la giocata individuale e ha colpito la traversa con un tiro-cross velenoso. Anche McTominay, su punizione al 70’, ha sfiorato il gol, ma Suzuki, con un intervento provvidenziale, ha deviato il pallone sulla traversa. Nel finale, la tensione è salita alle stelle. Al 88’, gli allenatori Conte e Chivu sono stati espulsi dopo proteste accese, segno dell’altissima posta in gioco. Il Napoli ha continuato a cercare il gol con disperazione e, al 94’, Neres si è guadagnato un calcio di rigore, ma il VAR ha annullato la decisione per un precedente fallo di Simeone, spegnendo le speranze degli ospiti.
Al triplice fischio, lo 0-0 lascia tutto aperto per l’ultima giornata, complice il contemporaneo pareggio dell’Inter. Il Napoli si giocherà il titolo contro il Cagliari, mentre il Parma affronterà l’Atalanta, cercando i punti necessari per evitare la retrocessione. Una sfida intensa, piena di emozioni e colpi di scena, che ha mantenuto viva l’incertezza fino all’ultimo minuto.
PARMA (3-5-2): Suzuki; Balogh, Leoni (18’st Hainault), Circati; Delprato, Sohm, Keita, Hernani (21’st Bernabè), Valeri (40’pt Lovik); Bonny (40’st Ondreijka), Pellegrino (40’st Djuric). Panchina: Benedyczak, Estevez, Almqvist, Vogliacco, Camara, Marcone, Corvi, Mohamed, Trabucchi, Plicco. Allenatore: Chivu. NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola (41’st Mazzocchi); Politano (35’st Ngonge), Anguissa, Gilmour (24’st Billing), McTominay; Lukaku (35’st Simeone), Raspadori (24’st Neres). Panchina: Contini, Marin, Hasa, Scuffet. Allenatore: Conte. |
|
MERET 7 | |
DI LORENZO 6,5 | |
RRAHMANI 7 | |
OLIVERA 6 | |
SPINAZZOLA 5,5 | (41’st Mazzocchi sv) |
ANGUISSA 5,5 | |
GILMOUR 5,5 | (24’st Billing 5,5) |
MCTOMINAY 6,5 | |
POLITANO 6 | (35’st Ngonge sv) |
LUKAKU 5,5 | (35’st Simeone sv) |
RASPADORI 5,5 | (24’st Neres 6) |
CONTE 6 |