Cu mme

CU MME

musica testoEnzo Gragnaiello data1992

Scinne cu mme
‘nfunn’ô mare a truvà
chello ca nun tenimmo cca.
Vieni cu mme
e accumincia a capì
comm’è inutile a stà a suffrì.
Guarda ‘stu mare
ca ce ‘nfonne ‘e ppaure,
sta cercanno ‘e ce ‘mparà
Scendi con me
in fondo al mare a trovare
quello che non abbiamo qua.
Vieni con me
e incomincia a capire
quanto è inutile stare a soffire.
Guarda questo mare,
che ci bagna le paure,
sta cercando di insegnarci.
Ah, comme se fà
a dà turmiento all’anema
ca vo’ vulà.
Si tu nun scinne ‘nfunno
Nun ‘o può sapè.
No, comme se fà
a te piglià sultanto
‘o male ca ce sta
e po lassà ‘stu core
sulo miez’â via.
Ah, come si fa
a dare tormento all’anima
che vuole volare.
Se tu non scendi sul fondo
non lo puoi sapere.
No, come si fa
a prenderti solo
il male che c’è
e poi lasciare questo cuore
da solo in mezzo alla strada.
Saglie cu mme
e accumincia a cantà
insieme ‘e nnote che ll’aria dà.
Senza guardà
tu continua a vulà,
mentre ‘o viento
ce porta lla
addò ce stanno
‘e pparole cchiù belle
e t’ ‘e piglie pe te ‘mparà
Sali con me
e comincia a cantare
insieme alle note che l’aria dà.
Senza guardare
tu continua a volare,
mentre il vento
ci porta là
dove ci stanno
le parole più belle
e te le prendi per imparare.
Ah, comme se fà
……………………………………..
Ah, come si fa
………………………………….
Ah, comme se fà
……………………………………..
Ah, come si fa
………………………………….

Il brano fu presentato nella versione cantata da Roberto Murolo e Mia Martini che la resero subito un capolavoro immortale. Fu inserito nell’album “Ottantavoglia di cantare”, realizzato per celebrare gli ottant’anni di Murolo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enzo Gragnaniello con Loretta Goggi, Gigi D’Alessio con Noemi e ancora Gragnaniello con Loredana Bertè.

Nemica

NEMICA

musicatestoTotò data1954

T’aggio vuluto bene overamente,
tutt’aggio fatto pe t’accuntentà,
‘st’ammore mio nun te cercava niente
e tu m’hê dato l’infelicità.
Tutt’ ‘e ffatiche meje t’aggio spennuto
chello ca tu vulive lla ppe lla,
vestite, oggette, me so’ appezzentuto…
e nun ‘o ddico pe t’ ‘o rrinfaccià.
Ti ho voluto bene davvero
tutto ho fatto per accontentarti,
questo mio amore non ti chiedeva niente
e tu mi hai dato l’infelicità.
Tutte le mie fatiche ti ho donato,
quello che volevi al momento,
vestiti, oggetti, mi sono impoverito…
e non lo dico per rinfacciartelo.
Nemica,
me dicive ammore mio,
io t’ ‘o giuro ‘nnanze a Ddio
voglio bbene sulo a te.
Nemica,
e credevo a ‘sta buscia
ch’èra tutt’ ‘a vita mia,
nce credevo e sai pecchè.
Nemica,
cu ‘sta faccia accussì bella,
cu ‘sti modi ‘e santarella
nun putevo mai sapè,
nemica,
ca purtavo ‘na nemica
dint’ô core comm’amica
‘na nemica comm’a te.
Nemica,
mi dicevi amore mio,
io te lo gioro davanti a Dio
voglio bene solo a te.
Nemica,
e credevo a questa bugia
che era tutta la vita mia,
ci credevo e sai perchè.
Nemica,
con questa faccia così bella,
con questi modi da santarellina
non potevo mai sapere,
nemica,
che portavo una nemica
nel cuore come amica
una nemica come te.
E mo tutt’è fernuto, sî cuntenta,
che male ancora me vulisse fà,
qual ata cattiveria mo te tenta,
nun t’è bastato che m’hê fatto già.
Te si scuperta ca sî malamente
ca sî ‘na ‘nfama nata pe ‘ngannà.
Però vaco dicenno a tutt’ ‘a gente
c’ ‘a vocca toja nun m’ ‘a pozzo scurdà.
O ora tutto è finito, sei contenta,
quale altra cattiveria ora ti tenta,
non ti è bastato quello che già mi hai fatto.
Si è scoperto che sei cattiva,
che sei un’infame nata per ingannare.
Però io dico a tutta la gente
che la tua bocca non la posso dimenticare.
Nemica,
…………..
Nemica,
……….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo e Giacomo Rondinella.

‘O ritratto ‘e Napule

‘O RITRATTO ‘E NAPULE

musicaSergio Bruni testoRenato Fiore data1965

‘E stelle cchiù lucente
pe mme so’ niente…
pe mme so’ niente
quando veco a te.
‘Na carezza ca mme faje tu,
‘mparaviso me fa sentì.
E saje pecchè?
Tu sî bella
comme ‘a sta terra Napulitana.
Le stelle più luminose
per me sono niente…
per me sono niente
Quando vedo te.
Una carezza che mi fai tu
in paradiso mi fa sentire.
E sai perchè?
Tu sei bella
come queste terra Napoletana.
Chist’uocchie so’ Pusilleco,
‘sta vocca Margellina.
E je tengo tuta Napule pe mme,
oje bella, quanno sto’ vicino a te.
Tutt’ ‘e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano
Questi occhi son Posillipo,
questa bocca Mergellina.
E io tengo tutta Napoli per me,
o bella, quando sto vicino a te.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Tu quanno parle dice
parole doce…
e doce doce me faje suspirà.
Ma ‘e suspire chiamman’ a te
pe puterte sentì ‘e cantà…
e saje pecchè?
Si te chiammo
tu mi rispunne cu ‘na canzone
Tu quando parli dici
parole dolci…
e dolcemente mi fai sospirare.
Ma i sospiri chiamano te
per poterti sentir cantare…
e sai perchè?
Se ti chiamo
tu mi rispondi con una canzone.
Chist’uocchie so’ Pusilleco,
‘sta vocca Margellina.
E je tengo tuta Napule pe mme,
oje bella, quanno sto’ vicino a te.
Tutt’ ‘e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano.
Questi occhi son Posillipo,
questa bocca Mergellina.
E io tengo tutta Napoli per me,
o bella, quando sto vicino a te.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Tutt’e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano.
Napulitano.
Napulitano.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Napoletano.
Napoletano.

Il brano fu lanciato dallo stesso Bruni come lato B del singolo “Dduje Giuramente” e, successivamente, nel 1966 venne inserito nell’album omonimo “‘O ritratto ‘e Napule”.

Napule, sole mio

NAPULE, SOLE MIO

musicaNino Oliviero testoDomenico Furnò data1957

Napule,
nun c’é balcone senza sciure e rrose,
nun c’é figliola senza ‘o pizzo a rrisa,
nun ce sta core ca nun dice: Trase!
E arape ‘e braccia pure a chi è scurtese.
Chisto è ‘o paese mio, chisto é ‘o paese!
Napoli,
non c’è balcone senza fiori e rose,
non c’è ragazza senza sorriso,
non c’è cuore che non dica: Entra!
E apre le braccia anche a chi è scortese.
Questo è il mio paese, questo è il paese.
Napule, sole mio,
tu luce dint’ ‘a ll’uocchie ‘e tutt’ ‘o munno!
Cosa nun vista maje,
‘na primmavera sî, pure si é autunno!
Napule, sole mio,
tu lieve ll’odio e miette ‘a passione
sulo cu ‘nu mutivo ‘e ‘na canzone.
Napoli, sole mio,
tu splendi negli occhi di tutto il mondo!
Una cosa vista mai,
una primvera sei, anche se è autunno!
Napoli, sole mio,
tu togli l’odio e metti la passione
solo con il motivo di una canzone.
Napule,
tu può dà pace a chi nun tene pace,
e daje ‘a ‘na vocca ‘nu felillo ‘e voce.
Si è ‘ntussecuso ‘ammore, è pe ‘nu poco.
Quanno è celeste ‘o cielo ca t’ ‘o ddice:
Io voglio â casa mia gente felice.
Napoli,
tu puoi dare pace a chi non ha pace, Sè l’amore è sgradevole, lo è per poco,
Quando è celeste il cielo che te lo dice:
Io voglio in casa mia gente felice.
Napule, sole mio,
………………
Napoli, sole mio,
………………….

Il brano fu presentato al quinto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 maggio. Nell’occasione fu cantato da Giacomo Rondinella, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Franco Ricci, Nilla Pizzi e Fausto Cigliano.

Ischia mia

ISCHIA MIA

musicatestoAntonio De Curtis data1951

Fra tante belli cose c’ha criato
‘o Padreterno ‘ncopp’a chesta terra,
‘na cosa ha fatto che nce s’è spassato:
‘mmiez’a ‘nu golfo ‘nu pezzullo ‘e terra.
E ‘ncoppa a chesta terra profumata,
c’addora ‘e pace e regna ‘na quieta,
chest’isola da tutte decantata,
te c’ha piazzato pure ‘na pineta.
Fra tante cose belle che ha creato
il Padreterno su questa terra,
una cosa ha fatto con cui si è divertito:
in mezzo a un golfo un pezzetto di terra.
E sopra questa terra profumata,
che profuma di pace e regna una quiete,
quest’isola da tutti decantata,
ci ha piazzato pure una pineta.
Ischia, paraviso ‘e giuventù,
Ischia, chistu mare è sempre blu!
Chistu cielo ch’è n’incanto,
chistu golfo ch’è ‘nu vanto
chesto ‘o tiene sulo tu!
‘Sti bellizze song’ ‘o vero!
Chesto ‘o dice ‘o furastiero,
ca scurdà nun te po’ cchiù.
Ischia, paradiso di gioventù,
Ischia, questo mare è sempre blu!
Questo cielo che è un incanto,
questo golfo chè è un vanto
questo ce l’hai solo tu!
Queste bellezzo sono vere!
Questo lo dice lo straniero,
che dimenticarti non può più.
‘A primma vota ca nce so’ venuto
‘ncopp’ a ‘stu scoglio d’oro illuminato,
senza parole so’ rimasto, e muto,
pe chesta spiaggia me so’ ‘ncammenato…
Vedenno cu ‘o due pezzi ‘sti ffigliole,
‘a verità? So’ asciuto d’ ‘o sentiero:
i’ ch’ero già mbriaco ‘e mare, ‘e sole,
overo, sì, aggiù fatto ‘nu pensiero…
La prima volta che ci sono venuto
su questo scoglio d’oro illuminato,
senza parole sono rimasto, e muto,
per questa spiaggia me sono incamminato…
Vedendo con il due pezzi queste ragazze,
la verità? Sono uscito dal sentiero:
io che ero già ubriaco di mare, di sole,
davvero, sì, ho fatto un pensiero…
Ischia, paraviso ‘e giuventù,
……….
Ischia, paradiso di gioventù,
……….

Il brano fu portato al successo da Giacomo Rondinella. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mimì Ferrari e Nino Fiore.

La rosa

LA ROSA

musicaSaverio Mercadante testoMarco D’Arienzo data1848

Nennì, nennì, vattenne!
No’ sta cchiù a suspirà!
‘Sta rosa ca pretienne
manco la può guardà!
Cercame tu no squaso,
no squaso te lo do,
nennì, porzì no vaso…
Ma chesta rosa, no! Nennì.
Ragazzino, ragazzino, vattene!
Non star più a sospirare!
Questa rosa che desideri
non la puoi neanche guardare.
Chiedimi tu una carezza,
una carezza te la do,
ragazzino, persino un bacio…
Ma questa rosa, no! Ragazzino.
Vattenne, vattenne,
no’ sta chiù a sospirà.
Nennì, nennì,
no… no’ sta chiù a sospirà
Vattene, vattene,
non stare più a sospirare.
Ragazzino, ragazzino,
no… non stare più a sospirare
Te pare ‘no portiento
che accossì fresca sta?
Ma è stato ca lo viento,
manco addorata l’ha.
Cresciuta essa è p’ ‘ammore,
e ammore la può ddà: nennì.
Quanno te do lo core
‘sta rosa toja sarà, nennì.
Ti sembra un portento
che così fresca sta?
Ma è stato il vento,
che neanche l’ha annusata.
Lei è cresciuta per l’amore
e amore le puoi dare: ragazzino.
Quando ti do il cuore
questa rosa tua sarà, ragazzino.
Vattenne, vattenne,
no’ sta chiù a sospirà.
Nennì, nennì,
no… no’ sta chiù a sospirà
Vattene, vattene,
non stare più a sospirare.
Ragazzino, Ragazzino,
no… non stare più a sospirare

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano e Mario Gangi.

Mandulinata blu

MANDULINATA BLU

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1962

E’ ‘na pagina ‘e musica ‘o cielo,
corde ‘e argiento so’ ‘e raggi d’ ‘a luna,
‘ngopp’all’onne, vicine e luntane,
voci d’anagelo sento ‘e cantà
sulo chesta musica
e po niente cchiù.
Mandulinata ‘e Napule,
mandulinata blu.
E’ una pagina di muscia il cielo,
corde d’argento sono i raggi della luna,
sulle onde, vicine e lontane,
voci d’angelo sento cantare
solo questa musica
e poi niente più.
Mandolinata di Napoli,
mandolinata blu.
Mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte,
‘o cchiù doce d’ ‘e suonne
tu te suonne cu mme.
Pe ‘na strada d’argiento
stasera chest’onne
ce portano, oje nè,
dint’â barca sperduta
ce addurmimme abbracciate,
mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte.
Mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te,
il più dolce dei sogni,
tu sogni con me.
Per una strada d’argento
stasera queste onde
ci portano, o amore,
nella barca sperduta
ci addormentiamo abbracciati,
mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te.
So’ ‘sti braccia catene d’ammore,
‘sti capille ‘nu manto lucente,
fronn’ ‘e rose è ‘sta vocca nnucente
ca me vaso e suspiro pe tte.
Tutt’ ‘e stelle ‘e Napule,
si me guarde tu,
ammore mio, se specchiano
dint’ ‘a chist’uocchie blu.
Sono queste braccia catene d’amore,
questi capille un manto splendente,
petali di rosa è questa bocca innocente
che mi bacia e sospiro per te.
Tutte le stelle di Napule,
se mi guardi tu,
amore mio, se specchiano
in questi occhi blu.
Mentre dint’â nuttata
…………
Mentre nella notte
…………
Pe ‘na strada d’argiento
stasera chest’onne
ce portano, oje nè,
dint’â barca sperduta
ce addurmimme abbracciate,
mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte
Per una strada d’argento
stasera queste onde
ci portano, o amore,
nella barca sperduta
ci addormentiamo abbracciati,
mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te.
Mandulinata blu.
Mandulinata blu.
Mandolinata blu.
Mandolinata blu.

Il brano fu presentato durante il Gran Festival di Piedigrotta, che si tenne dal 28 al 30 dicembre al Teatro Mediterraneo. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi ed Emilio Pericoli, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Mario Abbate, Pino Mauro e Sergio Bruni.

Tammuriello o Tamburello napoletano

Tammuriello o Tamburello napoletano

tamburello napoletano musica napoletanaIl tammuriello o tamburello napoletano è un piccolo tamburo utilizzato per accompagnare danze e balli popolari.
Più piccolo della tammorra, presenta una cornice in legno di un diametro che varia tra i 20 e i 30 cm e la cui altezza non supera i 7 centimetri, ornato con nastrini colorati e con alcuni piattini di latta o metallo (detti cimbali), inseriti in alcune fessure aperte lungo la circonferenza. A volte, alcuni tipi di tamburello, possono avere anche una membrana realizzata con pelle animale (spesso percora, capra o coniglio) sulla quale vengono dipinte scene di danza.
E’ possibile suonare lo strumento in vari modi, agitando il tamburello per far tintinnare i cimbali, percuotendo la mano o le dita sulla pelle o battendo il palmo della mano sul bordo.

Tammorra

Tammorra

tammorra musica napoletanaLa tammorra è un grande tamburo in legno, le cui dimensioni variano solitamente tra i 35 e i 65 cm; è costituito da una membrana in pelle di ovino ed è arricchito da cinque di coppie di piattelli metallici (detti cicere oppure cimbale), posti in alcune fessure ricavate lungo il tealio circolare.
Il suono viene ottenuto colpendo con le dita o con il palmo della mano destra la menbrana, mentre la sinistra, oltre ad impugnare lo strumento, lo agita per far tintinnare i piattelli.

Secondo la tradizione, se la tammorra viene suonata con la mano destra, si dice che viene suonata nella maniera maschile; al contrario, se è la sinitra a percuotere la membrana si dice che viene suonata alla maniera femminile. Questa distinzione deriva probabilmente dal fatto che in molte antiche culture, l’uomo è idenficato con il lato destro, mentre la donna con quello sinistro.
La tammorra dà il nome anche ad alcuni balli popolari che, quando sono accompagnati da questo strumento, vengono chiamati “tammurriate”.

Castagnelle

Castagnelle

castagnelle musica napoletanaLe castagnelle sono la versione popolare delle più famose nacchere spagnole, da cui discendono direttamente e cui somigliano in modo molto evidente.
Di solito, sono costituite da due piccole semisfere cave, realizzate in legno o, in tempi più antichi, in osso. Le due parti dello strumento sono legate tra loro tramite una doppia cordicella che il suonatore lascia passare ai lati del dito medio per impugnare al meglio lo strumento.
Il caratteristico suono viene quindi prodotto facendo sbattere tra loro le due facce delle castagnele, usate soprattutto per accompagnare danze popolari come la tarantella.