LE CANZONI NAPOLETANE (S)
- ‘Stu vino che te fa
- Saglie, saglie
- Santa Lucia
- Santa Lucia luntana
- Sarrà chi sa
- Scalinatella
- Scapricciatiello
- Scétate
- Schiavo d’ammore
- Scioscia popolo
- Sciuldezza bella
- Sciummo
- Scummunicato
- Scurriato schiocca
- Se chiamma: mistero
- Segretamente
- Semplicità
- Sentinella
- Senza ‘a varca
- Senza ‘e te
- Senza mamma e ‘nnammurata
- Senza nisciuno
- Senza nomme
- Sera napulitana
- Serenata ‘e femmena
- Serenata ‘e Pulicenella
- Serenata a Margellina
- Serenata a Surriento
- Serenata a Surriento
- Serenata dispettosa
- Serenata napulitana (Di Giacomo – Costa)
- Serenata napulitana (Murolo – Tagliaferri)
- Serenata smargiassa
- Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola
- Serenatella a mare
- Serenatella nera
- Serenatella sciuè sciuè
- Serenatona
- Settembre cu mme
- Sfurtunatella
- Sfurtunatiello
- Sî bella e te n’avante
- Sî carta canusciuta
- Si ce lassammo
- Si putesse cagnarme ‘stu core
- Si tu nenna mm’amave ‘n’autr’anno
- Si tuorne a Napule
- Siente, Marì
- Signornò
- Silenzio cantatore
- Simmo ‘e Napule paisà
- So’ turnato cu tte
- Sona chitarra
- Sora mia
- Sott’ê ccancelle
- Sotto ‘o sole
- Spatella ‘argiento
- Spusalizio ‘e marenaro
- Stasera, sì…
- Statte vicino a me
- Storta va… deritta vene
- Strada ‘nfosa
- Suonne sunnate
- Suonno ‘e fantasia
- Suonno a Marechiaro
- Suonno d’ajere
- Suonno d’ammore
- Surdate
- Surriento d’ ‘e ‘nnammurate
- Suspiranno
- Suspiranno “mon amour”
- Suspiranno ‘na canzone
- Suspiro ‘e Capemonte
- Suttanella e cazunciello